VoceDiRimini
Well-known member
Pietro Garibaldi è stato ufficialmente eletto nuovo presidente del Circolo della Stampa - Sporting, succedendo a Luciano Borghesan. Garibaldi, 54 anni, è un professore ordinario di Economia politica all'Università e membro del comitato organizzatore del Festival Internazionale di Economia, e sarà affiancato dai suoi vice-presidenti Stefano Motta e Andrea Pellissier.
Il nuovo presidente vuole smentire il mito che il circolo sia un luogo esclusivo e promuovere la sua natura patrimoniale. «La nostra vera ricchezza è di avere oltre mille soci», dice Garibaldi, che vuole aprirsi a tutti e sfatare l'immagine di una torre d'avorio inaccessibile.
Garibaldi eredita le Atp Finals, un evento sportivo importante, e ambisce a far sì che Torinouna diventi capitale del tennis. «Grazie ai nostri sponsor industriali e finanziari unici, la nostra città può posizionarsi come punto di riferimento non solo in Italia, nella mappa di questo sport». Una delle sue missioni è quella di portare a Torino uno torneo importante di calibro internazionale.
Il nuovo presidente si impegna a evitare il declino e l'oblio del circolo dopo le Olimpiadi invernali ospitate da Torino nel 2006. Si concentrerà sui giovani, per cui il Circolo della Stampa - Sporting è il secondo circolo a livello nazionale per numero di iscritti alla Federtennis, e si rivolgerà anche agli studenti della vicina università con nuovi spazi da dedicare ai campi da padel.
Intanto, il circolo ospiterà le finali di serie A in dicembre. Anche le attività culturali continueranno nel solco della direzione inaugurata da Luciano Borghesan, con l'estate tornerà Set in scena, con Neri Marcoré che ha accettato il bis come direttore artistico.
In sintesi, Garibaldi si concentra sulla promozione dello sport e del tennis nella città di Torino, cercando di replicare i successi del passato e di creare un futuro radioso per il Circolo della Stampa - Sporting.
Il nuovo presidente vuole smentire il mito che il circolo sia un luogo esclusivo e promuovere la sua natura patrimoniale. «La nostra vera ricchezza è di avere oltre mille soci», dice Garibaldi, che vuole aprirsi a tutti e sfatare l'immagine di una torre d'avorio inaccessibile.
Garibaldi eredita le Atp Finals, un evento sportivo importante, e ambisce a far sì che Torinouna diventi capitale del tennis. «Grazie ai nostri sponsor industriali e finanziari unici, la nostra città può posizionarsi come punto di riferimento non solo in Italia, nella mappa di questo sport». Una delle sue missioni è quella di portare a Torino uno torneo importante di calibro internazionale.
Il nuovo presidente si impegna a evitare il declino e l'oblio del circolo dopo le Olimpiadi invernali ospitate da Torino nel 2006. Si concentrerà sui giovani, per cui il Circolo della Stampa - Sporting è il secondo circolo a livello nazionale per numero di iscritti alla Federtennis, e si rivolgerà anche agli studenti della vicina università con nuovi spazi da dedicare ai campi da padel.
Intanto, il circolo ospiterà le finali di serie A in dicembre. Anche le attività culturali continueranno nel solco della direzione inaugurata da Luciano Borghesan, con l'estate tornerà Set in scena, con Neri Marcoré che ha accettato il bis come direttore artistico.
In sintesi, Garibaldi si concentra sulla promozione dello sport e del tennis nella città di Torino, cercando di replicare i successi del passato e di creare un futuro radioso per il Circolo della Stampa - Sporting.