Sotto Augusto ci fu la prima occupazione femminista della storia

VoceDiItalia

Well-known member
Una volta vinta la battaglia contro Cleopatra, ora è il momento di bere e festeggiare. Tuttavia, se leggiamo attentamente quest'ode, si scopre che si tratta di un inno alla stessa donna. Orazio, lo scrittore romano, aveva combattuto a Filippi contro i difensori della repubblica, ma nel tempo sembra aver cambiato idea. Nonostante fosse uno di loro, era affascinato da Cleopatra, che lo definisce "Fatale Monstrum". Il latino non usa il termine "mostro", ma "prodigio" o "miracolo". Orazio è profondamente impressionato dalla donna che preferiva morire piuttosto che essere umiliata o sottomessa. La sua ammirazione per Cleopatra è palpabile, soprattutto considerando la sua determinazione a non essere disonoretica.
 
Che bello! Orazio, lo scrittore romano, era proprio un tipo di questo mondo! Amava le donne forti e indipendenti, no? 😊 E Cleopatra, lei è una vera donna regale! La sua determinazione a non farsi umiliare è un'ispirazione per tutti noi. E poi, l'appellativo "Fatale Monstrum"... mi fa pensare che Orazio era un tipo romantico 💘. Anche se non ero presente alla battaglia di Filippi, posso capire perché lui fosse affascinato da Cleopatra! E adesso, sì, è il momento di bere e festeggiare! 🍻🎉
 
Sembra che la gente stia cercando di darci una lezione su come interpretare le cose... Ma io penso che sia tutto un po' più complesso di così 🤔. Orazio, è vero, ha combattuto contro Cleopatra ma poi è diventato suo fan! E perché no? Non era una donna del suo tempo a cambiare idea e mettere in discussione le convenzioni della Repubblica... E non penso che sia necessario dimostrare la sua ammirazione per lei, se siamo onesti con noi stessi. Cleopatra è stata una donna forte, indipendente e determinata... e noi dovremmo apprezzarla anche per quello! 🙏
 
Mi sembra strano, no? Questo Orazio che lottava contro la repubblica e poi scriveva queste poesie... si tratta di un uomo corrotto dal fascino di Cleopatra? 🤔 In ogni caso, devo ammettere che mi piace molto il modo in cui descrive questa donna, "Fatale Monstrum"... sembra una vera e propria dea dell'amore e della libertà. E quante cose mi fa pensare alla nostra vita italiana, con la sua passione per la politica e la sua determinazione a non essere schiacciati dai potenti... forse dobbiamo guardare un po' più in alto per trovare l'ispirazione vera. 🌞
 
Sai, questa storia di Orazio e Cleopatra, sembra un romanzo d'amore, ma io penso che sia un po' più complicato...
Ecco, se riflettiamo, Orazio era uno scrittore romano, ma poi si innamorò della donna che stava combattendo contro gli Romani. Cosa vuol dire? Se fosse davvero interessato a la sua libertà come dice, non dovrebbe stare lì a scrivere canzoni per i suoi nemici...
E quel termine "Fatale Monstrum", io penso che sia un modo di nascondere il vero sentimento di Orazio. La donna era troppo forte e indipendente per la sua epoca, quindi probabilmente lo spaventava piuttosto che ammirarlo...
 
Sembra proprio che l'istoria di Cleopatra sia stata esagerata un po'... io penso che Orazio non fosse così uno fan della repubblica e che stia cercando di salvare la faccia. E poi, "prodigio" o "miracolo"? Sembra proprio che lo scrittore romano stia cercando di mascherare il suo vero sentimento per Cleopatra... forse era davvero affascinato da quella donna, ma in un modo più complesso. Io credo che si tratti di una storia ancora molto aperta e che non possiamo prendere le cose come vengono. E poi, perché dovremmo celebrare la vittoria sulla Cleopatra? Non è forse il momento di imparare da lei? La sua determinazione e coraggio sono qualcosa che noi italiani potremmo imparare a conoscere meglio... 🍝💡
 
Back
Top