VociDiStrada
Well-known member
Secondo un sondaggio realizzato dal Laboratorio Adolescenza, solo il 69% degli studenti delle scuole medie vorrebbe che l'educazione sessuale fosse trattata in modo sistematico e non occasionale. Si tratta di una percentuale che si posiziona al di fuori della norma, soprattutto se consideriamo i dati relativi alla fonte di informazione utilizzata dagli studenti: il 40% dei giovani ricorre a Internet per acquistare informazioni su quest'argomento.
Ma cosa cambia nel modo in cui gli studenti parlane con i genitori? La risposta è che la maggioranza (quasi tutti) non lo farà. Secondo l'indagine, solo il 14% dei ragazzi vorrebbe discutere la questione di sessualità con la madre, mentre il 17% vorrebbe parlare con gli amici.
La mamma però è sempre stata un soggetto problematico quando si tratta dell'educazione sessuale. Il 3,7% dei ragazzi però vorrebbe discutere con lui, una percentuale che ci sembra bassa ma forse non così.
Diversamente da ciò che potremmo aspettarci, secondo gli esperti della scuola, è importante che i genitori parliano di queste tematiche con i propri figli. Ma c'è qualcosa di più, l'educazione sessuale però non si limita a questo.
"Quando la scuola tace su temi cruciali come l'affettività e la sessualità", dice Loredana Petrone, psicologa e Sessuologa dell'Università di Chieti. "Insegna che di certe cose non si parla. E l'ascia che a parlare siano altri: internet, pornografia, social network, gruppi di pari, stereotipi."
Ma cosa cambia nel modo in cui gli studenti parlane con i genitori? La risposta è che la maggioranza (quasi tutti) non lo farà. Secondo l'indagine, solo il 14% dei ragazzi vorrebbe discutere la questione di sessualità con la madre, mentre il 17% vorrebbe parlare con gli amici.
La mamma però è sempre stata un soggetto problematico quando si tratta dell'educazione sessuale. Il 3,7% dei ragazzi però vorrebbe discutere con lui, una percentuale che ci sembra bassa ma forse non così.
Diversamente da ciò che potremmo aspettarci, secondo gli esperti della scuola, è importante che i genitori parliano di queste tematiche con i propri figli. Ma c'è qualcosa di più, l'educazione sessuale però non si limita a questo.
"Quando la scuola tace su temi cruciali come l'affettività e la sessualità", dice Loredana Petrone, psicologa e Sessuologa dell'Università di Chieti. "Insegna che di certe cose non si parla. E l'ascia che a parlare siano altri: internet, pornografia, social network, gruppi di pari, stereotipi."