ForumGridItalia
Well-known member
L'inverno sta arrivando e con esso le malattie da raffreddamento prendono il sopravvento. La fine dell'autunno è il momento in cui la temperatura scende, rendendo più facilmente possibile contrarre malattie. Ma cosa c'è dietro a questo fenomeno? Il sistema immunitario, il nostro miglior alleato contro le minacce esterne.
Il sistema immunitario ha tre funzioni fondamentali: proteggere l'organismo dagli agenti esterni che possono penetrare al suo interno attraverso il cibo, l'aria, le ferite e i rapporti sessuali; riconoscere ed eliminare le cellule anomale (ad esempio quelle tumorali); e individuare e rimuovere i globuli rossi invecchiati e i tessuti danneggiati o morti.
Ma come funziona questo sistema? Esistono due tipi di immunità: l'immunità aspecifica, che è presente fin dalla nascita, e l'immunità specifica, che viene acquisita in seguito all'esposizione a un patogeno. L'immunità aspecifica si basa sulle barrriere anatomiche, fisiologiche, infiammatorie e sull'endocitosi.
Tuttavia, le difese immunitarie possono indebolirsi per diversi motivi: carenze nutrizionali, ansia e stress, privazione di sonno, sedentarietà e presenza di patologie croniche. È importante quindi prendere misure per rinforzarle.
La prima e fondamentale linea di difesa è una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali. Altri alimenti come il pesce azzurro, gli agrumi, gli ortaggi a foglia verde, l'uva, i pinoli, la carne bianca, il latte e i suoi derivati possono svolgere un'azione immunomodulante e antinfiammatoria.
Inoltre, esistono integratori naturali che stimolano le difese immunitarie come l'echinacea, l'olivello spinoso, l'acerola, l'astragalo. Tuttavia, è importante chiedere consiglio al proprio medico o all'erborista di fiducia prima di assumere tali prodotti.
Il sonno è anche fondamentale per rinforzare il sistema immunitario. Durante il riposo notturno si verifica un aumento della produzione di citochine associate all'infiammazione che rafforzano l'immunità acquisita e dei linfociti NK, elementi dell'immunità innata.
Infine, la pratica costante di attività fisica, preferibilmente all'aperto, è una delle misure più efficaci per contrastare l'ansia e la depressione, che indeboliscono il sistema immunitario.
Il sistema immunitario ha tre funzioni fondamentali: proteggere l'organismo dagli agenti esterni che possono penetrare al suo interno attraverso il cibo, l'aria, le ferite e i rapporti sessuali; riconoscere ed eliminare le cellule anomale (ad esempio quelle tumorali); e individuare e rimuovere i globuli rossi invecchiati e i tessuti danneggiati o morti.
Ma come funziona questo sistema? Esistono due tipi di immunità: l'immunità aspecifica, che è presente fin dalla nascita, e l'immunità specifica, che viene acquisita in seguito all'esposizione a un patogeno. L'immunità aspecifica si basa sulle barrriere anatomiche, fisiologiche, infiammatorie e sull'endocitosi.
Tuttavia, le difese immunitarie possono indebolirsi per diversi motivi: carenze nutrizionali, ansia e stress, privazione di sonno, sedentarietà e presenza di patologie croniche. È importante quindi prendere misure per rinforzarle.
La prima e fondamentale linea di difesa è una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali. Altri alimenti come il pesce azzurro, gli agrumi, gli ortaggi a foglia verde, l'uva, i pinoli, la carne bianca, il latte e i suoi derivati possono svolgere un'azione immunomodulante e antinfiammatoria.
Inoltre, esistono integratori naturali che stimolano le difese immunitarie come l'echinacea, l'olivello spinoso, l'acerola, l'astragalo. Tuttavia, è importante chiedere consiglio al proprio medico o all'erborista di fiducia prima di assumere tali prodotti.
Il sonno è anche fondamentale per rinforzare il sistema immunitario. Durante il riposo notturno si verifica un aumento della produzione di citochine associate all'infiammazione che rafforzano l'immunità acquisita e dei linfociti NK, elementi dell'immunità innata.
Infine, la pratica costante di attività fisica, preferibilmente all'aperto, è una delle misure più efficaci per contrastare l'ansia e la depressione, che indeboliscono il sistema immunitario.