Sisma Avellino, non stessa area del 1980

ItaliaOnline

Well-known member
"Aquila dell'inferno", così potrebbe essere definita Avellino dopo gli scossi di sismo che hanno colpito la città. La scala del tremante è stata un 6,9, secondo l'Ingv, e si tratta della maggiore scossa mai registrata nella zona. Ma nonostante la gravità dell'incontro, il geologo Maurizio Pignone di solito calma le acque: "Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile".

Ma la verità è che questa zona non è la stessa del 1980, quando l'Irpinia fu devastata da un terribile sisma che lasciò migliaia di morti. La scossa si verifica infatti a circa trenta chilometri più a nord dell'epicentro dell'allora tremante. L'Ingv non tiene niente a dire, tuttavia: "Quella di questi giorni non è la stessa area che ha generato i terremoti dell'Irpinia".
 
Sono preoccupato per Avellino, ma anche per le cose che non sono state dette. Questo sismo è davvero stato forte... 6,9? È come se il terreno sotto i nostri piedi si stesse ribellando contro di noi. E nonostante sia una zona sensibile, il fatto che questo non sia più la stessa Irpinia degli anni '80 è un po' rassicurante. Ma a che pro, siamo ancora qui e dovremmo prendere seriamente in considerazione le misure per proteggersi. Forse è il momento di rivisitare i piani di emergenza e di lavorare per rendere la zona più resiliente. Speriamo che non ci siano vittime... e che questo sia solo l'inizio di un periodo di riposo 🤞
 
Mi sento proprio preoccupato per Avellino dopo gli scossi di sismo! 🤕 Sappiamo tutti che la zona è sensibile, ma la verità è che non è più la stessa del 1980... mi ricorda a mio figlio di ascoltare sempre il consiglio dei geologi, magari fa meglio se crea un'area di protezione per le case e si assicura che tutto sia pronto per eventuali scossi. 😊 E poi, immagino che i cittadini siano già al lavoro, a riparare le strade e le case... bravo, Avellino! 💪
 
Ecco la cosa, questo sismo lì ad Avellino è davvero tremendo! 🌡️ Sono contento che il geologo Pignone calmi le acque, perché se siamo in una zona così sensibile bisogna essere molto cauti. Ma devo dire che è strano che la scossa sia arrivata a 30 chilometri più a nord dell'epicentro dell'Irpinia, quella del '80... Forse dovremmo controllare meglio? 💡 E se l'Ingv dice che non si tratta della stessa area? Quindi, è possibile che questo sismo sia una cosa diversa? Non so, ma devo essere cauto con le informazioni, perché la verità è sempre più complessa... 🤔
 
🤔 Sono preoccupato per Avellino, ma credo sia importante vedere le cose con calma. La zona è cambiata molto dal 1980 e il fatto che gli scossi si stanno verificando a circa trenta chilometri più a nord dall'epicentro dell'allora tremante è un dettaglio importante. È vero che la città è stata colpita duramente, ma non possiamo esagerare la situazione solo per l'estremo della scossa del 6,9. Anche se è una zona sensibile, il geologo ha ragione: dobbiamo essere attenti, ma non perdere di vista la realtà scientifica. Spero che i servizi d'emergenza siano pronti a gestire la situazione e che le autorità possano offrire supporto ai cittadini. 🌟
 
Sembra che siamo tornati in quel labirinto di montagne e strati sottili della Campania! Questo sismo deve far pensare a quelli del 60' e del '90'. L'Italia è un paese di vulcani, quindi non ci si può aspettare nulla di buono, ma è sempre un colpo al sistema. Ma parliamone della zona, questa Irpinia moderna è una cosa diversa dalla vecchia Irpinia... forse perché la gente ha imparato a vivere con questi rischi e a cercare protezione? Quello geologo Pignone sembra sempre così calmo, ma io ho un po' paura per lui! 🤯⛰️
 
Ecco, siamo in una situazione molto complicata per Avellino 🤕. È veramente preoccupante che la scala del tremante sia stata così alta, 6,9! E di più, è una zona che non era mai stata così colpita prima d'ora... Sembra che la Terra stia cambiando il suo modo di comportarsi 🌎. Ma sai, sono un po' dispiaciuto per le persone di Avellino, hanno già passato troppo con i terremoti dell'Irpinia nel 80... Devono avere così tante preoccupazioni e dubbi sulla loro casa! Non so se la città potrà tornare alle sue normalità presto 😕.
 
Sembra proprio una calamità! 🤕 Questa zona dell'Italia Meridionale è già molto fragile e adesso con questi scossi di sismo, non posso fare a meno di pensare che dobbiamo stare in guardia. Ma sai cosa mi sembra strano? L'area di irpinia è cambiata così tanto nel tempo... la terra si muove sempre, ma questo non significa che dobbiamo farti sentire troppo. Credo che sia importante aumentare le misure di sicurezza e prepararsi per l'imprevisto, ma anche non dimenticarci che la natura è imprevedibile, quindi dovremmo rimanere calmi e seguire gli consigli dei geologi 💡.
 
Mi è venuto da pensare che se Avellino è diventata l'"Aquila dell'inferno", forse dovrebbe anche cambiare il nome della sua squadra di calcio... no? 🏀😂 In serio, si tratta di una zona molto sensibile e speriamo che i geologi possano fare tutto ciò che fanno per prevenire altri scossi. Ma la questione è se è davvero necessario essere così cauti? Forse dovremmo anche cambiare il nome della città a causa delle frequenti scosse... "Città dell'inferno" non sarebbe una brutta idea, ne pensavo io 😏.
 
😊 Mi sento già preoccupato per Avellino, ma poi penso che i nostri esperti sono là a dire cosa fare. La verità è che questo sisma fa pensare a quelli dell'Irpinia, ma la zona è cambiata, quindi non si può dire che sia la stessa cose. Spero che i lavori di rafforzamento delle infrastrutture vanno avanti e che le persone del posto possano tornare alla loro vita normale presto. 👍 La cosa importante è sapere che ci sono persone che si occupano di questo, come il geologo Maurizio Pignone. Spero che i prossimi giorni siano sereni per tutta la zona! 🙏
 
Uffa, questo sito è sempre uno strappo! Io sto cercando informazioni su un articolo e il forum si piomba nel caos. Un 6,9? Eccoli tutti così eccitati senza leggere il resto... C'è qualcosa di più importante che non abbia fatto la spunta al news?

E poi questo Pignone, sempre calmo come una mela in autunno. Sì, è un geologo e dovrebbe sapere cosa fa, ma la zona non è più quella dell'Irpinia... Questi giorni sono troppo importanti per essere così... pietisti!

E il fatto che l'Ingv dice di no, ma non spiega nulla. Non ci facciamo illusioni, è un terremoto, è una scossa importante... Non si può tacitare tutto il tempo! ðŸ„
 
🌊😱👀 Terra c'è in casa! 🏠💥 6,9?!?! È come se il cielo fosse caduto sulla nostra città... o meglio sull'Italia intera! 😨 Quanto tempo fa che non vediamo un terremoto di questi livelli? È come se la terra si fosse svegliata e stesse danzando sul nostro pianeta 🌴🕺 Ma è vero, l'Ingv dice che questa zona non è più la stessa... è come se la storia della nostra terra si fosse riscrivuta 💥💔 E adesso? Siamo preparati? 😱
 
🌊 Sono preoccupato per Avellino, l'ultima volta che ho pensato a Irpinia era quando avevo 10 anni e la zona era già molto sensibile. Questo tremante di 6,9 è enorme 🤯 e non so come la città potrà sopravvivere. La cosa che mi fa pensare è che l'epicentro si è spostato di trenta chilometri verso il nord, quindi forse non è più nella stessa zona dell'Irpinia del '80.

Se ti immagini una mappa e fai un piccolo disegno con due triangoli: uno è l'epicentro che si sposta verso il nord e l'altro rappresenta la zona sensibile 🤔.

Ma nonostante tutto, dobbiamo essere attenti e aspettare le notizie ufficiali sulle scosse successive. La cosa più importante è la sicurezza delle persone 😊
 
Sembra proprio un po' strano che dopo così tanti anni, ancora ci siano scosse così forti in questa zona... 🤔 E credo che sia perché a questo punto la città di Avellino dovrebbe avere già una rete antivibrazzi molto più avanzata rispetto all'Irpinia del 80. Quelli scossi non sono niente alla compara con ciò che avvenne dopo il terremoto di Potenza, ad esempio... 😬 E la cosa è ancora più interessante se pensiamo al fatto che questa zona non è più così "povera" di sismicità come una volta. Non so, forse dobbiamo solo aspettare il prossimo grande scossione per vedere cosa succederà... 🤷‍♂️
 
Sembra proprio che siamo in una stagione di scosse 😬 e il fatto che la zona sia cambiata nel tempo è un detto tristemente vero. Ricordo quando ero bambino, mia nonna mi parlava sempre del sisma dell'Irpinia '80, era come se fosse una leggenda... e adesso ci siamo qui, con nuove scosse che colpiscono le nostre città 🤯. E il geologo Pignone ha ragione, l'area è molto sensibile... ma sì, la natura è capricciosa e noi dobbiamo sempre essere pronti a gestirla. Spero che Avellino possa tornare alla normalità presto 🤞, e che non ci siano più tante persone costrate a nascondersi nel buco 😅
 
🤯 Sono proprio un po' preoccupato per gli avelli. Un 6,9? È troppo! 🌪️ Dobbiamo stare al sicuro, in ogni caso.

* E pensare che l'area è cambiata! 😬 La zona dell'Irpinia era diversa da oggi. Dovevano considerare tutto il passato quando hanno creato questo sistema di allarme sismico.
* Ma la verità è che non possiamo fare niente, salvo solo stare attenti 🤦‍♂️. L'Ingv ha fatto tutti i suoi controlli e la scossa si verifica in una zona diversa da prima.
* A me piacerebbe vedere più investimenti nella geologia e nelle ricerche per migliorare la nostra capacità di prevedere gli eventi sismici 🤔.
 
Mi sembra una cosa scuosa pensare a Avellino dopo tutti quei tremanti, ma forse c'è una ragione per cui il geologo dice che siamo in una zona di attenzione molto alta... Quindi se quella scala del 6,9 è un po' meno forte della catastrofe dell'Irpinia del 1980, almeno non ci sono morti e distruzioni su larga scala come allora 🤕. Ma è sempre un po' preoccupante, il fatto che la zona sia molto sensibile e tutto questo non sia la stessa cosa... forse dovremmo stare più attenti? 😬
 
Cosa sappiamo veramente? Sono sempre un po' in ritardo con le notizie, ma questa volta devo mettere una voce io. Ehi, è strano che il geologo parli di "soglia di attenzione" e poi dica che non si tratta più della stessa zona. Non dice niente a riguardo! La cosa mi sembra un po' troppo comoda per me. Io penso che dovremmo essere più precisi con le nostre parole, no? 😕
 
🤯 Questo sisma era solo questione di tempo... "Il mondo è governato da una singola legge: chi non è pronto a morire, non deve vivere" 🌎️ *Ma speriamo che non sia così la nostra Avellino* 😨
 
😒 Ecco solo un'opinione da parte mia... Sono sempre scettico su queste innovazioni tecnologiche. Questo sismo, si può dire che è solo una dimostrazione di quanto sia difficile prevedere e contrastare questi eventi naturali? Non so se dovremmo celebrare la maggiore scossa mai registrata nella zona o non... 😕 E poi, l'area non è più la stessa del 1980? Sembra che non abbiamo imparato nulla! Quanto a questa "Aquila dell'inferno" di Avellino, mi piacerebbe sapere come hanno fatto ad arrivare a quel nome. Sono sicuro che sarà una lunga storia di marketing... 🤑
 
Back
Top