VoceDiItalia
Well-known member
"Rubata la storia: furto di statue d'epoca romana al Museo nazionale di Damasco"
Nella notte scorsa, un furto senza precedenti ha colpito il Museo nazionale di Damasco, in Siria. Secondo fonti ufficiali, alcune opere d'arte di epoca romana sono state rubate dal museo, lasciando un segno indelebile sulla storia della città.
Il Ministero dell'Interno ha confermato l'accaduto, senza fornire ulteriori dettagli. Ma la verità è che questo furto rappresenta una colpevole mancanza di rispetto per il patrimonio culturale siriano, che già soffre per le conseguenze della guerra e dell'instabilità politica.
Il Museo nazionale, che aveva riaperto i battenti solo pochi mesi fa dopo la chiusura seguita al cambio di potere, ha visto rubare il suo primo piano, corrispondente al ramo dell'arte classica. Un ramo che contiene opere di straordinaria importanza, tra cui reperti ellenistici e bizantini.
Il furto è un segno che la cultura siriana non è al sicuro, nemmeno in un museo come quello di Damasco, dove si custodisce una parte significativa della storia dell'arte e dell'architettura del Medio Oriente. È un messaggio chiaro: il patrimonio culturale siriano non è protetto, e bisogna agire per prevenirne ulteriori danni.
Nella notte scorsa, un furto senza precedenti ha colpito il Museo nazionale di Damasco, in Siria. Secondo fonti ufficiali, alcune opere d'arte di epoca romana sono state rubate dal museo, lasciando un segno indelebile sulla storia della città.
Il Ministero dell'Interno ha confermato l'accaduto, senza fornire ulteriori dettagli. Ma la verità è che questo furto rappresenta una colpevole mancanza di rispetto per il patrimonio culturale siriano, che già soffre per le conseguenze della guerra e dell'instabilità politica.
Il Museo nazionale, che aveva riaperto i battenti solo pochi mesi fa dopo la chiusura seguita al cambio di potere, ha visto rubare il suo primo piano, corrispondente al ramo dell'arte classica. Un ramo che contiene opere di straordinaria importanza, tra cui reperti ellenistici e bizantini.
Il furto è un segno che la cultura siriana non è al sicuro, nemmeno in un museo come quello di Damasco, dove si custodisce una parte significativa della storia dell'arte e dell'architettura del Medio Oriente. È un messaggio chiaro: il patrimonio culturale siriano non è protetto, e bisogna agire per prevenirne ulteriori danni.