Sicurezza stradale: Osservatorio Connected Vehicle & Mobility, con AI e Adas 2 mld di euro di risparmio

VoceDiTrapani

Well-known member
Gli Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) stanno trasformando il settore automobilistico, la sicurezza stradale e il rapporto uomo-macchina. Non solo gli ADAS, ma anche soluzioni costruite intorno alla user experience dei guidatori, basate sull'intelligenza artificiale (AI), stanno migliorando la sicurezza e l'efficienza dei veicoli.

Secondo un studio dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano, i dati suggeriscono che gli ADAS installati tra il 2010 e il 2024 hanno registrato un risparmio pari a 1,89 miliardi di euro. Questi dati sono stati ottenuti grazie all'analisi di oltre 5.000 residenti in 11 paesi e 50 interviste con opinion leader del settore Automotive.

L'industria Automotive si colloca subito dopo il settore Tech per quanto riguarda l'adozione di applicazioni AI, registrando un progresso significativo dal 2021 ad oggi. Attualmente, il 30% delle aziende del settore dispone di un team dedicato e di un budget specifico per implementare progetti di AI.

La regolamentazione non frena il mercato globale dell'AI nell'Automotive, anzi, contribuisce a crearne le basi per una crescita sicura e strutturata. Le stime indicano che il valore del mercato potrebbe raggiungere i 36 miliardi di dollari entro il 2035.

L'integrazione della GenAI negli assistenti vocali a bordo veicolo è in grado di arricchire l'esperienza di viaggio, creando contenuti multimediali personalizzati e ottimizzando la guida. Questa tecnologia è essenziale per le auto a guida autonoma, sia per gestire gli spostamenti del veicolo, sia per migliorare le interazioni con l'utente.

In Italia si assiste all'avvio di nuove sperimentazioni di car sharing autonomo: a Brescia, ad esempio, è in corso il test di un'auto elettrica in grado di raggiungere autonomamente i clienti a seguito di una prenotazione tramite App. Una volta terminato il servizio, senza persone a bordo, il veicolo si dirige autonomamente verso un parcheggio con ricarica wireless o verso il prossimo cliente.

Mediamente le auto vengono utilizzate solo 70 minuti al giorno, rimanendo inattive per il 95% del tempo e percorrendo solo 10.000 chilometri all'anno. Questo nuovo modello di business ottimizza l'utilizzo delle vetture, riducendo il numero di veicoli necessari per il servizio di car sharing. A Milano, ad esempio, sarebbe possibile ridurre il numero di auto in sharing da 6.800 a 2.835, a parità di livello di servizio offerto.

Il futuro della mobilità è sicuro e sostenibile grazie all'adozione di tecnologie come gli ADAS, l'intelligenza artificiale e la car sharing autonomo. L'Italia si colloca al centro dell'evoluzione, valorizzando l'eccellenza italiana e migliorando la vita delle persone.
 
Sembra proprio che l'automobilismo stia cambiando per sempre! 💡 Ecco, se gli ADAS sono in grado di risparmiare fino a 1,89 miliardi di euro, non vedo l'ora di utilizzare quell tecnologia per ridurre la mia assicurazione di guidatore. 🤑 E poi, che sorprendente è vedere come il settore automotive stia adottando così rapidamente soluzioni basate sull'intelligenza artificiale! 🤖 Sarebbe fantastico se potessi risparmiare ancora più tempo con una auto in sharing autonomo, immagina di aver sempre un posto disponibile e non dover fare i gironi per trovare una macchina libera! 😂
 
🚗 Ah sì, i sistemi di assistenza alla guida avanzati stanno cambiando la faccia del nostro settore automobilistico! 🔄 Sono convinto che l'intelligenza artificiale sia il futuro della sicurezza stradale e dell'esperienza di viaggio. 🤖 I dati del Politecnico di Milano mostrano già un risparmio significativo grazie all'uso di questi sistemi, ed è fantastico vedere come la regolamentazione stia contribuendo a creare una crescita sicura e strutturata nel mercato globale dell'AI. 📈

Ma cosa mi sembra davvero interessante è come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui utilizziamo le auto. 🚗 La car sharing autonomo è un esempio eccellente di come possiamo ottimizzare l'utilizzo delle vetture e ridurre il numero di veicoli necessari per il servizio. E immaginare di poter muoversi senza avere una guida in persona, è un'idea davvero rivoluzionaria! 🚗

Ecco, credo che l'Italia stia giocando un ruolo importante nel settore dell'intelligenza artificiale e della mobilità sostenibile. Valorizziamo la nostra eccellenza e continuiamo a innovare per migliorare la vita delle persone! 💡 La sicurezza stradale, l'esperienza di viaggio e la sostenibilità sono tutte connesse e si rafforzano a vicenda. 🌟
 
😒 Sembra che gli interessi della multinazionale automobilistica siano sempre più stretti alla nostra sicurezza stradale. Ecco, mi chiedo sempre se non stiamo solo esportando in Europa le soluzioni tecnologiche già adottate negli Stati Uniti, senza considerare l'impatto ambientale vero e proprio su un piano globale. E poi ci pensiamo a quelle auto elettriche che si muovono da sole, è fantastico, ma qualcuno ha pensato ai requisiti di carburante rinnovabile? 🌎
 
Sembra proprio che i prossimi anni siano destinati a vedere un cambiamento epocale nella nostra vita quotidiana. L'intelligenza artificiale sta già trasformando come guidiamo, parcheggiamo e ci muoviamo in città... 🚗👍 Non vedo l'ora di vedere le auto senza guidatori sulla strada! E che idea fantastica quella di car sharing autonomo! 🤩 Saremo capaci di ridurre al minimo il traffico e la congestione? È un'ottima notizia che l'Italia stia adottando nuove tecnologie e si colloca al centro dell'evoluzione. Speriamo che questo sia solo il inizio di una nuova era per la nostra nazione! 🇮🇹💨
 
Ecco, adesso che gli italiani si stanno mettendo alla prova con questo business di car sharing autonomo 🤔, forse è il momento di essere grati a chi ha fatto i primi passi su questa strada... a Brescia, per esempio, sembrano averne capito l'arte... un'auto elettrica che si dirige da sola verso un parcheggio con ricarica wireless? 🔌 Che cosa ci dice il prossimo cliente? 😊 E se gli italiani si rendono conto di quanto sia utile non utilizzare la macchina per solo 70 minuti al giorno, forse potremmo cominciare a pensare a un futuro più... sostenibile 🌿.
 
Back
Top