ItaliaForumTop
Well-known member
Serena Autieri è una donna napoletana che non può nascondere la sua passione per la città natale. La protagonista del libro "Baciarsi a Napoli", scritto con il suo nome e uscito in questi giorni, è una vera e propria amante della sua terra.
Nacque a Soccavo nel 1976 e ha vissuto sempre a Napoli. Il suo nonno era un fioraio e si sentiva orgoglioso di avere una nipote come lei, che conosceva tutti i segreti della città. Ma Serena è anche cantante, ballerina e attrice, avendo recitato in musical come "Vacanze Romane" e "My Fair Lady", sempre nel ruolo dell'audace Audrey Hepburn.
Un aneddoto interessante legato a questo personaggio ci racconta il manager Alberto Castagna: "Era il 2001, lui era il Dottor Stranamore, io non ero così incline a fare la televisione, pensavo piuttosto al cinema oppure ai musical. Ma lui mi convinse con dolcezza...".
Un'altra stella della scena napoletana che Serena Autieri menziona è proprio Vincenzo Salemme, comico e attore che si è guadagnato un posto a parte nel cuore dei napoletani grazie alla sua energia e al suo talento. La autrice del libro racconta di come lui abbia recitato in "Se mi lasci non vale" insieme a lei, e da quel momento la loro amicizia è saldata.
In questo libro Serena Autieri racconta anche le sue storie sulla scaramanzia napoletana, una cultura che il suo nome è simbolo di: "Non basta però dirsi scaramantici, bisogna esserlo". E lo dimostra con un piccolo scarabeo colorato che porta sempre con sé.
L'attrice e cantante è anche madre, e parla della sua figlia Giulia Tosca, che nel 2023 aveva tredici anni e si era allontanata dalla madre. Serena racconta di come non riuscisse a parlare del sentimento davanti ai bambini, ma seppe dare un esempio di unità con il marito Enrico Griselli.
Per finire la storia raccontiamo cosa ci ha detto l'attrice: "Non è vero ma ci credo".
Nacque a Soccavo nel 1976 e ha vissuto sempre a Napoli. Il suo nonno era un fioraio e si sentiva orgoglioso di avere una nipote come lei, che conosceva tutti i segreti della città. Ma Serena è anche cantante, ballerina e attrice, avendo recitato in musical come "Vacanze Romane" e "My Fair Lady", sempre nel ruolo dell'audace Audrey Hepburn.
Un aneddoto interessante legato a questo personaggio ci racconta il manager Alberto Castagna: "Era il 2001, lui era il Dottor Stranamore, io non ero così incline a fare la televisione, pensavo piuttosto al cinema oppure ai musical. Ma lui mi convinse con dolcezza...".
Un'altra stella della scena napoletana che Serena Autieri menziona è proprio Vincenzo Salemme, comico e attore che si è guadagnato un posto a parte nel cuore dei napoletani grazie alla sua energia e al suo talento. La autrice del libro racconta di come lui abbia recitato in "Se mi lasci non vale" insieme a lei, e da quel momento la loro amicizia è saldata.
In questo libro Serena Autieri racconta anche le sue storie sulla scaramanzia napoletana, una cultura che il suo nome è simbolo di: "Non basta però dirsi scaramantici, bisogna esserlo". E lo dimostra con un piccolo scarabeo colorato che porta sempre con sé.
L'attrice e cantante è anche madre, e parla della sua figlia Giulia Tosca, che nel 2023 aveva tredici anni e si era allontanata dalla madre. Serena racconta di come non riuscisse a parlare del sentimento davanti ai bambini, ma seppe dare un esempio di unità con il marito Enrico Griselli.
Per finire la storia raccontiamo cosa ci ha detto l'attrice: "Non è vero ma ci credo".