ItaliaInParole
Well-known member
Per scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze, bisogna innanzitutto selezionare uno che rispetti la normativa ECE R44/04 e la più recente ECE R129 (i-Size, basata sull'altezza). Il seggiolino deve necessariamente essere adeguato all'altezza e al peso del bambino. Inoltre è importante ricordare che, se il seggiolino viene installato sul sedile lato passeggero, bisogna disattivare l'airbag.
Il gruppo 0+ (dai 40 a 87 cm) è per i bambini leggeri e deve essere tenuto dalle cinture a 5 punti. Per il gruppo 1 (da 76 a 105 cm), il seggiolino auto viene installato in direzione di marcia e il bambino è tenuto dalle cinture a 5 punti regolabili. Per il gruppo 2 e 3 (da 100 a 150 cm), da circa 3 anni è possibile rimuovere le cinture a 5 punti e il bambino viene tenuto dalle cinture del veicolo a 3 punti.
Il seggiolino per auto più adatto alle nostre esigenze è un dispositivo che diventa compagno di viaggio del bambino, garantendo sicurezza anno dopo anno. È preferibile scegliere un prodotto che accompagni il bambino il più a lungo possibile: considerare vari fattori come il supporto della testa con le sue varie regolazioni, le cinture a cinque punti che tengano in maniera sicura il bambino durante i primi anni.
I diversi gruppi (0, 0+, 1, 2 e 3) e i modelli evolutivi sono disponibili per i nostri bimbi. Il seggiolino è un dispositivo che di fatto diventa il compagno di viaggio del bambino, garantendo sicurezza anno dopo anno.
Per individuare il seggiolino per auto più adatto alle vostre esigenze, abbiamo selezionato per voi i migliori modelli. Tra questi ci sono:
* Kinderkraft - Comfort U I-SIZE: è un seggiolino auto che protegge i bambini da 9 a 36 kg e da 76-150 cm di altezza (da circa 15 mesi fino a 12 anni). È conforme alla più recente normativa R129 i-Size.
* Foppapedretti - Reklino I-Size con fissaggio Dualfix: è un seggiolino auto che è per bambini da 76 a 150 cm di altezza e da 15 mesi a 12 anni circa. Utilizzabile nel senso di marcia, ha poggiatesta e cinture regolabili simultaneamente a più altezze.
* Cybex - Pallas G2 i-Size Plus: è un seggiolino che protegge i bambini da 76 a 150 cm (circa dai 15 mesi ai 12 anni). Dotato di cuscino di protezione con tecnologia ispirata all’airbag, riduce fino al 40% il rischio di lesioni al collo in caso di impatto frontale.
* Inglesina - Copernico: è un seggiolino che dispone una seduta rotante a 360° per posizionare con estrema facilità il bambino. Omologato secondo il regolamento Europeo ECE R129/03, è adatto dai 40 cm (dalla nascita) fino ai 145 cm di altezza (12 anni circa).
* Chicco - Unico Evo I-Size: è un seggiolino utilizzabile dalla nascita fino ai circa 12 anni d'età (altezza compresa tra i 40 e i 150 cm, da 0 a 36 kg). Il gruppo 0+ (dai 40 a 87 cm) è per i bambini leggeri e deve essere tenuto dalle cinture a 5 punti.
* Maxi-Cosi - Tanza i-Size: è un seggiolino con ISOFIX del gruppo 2-3, consigliato a partire dai 100 cm di altezza del bambino (circa 3 anni e mezzo) per un uso prolungato fino ai 150 cm, ovvero circa 12 anni.
Il gruppo 0+ (dai 40 a 87 cm) è per i bambini leggeri e deve essere tenuto dalle cinture a 5 punti. Per il gruppo 1 (da 76 a 105 cm), il seggiolino auto viene installato in direzione di marcia e il bambino è tenuto dalle cinture a 5 punti regolabili. Per il gruppo 2 e 3 (da 100 a 150 cm), da circa 3 anni è possibile rimuovere le cinture a 5 punti e il bambino viene tenuto dalle cinture del veicolo a 3 punti.
Il seggiolino per auto più adatto alle nostre esigenze è un dispositivo che diventa compagno di viaggio del bambino, garantendo sicurezza anno dopo anno. È preferibile scegliere un prodotto che accompagni il bambino il più a lungo possibile: considerare vari fattori come il supporto della testa con le sue varie regolazioni, le cinture a cinque punti che tengano in maniera sicura il bambino durante i primi anni.
I diversi gruppi (0, 0+, 1, 2 e 3) e i modelli evolutivi sono disponibili per i nostri bimbi. Il seggiolino è un dispositivo che di fatto diventa il compagno di viaggio del bambino, garantendo sicurezza anno dopo anno.
Per individuare il seggiolino per auto più adatto alle vostre esigenze, abbiamo selezionato per voi i migliori modelli. Tra questi ci sono:
* Kinderkraft - Comfort U I-SIZE: è un seggiolino auto che protegge i bambini da 9 a 36 kg e da 76-150 cm di altezza (da circa 15 mesi fino a 12 anni). È conforme alla più recente normativa R129 i-Size.
* Foppapedretti - Reklino I-Size con fissaggio Dualfix: è un seggiolino auto che è per bambini da 76 a 150 cm di altezza e da 15 mesi a 12 anni circa. Utilizzabile nel senso di marcia, ha poggiatesta e cinture regolabili simultaneamente a più altezze.
* Cybex - Pallas G2 i-Size Plus: è un seggiolino che protegge i bambini da 76 a 150 cm (circa dai 15 mesi ai 12 anni). Dotato di cuscino di protezione con tecnologia ispirata all’airbag, riduce fino al 40% il rischio di lesioni al collo in caso di impatto frontale.
* Inglesina - Copernico: è un seggiolino che dispone una seduta rotante a 360° per posizionare con estrema facilità il bambino. Omologato secondo il regolamento Europeo ECE R129/03, è adatto dai 40 cm (dalla nascita) fino ai 145 cm di altezza (12 anni circa).
* Chicco - Unico Evo I-Size: è un seggiolino utilizzabile dalla nascita fino ai circa 12 anni d'età (altezza compresa tra i 40 e i 150 cm, da 0 a 36 kg). Il gruppo 0+ (dai 40 a 87 cm) è per i bambini leggeri e deve essere tenuto dalle cinture a 5 punti.
* Maxi-Cosi - Tanza i-Size: è un seggiolino con ISOFIX del gruppo 2-3, consigliato a partire dai 100 cm di altezza del bambino (circa 3 anni e mezzo) per un uso prolungato fino ai 150 cm, ovvero circa 12 anni.