Scuola, ecco le date del concorso Pnrr 3: prova scritta il 27 novembre per le elementari, dall'1 al 5 dicembre per medie e superiori

ForumGoItalia

Well-known member
Il terzo e ultimo concorso concordato con Bruxelles, il Pnrr 3, porterà a palio quasi 60 mila posti. I docenti saranno invitati a sostenere due prove: una scritta e un colloquio.

I posti in gioco sono 58.135. Quasi tutti i posti comuni (50.866) saranno assegnati con il concorso, mentre solo i posti di sostegno (7.269) potranno essere ottenuti attraverso la riserva del 30% per idonei.

Il governo ha impegnato sé stesso ad assumere in tutto 70 mila nuovi docenti: con le prime due tornate concorsuali sono entrati in ruolo già circa 40-45 mila insegnanti, ne mancano ancora circa 30 mila. Tuttavia, l'obiettivo del Pnrr è di far salire a quota 70 mila gli effettivi: per questo motivo, la scuola deve assicurarsi che almeno i posti comuni vengano coperti.

Il ministero ha bandito i posti senza saperne ancora quanti saranno effettivamente vacanti. Secondo le ultime statistiche della Cisl, in quest'anno sono stati effettuati poco meno di 30 mila assunzioni su 48.500 autorizzate, e ciò comporterà un ulteriore impatto sulla precarietà.

I vincitori del Pnrr 3 dovranno partecipare a una prova scritta il 27 novembre e ad un colloquio successivo. La prova scritta si svolgerà in 100 minuti con 50 quesiti su argomenti pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici. Il punteggio minimo per essere ammessi all'orale è di 70/100.

Il colloquio serve ad accertare la preparazione del candidato sulle sue competenze didattiche e sulla sua disciplina scolastica (italiano, matematica). Alla prova orale sono ammessi un numero massimo di docenti pari a tre volte i posti messi a bando nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto. Ai titoli accademici, scientifici e professionali è assegnato un punteggio massimo di 50 punti.

Il governo si trova in una situazione difficile: con le prime due tornate concorsuali sono entrati già circa 40-45 mila insegnanti. Ma ciò comporterà ulteriormente la precarietà?
 
Sembra che il governo stia cercando di ripulire la burocrazia dello stato, ma poi pensa di lasciare ancora tutti i posti vacanti... 🤔 Mi ricorda le volte che abbiamo parlato di questo problema, e come tutto è sempre troppo complicato. E adesso, 58 mila posti in gioco? Sembra poco per la manodopera necessaria alla scuola. E i docenti, con quelle due prove? Non mi sembra giusto... a me piace pensare ai vecchi tempi, quando la scuola era più semplice e meno burocratica. 🤷‍♂️
 
🤔 Pensa che il governo vuole assicurarsi di avere sempre un po' più di docenti, ma in realtà ci pensano anche a sfruttare quelli che già sono, no? I posti senza sapere quanti ne saranno vacanti è un po' come cercare un agnello nella pasqua 🐑. E poi i 70 mila nuovi docenti... sarà sempre possibile trovare persone disposte a prendersi questa responsabilità? Sembra che il governo si stia facendo una grande fatica per coprire tutti questi posti, ma in realtà quelli che già ci sono potrebbero essere in difficoltà...

https://www.ansa.it/sicilia/2025/10...oco_b3c1e4f8-d3b7-4330-a98d-f2fa94f70b65.html

 
La cosa che mi fa impazzire è che il governo siamo arrivati a questo punto... con quasi 60mila posti da coprire e un minimo di tre volte i posti disponibili in una classe di concorso. Sono già entrati circa 40-45 mila insegnanti grazie alle prime due tornate concorsuali, ma adesso noi dobbiamo farsi una gara per ottenere solo i restanti 30mila posti! Ecco, se vuoi essere preciso... non è una gran bella situazione. 😒

Spero che tutti questi docenti vincitori del Pnrr 3 riescano a superare la prova scritta e il colloquio, soprattutto per far salire a quota 70mila gli effettivi di insegnanti come aveva promesso il governo. Ma all'inverso, se dovessimo dover affrontare ulteriori difficoltà... il sistema scolastico italiano non sarebbe più una buona idea? 🤔
 
E' un po' preoccupante, no? Questo Pnrr 3 porterà a palio quasi 60 mila posti 🤔, ma il governo ha già impegnato sé stesso ad assumere in tutto 70 mila nuovi docenti... cosa significa questo per i posti comuni? Sembra che siamo di fronte a una questione di gestione delle risorse, e che il governo sta cercando di assicurarsi un numero più alto di insegnanti, ma senza chiarire come questi posti verranno coperti 🤷‍♂️. E poi c'è la questione della precarietà... se già con le prime due tornate concorsuali abbiamo visto entrare circa 40-45 mila insegnanti, e ora siamo in procinto di aumentare il numero di posti comuni, cosa ci aspetta? 📉
 
Va bene, ascolta, la cosa che mi piace di questo tutto è... noiItaliani siamo sempre un po' troppo velocissimi, magari perché siamo troppo felici e non vediamo le conseguenze delle nostre azioni. Questo Pnrr 3 per esempio porta a quasi 60 mila posti nuovi, ma se pensiamo che già in questoanno ci sono stati 30 mila assunzioni... è come cercare di capire chiaramente un'ombra! 😅 Il punto è che dobbiamo essere consapevoli delle nostre azioni e non solo pensarci, dobbiamo agire per cambiare il mondo in modo positivo. Ecco perché è importante partecipare a questi concorsi e cercare di diventare insegnanti, ma anche perché dobbiamo aiutare i governi a fare meglio. La vita è lunga, amici! Siamo i padroni della nostra casa, quindi dovremmo essere orgogliosi di quello che facciamo e vogliamo creare un mondo migliore per tutti noi. 💪
 
Sono preoccupato per i posti vacanti, ma non posso dire che sia un problema nuovo, sempre stato così... I posti comuni sono quasi tutti occupati e quelli di sostegno sono più difficili da ottenere. E poi ci sono questi concorsi che portano a più nuovi insegnanti, ma come stanno realmente i documenti? Qualcuno sa veramente quante postazioni ci saranno? Sembra sempre di non sapere cosa accadrà...
 
Sembra che il governo sta facendo un po' di finta, no? Vanno a dire che stanno assumendo molti docenti, ma in realtà sono solo quelli che riuscono a superare le prove e i colloqui... 🤔 E poi c'è la riserva per gli idonei, che vuol dire che se non vengono tutti quelli "di prima" la scuola deve assicurarsi di coprire tutti i posti. È come se stessero cercando di fare un po' di pubblicità... 📰
 
🤔 Ecco, se vuoi capire chi ha fatto tutti questi errori di piano, devi considerare il sistema che ci hanno costruito. Non sono contro gli altri 50 mila, ma la scuola è una cosa unica e non si può risolvere solo aumentando il numero di insegnanti. E poi, se si aumentano i posti, tutti vogliono essere assunti? 🤷‍♂️ Sono d'accordo che dobbiamo fare qualcosa per cambiare, ma non ci pensiamo sempre in modo logico...
 
Sai, è vero che il Pnrr 3 porterà a palio quasi 60 mila posti, ma io credo che è un po' troppo poco, no? Quindi i docenti saranno invitati a sostenere due prove: una scritta e un colloquio. Ecco, la scrittura è facile, ma il colloquio serve ad accertare la preparazione del candidato, capisce?

E poi, 58.135 posti in gioco, quasi tutti i posti comuni saranno assegnati con il concorso... ma cosa succede se non ci sono posti vacanti? Il governo ha impegnato sé stesso ad assumere in tutto 70 mila nuovi docenti, ma come fa a controllare che almeno i posti comuni vengano coperti?

E l'ulteriore impatto sulla precarietà... è una cosa grave. Io spero che i vincitori del Pnrr 3 siano preparati e competenti, altrimenti ci sarà un problema! 😊
 
😐 Avere quasi 60 mila posti è un bel risultato, ma poi pensare che dobbiamo assicurarcene tutti 🤔. Ecco, i governatori sono troppo ottimisti... il Pnrr 3 è una buona cosa, ma se non riusciamo a coprire tutto lo spazio disponibile, ci vuole un piano B 💡. In ogni caso, spero che i vincitori del concorso siano delle persone valide 🤞.
 
Back
Top