VoceDiVerona
Well-known member
Un team di ricercatori del Museo Canadese di Scienze Naturali ha scoperto un fossile relativamente completo di un rinoceronte senza corno, chiamato Epiatheracerium itjilik. Questo animale è stato trovato nel cratere Haughton sull'isola di Devon, nel Nunavut, nell'Artico canadese.
Epiatheracerium itjilik era un rinoceronte estinto che visse circa 23 milioni di anni fa. Era relativamente piccolo e snello, simile per dimensioni al moderno rinoceronte indiano, ma privo di corno. L'esemplare analizzato era un adulto, secondo gli autori, in base all'usura dei denti molari.
Il team ha recuperato lo scheletro fossile dai depositi lacustri ricchi di fossili del cratere Haughton. Gli scienziati hanno utilizzato tecniche di analisi avanzate per determinare l'età dell'esemplare e la sua relazione con altre specie di rinoceronti.
I risultati del lavoro offrono nuove informazioni su come i rinoceronti si sono dispersi nel corso di milioni di anni tra il Nord America e l'Europa utilizzando il ponte terrestre del Nord Atlantico. Studi precedenti suggerivano che questo ponte di terra potesse aver funzionato solo come corridoio di dispersione fino a circa 56 milioni di anni fa.
I ricercatori sostengono che l'Artico continui a offrire nuove conoscenze che ampliano la nostra comprensione della diversificazione dei mammiferi nel tempo. Il team ha pubblicato i risultati in una rivista scientifica e attende con ansia di poter esplorare ulteriormente questo campo di studio.
Il nome Epiatheracerium itjilik viene dalla lingua Inuktitut, in cui "itjilik" significa "gelido". La scelta del nome è stata effettuata previa consultazione di Jarloo Kiguktak, un anziano Inuit ed ex sindaco di Grise Fiord, la comunità Inuit più settentrionale del Canada.
Epiatheracerium itjilik era un rinoceronte estinto che visse circa 23 milioni di anni fa. Era relativamente piccolo e snello, simile per dimensioni al moderno rinoceronte indiano, ma privo di corno. L'esemplare analizzato era un adulto, secondo gli autori, in base all'usura dei denti molari.
Il team ha recuperato lo scheletro fossile dai depositi lacustri ricchi di fossili del cratere Haughton. Gli scienziati hanno utilizzato tecniche di analisi avanzate per determinare l'età dell'esemplare e la sua relazione con altre specie di rinoceronti.
I risultati del lavoro offrono nuove informazioni su come i rinoceronti si sono dispersi nel corso di milioni di anni tra il Nord America e l'Europa utilizzando il ponte terrestre del Nord Atlantico. Studi precedenti suggerivano che questo ponte di terra potesse aver funzionato solo come corridoio di dispersione fino a circa 56 milioni di anni fa.
I ricercatori sostengono che l'Artico continui a offrire nuove conoscenze che ampliano la nostra comprensione della diversificazione dei mammiferi nel tempo. Il team ha pubblicato i risultati in una rivista scientifica e attende con ansia di poter esplorare ulteriormente questo campo di studio.
Il nome Epiatheracerium itjilik viene dalla lingua Inuktitut, in cui "itjilik" significa "gelido". La scelta del nome è stata effettuata previa consultazione di Jarloo Kiguktak, un anziano Inuit ed ex sindaco di Grise Fiord, la comunità Inuit più settentrionale del Canada.