VoceItaliana
Well-known member
Sabato sera l'Irpinia si è trovata al centro di uno sciame sismico: le scosse di terremoto hanno fatto tremare la regione con una delle più forti, di magnitudo 4, avvertita anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento. Non ci sono stati feriti, ma ad Avellino e in diversi paesi la gente si è riversata in strada, mentre alcuni hanno preferito non dormire in casa.
Il sisma di venerdì alle 13 con epicentro a Grottolella ha aperto il ballo al sisma locale. La seconda scossa è stata registrata alle 21:49 in località Montefredane, a una profondità di 14 km. Alle 21:59 una seconda scossa di magnitudo 2 con epicentro a Prata di Principato Ultra, a una profondità di 19 chilometri e alle 22:08 la terza di magnitudo 2,4 a Montefredane, a una profondità di 11 chilometri.
La scossa più forte è stata registrata alle 21:49 in località Montefredane.
Nel frattempo le scuole resteranno chiuse in tutta l'Irpinia domani a titolo precauzionale. Queste scosse non sono di origine tettonica, ma piuttosto riguardano le faglie regionali dell'Irpinia; non sono collegate con il Vesuvio o i Campi Flegrei.
Infatti, la scossa di magnitudo 3,1 registrata in serata nella zona dei Campi Flegrei non è stata collegata alle fasi del sisma locale.
Il sisma di venerdì alle 13 con epicentro a Grottolella ha aperto il ballo al sisma locale. La seconda scossa è stata registrata alle 21:49 in località Montefredane, a una profondità di 14 km. Alle 21:59 una seconda scossa di magnitudo 2 con epicentro a Prata di Principato Ultra, a una profondità di 19 chilometri e alle 22:08 la terza di magnitudo 2,4 a Montefredane, a una profondità di 11 chilometri.
La scossa più forte è stata registrata alle 21:49 in località Montefredane.
Nel frattempo le scuole resteranno chiuse in tutta l'Irpinia domani a titolo precauzionale. Queste scosse non sono di origine tettonica, ma piuttosto riguardano le faglie regionali dell'Irpinia; non sono collegate con il Vesuvio o i Campi Flegrei.
Infatti, la scossa di magnitudo 3,1 registrata in serata nella zona dei Campi Flegrei non è stata collegata alle fasi del sisma locale.