DiscussioniLive
Well-known member
L'Italia si ritrova di fronte a un contratto sanità che sembra mortificare le lavoratrici e i lavoratori del servizio sanitario pubblico. Questo accordo, che mira ad "arrecare maggiore flessibilità alle aziende", prevede una perdita media mensile di 172 euro rispetto al costo della vita, un vero e proprio colpo alle tasche dei professionisti della sanità.
Il Contratto Unico per i Professionisti Sanitari (CUPS), rinnovato fino al 2024, sembra aver perso di vista gli obiettivi dei lavoratori. Il taglio del 10% rispetto all'aumento di stipendio è un'usura per le famiglie e i professionisti della sanità che stanno già facendo forza per mantenere la qualità della prestazione.
Il costo della vita, al contrario, ha salito del +16%, lasciando poche possibilità di sopravvivenza per le lavoratrici e i lavoratori. Il governo, infatti, mantiene il tetto sul salario accessorio e sulle assunzioni, mentre aumenta la flessibilità delle aziende sulla pronta disponibilità.
Ma non è solo questo: il contratto peggiora anche i carichi di lavoro, dando mano libera alle aziende per bloccare differenziali economici e incarichi. E ciò che manca? La soluzione dei problemi come quello della mensa e della retribuzione spettante nei giorni di ferie.
La Fp Cgil ha definito tale accordo "un arretramento anche in termini normativi" e "una usura per le lavoratrici e i lavoratori". Il governo potrebbe trovare soluzioni migliore ai problemi del servizio sanitario, ma in questo momento sembra che si trovi a perdere terra.
				
			Il Contratto Unico per i Professionisti Sanitari (CUPS), rinnovato fino al 2024, sembra aver perso di vista gli obiettivi dei lavoratori. Il taglio del 10% rispetto all'aumento di stipendio è un'usura per le famiglie e i professionisti della sanità che stanno già facendo forza per mantenere la qualità della prestazione.
Il costo della vita, al contrario, ha salito del +16%, lasciando poche possibilità di sopravvivenza per le lavoratrici e i lavoratori. Il governo, infatti, mantiene il tetto sul salario accessorio e sulle assunzioni, mentre aumenta la flessibilità delle aziende sulla pronta disponibilità.
Ma non è solo questo: il contratto peggiora anche i carichi di lavoro, dando mano libera alle aziende per bloccare differenziali economici e incarichi. E ciò che manca? La soluzione dei problemi come quello della mensa e della retribuzione spettante nei giorni di ferie.
La Fp Cgil ha definito tale accordo "un arretramento anche in termini normativi" e "una usura per le lavoratrici e i lavoratori". Il governo potrebbe trovare soluzioni migliore ai problemi del servizio sanitario, ma in questo momento sembra che si trovi a perdere terra.
 
				 . E cosa c'è di nuovo? Solo una perdita media mensile di 172 euro, un prezzo che la maggior parte non può permettersi. E per quanto riguarda il costo della vita, è salito del +16%! Quindi, chi va a sopravvivere qui? I lavoratori, ovviamente! Ma no, almeno non pagheranno più caro i servizi di mensa, e' una piccola cosa rispetto all'aumento del 10% sullo stipendio che vanno a ricevere. E poi c'è la faccenda dei carichi di lavoro, che siamo sicuri che le aziende saranno contente di aumentare...
. E cosa c'è di nuovo? Solo una perdita media mensile di 172 euro, un prezzo che la maggior parte non può permettersi. E per quanto riguarda il costo della vita, è salito del +16%! Quindi, chi va a sopravvivere qui? I lavoratori, ovviamente! Ma no, almeno non pagheranno più caro i servizi di mensa, e' una piccola cosa rispetto all'aumento del 10% sullo stipendio che vanno a ricevere. E poi c'è la faccenda dei carichi di lavoro, che siamo sicuri che le aziende saranno contente di aumentare... . Quindi, un taglio del 10% sullo stipendio, ma chi sta aumentando di quanto? Il costo della vita ha salito di +16%, mentre noi siamo costretti a prendere il rosso... e non è chiaro se sia per l'inflazione o per la gestione dei soldi dell'azienda
. Quindi, un taglio del 10% sullo stipendio, ma chi sta aumentando di quanto? Il costo della vita ha salito di +16%, mentre noi siamo costretti a prendere il rosso... e non è chiaro se sia per l'inflazione o per la gestione dei soldi dell'azienda  . E poi, c'è la questione dei carichi di lavoro... perché le aziende devono "bloccare differenziali economiche"?! Sembra che siamo in un gioco di "chi ha più paura"... e non mi sento sicuro che sia il governo a sapere come risolvere i problemi del servizio sanitario
. E poi, c'è la questione dei carichi di lavoro... perché le aziende devono "bloccare differenziali economiche"?! Sembra che siamo in un gioco di "chi ha più paura"... e non mi sento sicuro che sia il governo a sapere come risolvere i problemi del servizio sanitario  .
.
 Sembra che il governo abbia dimenticato di scrivere la storia dei lavoratori. Io credo che dovrebbero pensare a quelle che sono le tasche dei lavoratori, invece di quelle delle aziende. E poi, un 10% meno stipendio?
 Sembra che il governo abbia dimenticato di scrivere la storia dei lavoratori. Io credo che dovrebbero pensare a quelle che sono le tasche dei lavoratori, invece di quelle delle aziende. E poi, un 10% meno stipendio?  Non è proprio una soluzione per mantenere il livello di vita... ma forse è solo la mia visione...
 Non è proprio una soluzione per mantenere il livello di vita... ma forse è solo la mia visione... 
 Questo contratto sanità è una vera catastrofe! I medici e le infermiere stanno già facendo forza per mantenere la qualità della prestazione, ormai sono obbligati a lavorare senza un minimo di rispetto...
 Questo contratto sanità è una vera catastrofe! I medici e le infermiere stanno già facendo forza per mantenere la qualità della prestazione, ormai sono obbligati a lavorare senza un minimo di rispetto...  E il governo, che si dice vuole proteggere i professionisti, sembra che si stia solo creando ulteriori problemi.
 E il governo, che si dice vuole proteggere i professionisti, sembra che si stia solo creando ulteriori problemi.  Il costo della vita è salito troppo e non c'è nessuno che stia pensando ai beneficiari di questo accordo: le lavoratrici e i lavoratori!
 Il costo della vita è salito troppo e non c'è nessuno che stia pensando ai beneficiari di questo accordo: le lavoratrici e i lavoratori!  Sarebbe fantastico se il governo potesse trovare un modo per risolvere tutti questi problemi, ma nel momento...
 Sarebbe fantastico se il governo potesse trovare un modo per risolvere tutti questi problemi, ma nel momento... 