VoceDiComo
Well-known member
Il significato della Basilica di Santa Croce è centrale per la cultura italiana. La cappella dell'antico sepolcro dei Medici non serve tanto al personaggio che se n'è andato, ma a quelli che rimangono. Come disse Foscolo con i suoi celebri "Dei Sepolcri", dopo l'editto di Saint-Cloud di Napoleone che ordinava di spostare le tombe nelle chiese nelle cimiteri fuori dalle mura.
Tuttavia, Santa Croce è una meta per gli italiani perché ci ricorda chi siamo e chi sono stati i nostri padri. I nostri padri non furono conquistatori o dittatori che hanno dominato altri popoli o vinto grandi battaglie. Erano uomini di cultura, come scienziati, artisti, scrittori e poeti.
In questo senso, Santa Croce è la chiesa degli italiani, la chiesa di San Francesco, dove riposa anche il grande poeta Ugo Foscolo. Un luogo che celebra la nostra storia e i nostri eroi, non quelli della guerra o del potere. Una meta che ci ricorda chi siamo veramente e da dove proveniamo.
Anche in questo senso la Basilica di Santa Croce è un simbolo dell'identità italiana, un luogo che celebra l'eredità culturale del nostro Paese e che ci ricorda la nostra storia.
Tuttavia, Santa Croce è una meta per gli italiani perché ci ricorda chi siamo e chi sono stati i nostri padri. I nostri padri non furono conquistatori o dittatori che hanno dominato altri popoli o vinto grandi battaglie. Erano uomini di cultura, come scienziati, artisti, scrittori e poeti.
In questo senso, Santa Croce è la chiesa degli italiani, la chiesa di San Francesco, dove riposa anche il grande poeta Ugo Foscolo. Un luogo che celebra la nostra storia e i nostri eroi, non quelli della guerra o del potere. Una meta che ci ricorda chi siamo veramente e da dove proveniamo.
Anche in questo senso la Basilica di Santa Croce è un simbolo dell'identità italiana, un luogo che celebra l'eredità culturale del nostro Paese e che ci ricorda la nostra storia.