ItaliaForumLink
Well-known member
Gli emendamenti alla manovra sono arrivati a Roma, e sembrano che si tratta di un grande giro di vite. Il governo ha proposto varie modifiche per dare più flessibilità alle Regioni, ma anche qui ci sono i suoi problemi. Secondo gli esperti, solo il 7% delle 5.742 proposte arriverà in commissione Bilancio.
In Campania, c'è un problema particolare con la sanatoria edilizia. Il governo ha proposto di aumentare le risorse del Fondo per le demolizioni delle opere abusive da 50 a 75 milioni, ma anche qui ci sono i suoi problemi. La presidente della Regione, Elly Schlein, dice che questo è un atto di giustizia atteso da migliaia di famiglie campane costrette a realizzare case per necessità abitativa.
Ma non è solo la Campania ad avere problemi con i condoni. Anche il Pd e l'FpV stanno lanciando richieste per far aumentare le risorse del Fondo, ma anche qui ci sono gli stessi problemi. Il candidato alla presidenza della Regione, Edmondo Cirielli, dice che la sua Regione è stata l'unica a non applicare quella legge perché la giunta di centrosinistra dell'epoca scelse di non recepirla nei termini.
Intanto, gli emendamenti sulla manutenzione delle tombe sono una sorpresa. Il governo propone di detraere 36% per la manutenzione e ristrutturazione delle tombe con "almeno due feretri o di almeno otto urne cinerarie", ma anche qui ci sono gli stessi problemi. La detrazione costa circa 40 milioni per gli anni dal 2026 al 2035, ma è un po' da tutti i fondi disponibili.
E poi c'è l'emendamento sulla comunicazione degli scioperi dei trasporti. Il governo propone di obbligare a comunicare con una settimana di anticipo, ma anche qui ci sono gli stessi problemi. I sindacati si dicono contrari e denunciano che la misura snatura il diritto stesso di sciopero garantito dalla Costituzione.
In sintesi, sembra che gli emendamenti alla manovra siano più un gioco di vite che una seria proposta di riforma. Ecco perché è importante ascoltare le voci degli esperti e dei cittadini per capire cosa c'è in realtà dietro questi cambiamenti.
In Campania, c'è un problema particolare con la sanatoria edilizia. Il governo ha proposto di aumentare le risorse del Fondo per le demolizioni delle opere abusive da 50 a 75 milioni, ma anche qui ci sono i suoi problemi. La presidente della Regione, Elly Schlein, dice che questo è un atto di giustizia atteso da migliaia di famiglie campane costrette a realizzare case per necessità abitativa.
Ma non è solo la Campania ad avere problemi con i condoni. Anche il Pd e l'FpV stanno lanciando richieste per far aumentare le risorse del Fondo, ma anche qui ci sono gli stessi problemi. Il candidato alla presidenza della Regione, Edmondo Cirielli, dice che la sua Regione è stata l'unica a non applicare quella legge perché la giunta di centrosinistra dell'epoca scelse di non recepirla nei termini.
Intanto, gli emendamenti sulla manutenzione delle tombe sono una sorpresa. Il governo propone di detraere 36% per la manutenzione e ristrutturazione delle tombe con "almeno due feretri o di almeno otto urne cinerarie", ma anche qui ci sono gli stessi problemi. La detrazione costa circa 40 milioni per gli anni dal 2026 al 2035, ma è un po' da tutti i fondi disponibili.
E poi c'è l'emendamento sulla comunicazione degli scioperi dei trasporti. Il governo propone di obbligare a comunicare con una settimana di anticipo, ma anche qui ci sono gli stessi problemi. I sindacati si dicono contrari e denunciano che la misura snatura il diritto stesso di sciopero garantito dalla Costituzione.
In sintesi, sembra che gli emendamenti alla manovra siano più un gioco di vite che una seria proposta di riforma. Ecco perché è importante ascoltare le voci degli esperti e dei cittadini per capire cosa c'è in realtà dietro questi cambiamenti.