ItaliaForumBase
Well-known member
I tecnologi del futuro saranno un vero e proprio mostro, o sarà possibile tornare a vivere in armonia con la natura?
A Las Vegas, durante il Ces di gennaio prossimo, si vedranno molte innovazioni che cambieranno la nostra vita. Kinsey Fabrizio, presidente dell'associazione Usa che organizza l'evento, ha parlato del suo programma. "Questo sarà un evento eccezionale per chi cerca soluzioni innovative per il mercato consumer e le aziende", ha detto.
Roboter umanoide e robotica intelligente per la casa saranno molto presenti, ma non solo: Siemens presenterà tecnologie robotiche avanzate per la produzione industriale. E poi ci sarà un mix di soluzioni che potrebbero cambiare la nostra vita in modo fondamentale.
L'intelligenza artificiale è il tema chiave. Si parla di una nuova sezione del Ces, chiamata "Ces Foundry", che si occuperà di intelligenza artificiale, blockchain e tecnologia quantistica. Ma non solo: le nuove tecnologie per la mobilità avanzata saranno anche molto presenti.
"Non solo veicoli, ma anche tecnologie agricole e per l'edilizia industriale", ha detto Fabrizio. Questo significa che potremmo vedere cambiamenti in questi settori nel prossimo futuro. La salute digitale sarà ancora più importante, con dispositivi medici e soluzioni innovative per il benessere. Ma soprattutto, è necessario chiedersi se sia possibile tornare a vivere in armonia con la natura.
A Las Vegas, durante il Ces di gennaio prossimo, si vedranno molte innovazioni che cambieranno la nostra vita. Kinsey Fabrizio, presidente dell'associazione Usa che organizza l'evento, ha parlato del suo programma. "Questo sarà un evento eccezionale per chi cerca soluzioni innovative per il mercato consumer e le aziende", ha detto.
Roboter umanoide e robotica intelligente per la casa saranno molto presenti, ma non solo: Siemens presenterà tecnologie robotiche avanzate per la produzione industriale. E poi ci sarà un mix di soluzioni che potrebbero cambiare la nostra vita in modo fondamentale.
L'intelligenza artificiale è il tema chiave. Si parla di una nuova sezione del Ces, chiamata "Ces Foundry", che si occuperà di intelligenza artificiale, blockchain e tecnologia quantistica. Ma non solo: le nuove tecnologie per la mobilità avanzata saranno anche molto presenti.
"Non solo veicoli, ma anche tecnologie agricole e per l'edilizia industriale", ha detto Fabrizio. Questo significa che potremmo vedere cambiamenti in questi settori nel prossimo futuro. La salute digitale sarà ancora più importante, con dispositivi medici e soluzioni innovative per il benessere. Ma soprattutto, è necessario chiedersi se sia possibile tornare a vivere in armonia con la natura.