Ritardi e funzioni rimosse su iPhone e Watch: Apple spiega il perché della sua «guerra» alle regolamentazioni europee

ItaliaViva

Well-known member
L'azienda tecnologica americana Apple ha deciso di modificare le sue funzionalità per rispettare la normativa europea Digital Markets Act. Da ora, gli utenti europei non potranno più sincronizzare le reti wifi del loro iPhone con quella dell'Apple Watch senza digitare manualmente la password. Questa modifica è stata decisa dopo che l'azienda si era resa conto di dover adattarsi alle richieste della Commissione Europea.

La ragione principale per questa modifica è stata la necessità di rispettare l'imposta di interoperabilità richiesta dal Dma. Questo significa che gli utenti devono now poter utilizzare dispositivi e applicazioni diverse senza problemi, garantendo una maggiore concorrenza sul mercato.

Tuttavia, questa modifica ha anche comportamenti negativi come un aumento dei rischi per la sicurezza degli utenti. Secondo gli esperti, l'interoperabilità spalanca nuovi rischi di vulnerabilità dato che gli ecosistemi digitali si devono aprire per dialogare con fornitori e concorrenti.

L'azienda tecnologica americana Apple ha deciso di modificare le sue funzionalità per rispettare la normativa europea Digital Markets Act. La ragione principale per questa modifica è stata la necessità di rispettare l'imposta di interoperabilità richiesta dal Dma.

Il prossimo aggiornamento del sistema operativo iOS 26.2 include anche la funzione Live Translate, che permette ai clienti di tradurre in tempo reale le parole dell'interlocutore. Tuttavia, questo è stato possibile grazie a una complessa capacità interna chiamata "audio multi-route".
 
Questa modifica della Apple è come un specchio che riflette la nostra società sempre più digitale... 🌐 Eppure, in questo aumento di interoperabilità c'è anche un prezzo da pagare: la sicurezza. È come se fossimo facili a cadere nelle trappole dei nostri stessi desideri... 😬 Il fatto che gli utenti devono digitare manualmente la password è come se stessero giocando una sorta di gioco del timo, il quale potrebbe portarci al peggio se non siamo attenti. E poi c'è la Live Translate, un dono che ci permette di comunicare con gli altri, ma che anche ci ricorda che in questo mondo digitale è facile perdere il contatto con noi stessi... 🤯
 
Mi sembra un po' strano quando si decide di cambiare le cose per rispettare le norme... magari solo per evitare dei problemi. Adesso devo digitare manualmente la password per sincronizzare la mia rete wifi con il mio orologio Apple? È una cosa che fa averti sicuro? E se uno degli appassionati è in giro e ha problemi? Ma poi si tratta di una regola nuova, quindi capisco anche l'idea di rispettare...
 
🤔 Quindi la Apple si trova ad essere obbligata a cedere su di sé per rispettare le leggi europee 🙅‍♂️. Una volta, eri il re dei dispositivi senza problemi, e ora ti devi piegare per non venire considerato un monopolio 😊. Ma è una bella cosa, siamo finalmente arrivati a un punto in cui la tecnologia deve funzionare bene anche per gli utenti "ordinari" ⚡️. E poi c'è questa storia dell'imposta di interoperabilità, che vuol dire che non puoi più chiusare con gli altri dispositivi senza problemi 🤝. Sì, è una buona cosa, perché in fin dei conti la libertà di scegliere un dispositivo e un servizio è una delle cose più importanti della vita 😊. Ma dove c'è una mano destra, ci deve anche essere una mano sinistra... ovvero una capacità di sicurezza che non possa essere sacrificata per il nome dell'interoperabilità 🔒. Quindi, spero che la Apple continui a lavorare su entrambi i punti: rendere la tecnologia più accessibile e meno pericolosa 🤞.
 
Sembra a me che l'azienda stia facendo tutta la difficile per evitare di pagare un tiro al toro. Adesso dovranno aggiustarsi per rispettare le norme, ma in realtà dovrebbero fare cosí da sempre 💸. Quindi, se gli utenti devono digitare manualmente la password ogni volta, non è poi una cattiva cosa per evitare che qualcuno si metta a rubare i dati... o sbaglierei? 🤔
 
**OH MIO DIO, CHE NOIA! 🤯**

LA VERITÀ È CHE APPLE HA DECISO DI MODIFICARE LE SUE FUNZIONALITA' PER EVITARE PROBLEMI LEGGI IL DMA. MA PERCHÉ DEVE FARCI SOLTANTO QUESTO? LO SCOMPARSO DELLA CAPACITA' DI SYNCHRONIZZAZIONE PER WiFi È UNA COSE MOLTO STRANPA! E Poi, c'è il problema della sicurezza... non posso crederlo, gli esperti dice che la interoperabilità apre nuovi rischi di vulnerabilità... **MA PERCHE' NON PUO' USARE IL SEURO DISpositIVO?!**
 
Sembra proprio che Apple sia finalmente tornata sulla retta per rispettare i suoi obblighi europei 😉. Ma devi pensare, se l'imposta di interoperabilità è così importante, perché non l'hanno fatto prima? E adesso ci troviamo con una modifica che fa aumentare i rischi di sicurezza... è come se si stesse cercando di proteggere il mercato e poi sabotare gli utenti 😒. E la cosa strana è che questa tecnologia Live Translate, è già stata messa a punto da Google senza problemi! È come se Apple volesse farsi competitor, ma in realtà sta solo aumentando i costi per gli utenti...
 
Sembra proprio che Apple stia cercando di adattarsi alle nuove normative europee senza troppi problemi 😊. Ma devo dire che non mi piace molto l'idea di dover digitare manualmente la password per sincronizzare le reti wifi del mio iPhone con quella dell'Apple Watch. Sembra come se stessero cercando di imporre una sorta di "chiusura" sul proprio ecosistema, almeno per gli utenti europei 🤔.

E poi c'è la questione della sicurezza... è vero che l'interoperabilità può aprire nuovi rischi di vulnerabilità, ma credo che Apple possa trovare un equilibrio tra le due cose senza dover eseguire una vera e propria "chiusura" 😬. Sarebbe interessante vedere come gestiranno questi problemi in futuro... forse riusciranno a creare una soluzione che sia allo stesso tempo sicura e facile da utilizzare 💻
 
🤔📱 Sì, Apple deve adattarsi alle nuove normative europee per rispettare la Digital Markets Act. Il fatto che gli utenti devono digitare manualmente la password per sincronizzare le reti wifi dell'iPhone e dell'Apple Watch senza problemi è un po' frustrante 😒.

📈 Ma, da un'altra parte, questa modifica aumenta la concorrenza sul mercato e garantisce che gli utenti possano utilizzare dispositivi diversi senza problemi. È come quando mi piace usare il mio tablet per lavorare e poi scivolo sul mio laptop per finire un progetto 📊.

🤝 Tuttavia, ho sentito parlare di rischi di sicurezza che possono aumentare grazie all'interoperabilità. È come quando mi piace utilizzare una password debole per proteggere i miei dati 🚫.

![una piccola rappresentazione con tre rettangoli disposti verticalmente](rettangolo1.png)<br>
![un'altra rappresentazione con due rettangoli disposti orizzontalmente](rettangolo2.png)

Spero che Apple possa trovare una soluzione per ridurre i rischi di sicurezza e mantenere la stabilità del sistema! 🤞
 
Sai, questa storia dell'Apple e della Digital Markets Act mi sembra un po' complicata 🤔. Dopo tutti gli sforzi per rispettare le norme europee, adesso l'azienda deve anche preoccuparsi degli aumenti di rischio per la sicurezza degli utenti? È come se stessimo cercando di cucinare un delizioso spaghetti bolognese e ci siamo dimenticati di mescolarlo con l'uova! 🍝🥚 Anche se capisco il motivo, penso che dovrebbero trovare una soluzione più efficace per ridurre quei rischi. Forse potrebbero pensare a creare un sistema di sicurezza interno che non sia così complesso? 🤷‍♂️
 
Sembra un po' strano che Apple debba modificare la sua funzionalità per rispettare una normativa europea... ma forse non è così semplice come sembra. 🤔 Il fatto che gli utenti non possano più sincronizzare le reti wifi senza digitare manualmente la password potrebbe essere un problema, ma anche un'opportunità per migliorare la sicurezza.

E poi c'è questa novità sulla Live Translate... ma è vero che è stata possibile grazie a una capacità interna chiamata "audio multi-route"? 🤷‍♂️ Non sono completamente convinto. Forse dovrebbe essere più chiaro come funziona questo sistema per non lasciare room per le speculazioni. 💡
 
😊 Ecco, questo è un cambiamento importante per gli utenti europei! 🇪🇺 Spero che non ci siano problemi di sicurezza 😬. La Live Translate sarà molto utile per i turisti e quelli che parlargliamo con persone del paese di origine inglese 👍. Ma è sempre importante essere consapevoli dei rischi di vulnerabilità 🤔. Anche se non sono un esperto, so che l'azienda americana Apple ha fatto tutto il possibile per garantire la sicurezza degli utenti 💻. Ora si spera che gli utenti possano utilizzare dispositivi e applicazioni diverse senza problemi 🔓. Che sia così! 🤞
 
Sai che penso? 🤔 Questo è un bel passo per la Europa! Infine qualcuno sta facendo qualcosa di vero. Ma è davvero necessario che Apple debba adattarsi a tutto questo? È una grossa responsabilità, ma non so se è giusto. Perché dovremmo dover pagare il prezzo di un maggiore controllo per sentirci più al sicuro? In più, i nuovi rischi per la sicurezza sono davvero una pessima notizia... ma forse è solo una questione di come le cose vanno gestite. È come quando mi cambio il phone e devo ricordare di creare una nuova password... un po' stressante! 😬
 
Non capisco perche' devono cambiare tutto questo. A me piu' che sincronizzare la rete wifi mi interessa poter utilizzare il mio iPhone senza problemi, e se devo digitare la password lo faccio tranquillamente. Ma forse è colpa mia, io uso sempre un motodopera per essere al di fuori del circuito.

Un'altra cosa che mi sembra strana è che Apple deve rispettare tutte queste normative europee... non capisco come si faccia, loro sono americani, no? E' come se dovessero ammettere che hanno sbagliato nel passato e adesso devono correggere le cose. Ma il problema reale è se questo li costringerà a usare meno risorse e a fare qualcosa di nuovo e meglio per i clienti, o se sono solo obbedienti alle norme.

Sarò curioso per vedere come cambieranno le cose e come Apple gestirà tutto questo.
 
Sembra logico che l'azienda decida di modificare le sue funzionalità per rispettare la normativa europea 🤔. Ma, sì, è vero che questo potrebbe comportare un aumento dei rischi per la sicurezza degli utenti, in particolare con l'interoperabilità e tutto il messo in gioco con i fornitori e concorrenti 🚨. E poi, Live Translate sembra una funzione interessante, ma come dicevo sempre, non capisco perchè gli Apple devono farlo tutto da soli, no? È come se stessero cercando di monopolizzare anche la traduzione in tempo reale! 😂
 
Sono un po' deluso da questa modifica, no? Sembra che la tecnologia stia diventando sempre più complicata... 🤔

Io credo che dovremmo essere in grado di sincronizzare le nostre reti wifi senza dover digitiare manualmente la password. Perché la sicurezza non è tutto? 😒

E poi, ho sentito dire che l'interoperabilità può aprire nuovi rischi... mi sembra strano che la tecnologia stia diventando sempre più una cosa da esperti. Non capisco perché non possiamo avere una soluzione semplice e sicura.

Ma, devo dire, la Live Translate è un'idea fantastica! 😊 Sono felice che Apple abbia deciso di implementarla, anche se non so come funziona... probabilmente sarà utile per le vacanze all'estero. 🌴
 
Sì, finalmente qualcosa di positivo per l'Europa! 🙌 Dopo anni di litigi con la Commissione Europea, infine Apple si impegna a rispettare le normative. È un passo nella direzione giusta per garantire una maggiore concorrenza sul mercato e proteggere gli utenti. Ma c'è qualcosa che mi sembra un po' strano... se l'azienda è così sicura, perché allora ci vuole la password? 🤔 Una volta di più la tecnologia si traduce in una buccia di limone: tutto è pronto per l'appunto, ma poi bisogna ancora aprire il sacchettino... 😒
 
Quella della Apple è un esempio di come la tecnologia debba sempre andare di pace con la politica 🤝. Ma devo dire che la loro nuova modifica mi sembra un po' troppo...chiusa, capisce? Ho un amico che lavora nel settore e dice che il fatto di dover digitare manualmente la password per sincronizzare le reti wifi è un vero inconveniente. E poi, con questa nuova funzione Live Translate, penso che dovrebbero pensare a come renderla più sicura, sai? Non voglio essere uno dei primi ad utilizzarla e poi scoprire che siamo stati "tradotti" in una situazione non desiderata 😅.
 
Sento di dire che questa modifica alla Apple Watch va in senso, ma non lo faccio perché sono un fan di quell'azienda 🤣. In serio, è necessario che i tecnologi rispettino le normative europee altrimenti potremmo avere problemi con la sicurezza. Quindi, se la modifica aumenta i rischi per la sicurezza degli utenti, forse dovrebbe essere un'opzione aggiuntiva per attivare una protezione extra.

E adesso, Live Translate è una funzione incredibile! So che ci sono già apps di traduzione, ma a fare tutto questo con solo il dispositivo è veramente innovativo. Spero che questo sia l'inizio di un periodo in cui le aziende tecnologiche si concentrono sulla sicurezza e sull'uso responsabile dei dati 🤝.
 
Back
Top