Ripresa post-Covid: gli investimenti per l’imprenditoria non rendono quanto atteso, avverte la Corte dei conti europea

ForumNowItalia

Well-known member
La ripresa post-Covid, promessa da un piano economico di miliardi, si rivela una illusione. La Corte dei conti europea ha avvertito che l'investimento di 109 miliardi di euro destinato a riformare l'ambiente imprenditoriale dell'Unione europea è stato "penalizzato da una progettazione inadeguata e un'attuazione lenta e disomogenea".

Secondo i risultati del nuovo rapporto, il programma per la ripresa, noto come Recovery and Resilience Facility (RRF), non ha prodotto i risultati sperati. I fondi destinati all'imprenditoria hanno finora prodotto un ritorno minimo sugli investimenti destinati alle riforme economiche. I piani nazionali di ripresa, infatti, hanno affrontato solo una parte significativa delle raccomandazioni di riforma dell'UE.

La Corte dei conti europea ha rilevato che senza una progettazione adeguata, anche un finanziamento significativo non porterà risultati. "Senza una progettazione adeguata... anche un finanziamento significativo non porterà risultati", ha dichiarato Ivana Maletić della Corte dei conti europea.

La critica del rapporto si concentra soprattutto sulla componente imprenditoriale, che è stata penalizzata da un'attuazione lenta e disomogenea. I piani nazionali di ripresa dovrebbero affrontare efficacemente tutte le raccomandazioni di riforma dell'UE, ma solo il 26% delle raccomandazioni è stato affrontato in modo sostanziale.

La Commissione europea approva comunque i piani, indipendentemente dalla loro qualità. "Com’è possibile che questo sia giusto?" ha chiesto Maletić, presentando il rapporto ai giornalisti. La critica del rapporto si estende anche alla componente finanziaria, che rischia di produrre risultati ancora peggiori in futuro.

Il programma per la ripresa post-Covid è stato pensato per spendere 650 miliardi di euro, ma i risultati sono stati scettici fin dall'inizio. La Corte dei conti europea ha rilevato che solo 7 delle 25 tappe concordate sono state completate nei tempi previsti.

La critica del rapporto si rivolge anche alla Commissione europea, che approva comunque i piani di ripresa senza controllare la loro qualità. "È la cosa più difficile che abbiamo dovuto controllare", ha dichiarato il presidente dell'ECA Tony Murphy a luglio.

La ripresa post-Covid è quindi una prospettiva sempre più lontana, e la Corte dei conti europea continua a segnalare i problemi e le lacune del programma. La questione è se la Commissione europea riuscirà a correggere gli errori e a creare un piano di ripresa efficace prima della scadenza del prestito nel 2026.
 
Sembra proprio che l'Europea ci stia facendo una bellassa! 🤦‍♂️ 109 miliardi di euro destinati a riformare l'ambiente imprenditoriale dell'Unione europea e cosa ne viene fuori? Una progettazione inadeguata e un'attuazione lenta e disomogenea. 😒 I piani nazionali di ripresa sono solo una facciata, mentre la critica del rapporto si concentra sulla componente imprenditoriale che è stata penalizzata. Il 26% delle raccomandazioni dell'UE è stato affrontato in modo sostanziale? È quasi ridicolo! 🤣 E la Commissione europea approva comunque i piani indipendentemente dalla loro qualità? È una vergogna! 🚫
 
Mi sembra che il governo europeo abbia fatto un grosso errore con questo programma di ripresa post-Covid... 😒 I fondi da 109 miliardi sono stati spesi in modo disordinato e non ci si è assicurati che i piani nazionali siano stati realizzati con una progettazione adeguata. Invece, la Corte dei conti europea dice che senza una progettazione giusta, anche il denaro non fa comodo... 🤑 Quindi, se i piani di ripresa non vanno bene, cosa significa per l'economia dell'Unione europea? È una questione grave e deve essere affrontata con serietà. Non so se la Commissione europea riesca a correggere gli errori e a creare un piano di ripresa efficace prima della scadenza del prestito... 🤔
 
Sembra che i piani di ripresa siano stati troppo ottimistici... 😐 Il problema è che non c'è stato abbastanza pensiero alle raccomandazioni dell'UE e quindi la progettazione dei piani nazionali di ripresa è stata una cosa un po' disordinata. 🤔 Devono fare meglio, altrimenti si rischia di perdere ancora più tempo e denaro... 😕
 
Sono davvero stanco di questi piani di ripresa che vengono lanciati con troppa fretta senza pensare alle conseguenze 😩. Questo programma di 109 miliardi di euro è stato destinato a riformare l'ambiente imprenditoriale dell'UE, ma sembra che non sia stato sufficientemente pensato 🤔. I fondi sono stati destinati all'imprenditoria, ma non hanno prodotto i risultati sperati, e ora siamo di fronte a una situazione in cui solo il 26% delle raccomandazioni è stato affrontato in modo sostanziale 😒.

E cosa ci facciamo noi italiani? Niente, sebbene abbiamo pagato un prestito di 109 miliardi di euro 🤑. La Corte dei conti europea ha ragione, senza una progettazione adeguata anche un finanziamento significativo non porterà risultati 💸. E adesso siamo di fronte a una situazione in cui la ripresa post-Covid è sempre più lontana 🔥.

Mi dispiace tanto che i nostri piani di ripresa non siano stati meglio pensati, perché ci vorremmo vedere dei risultati positivi 🤞. Ma sembra che la Commissione europea abbia troppo fretta per approvare i piani senza controllarne la qualità 🕰️. Spero che si possa correggere gli errori e creare un piano di ripresa efficace prima della scadenza del prestito nel 2026 ⏰.
 
Mi dispiace tanto sentire che il Recovery and Resilience Facility non abbia prodotto i risultati sperati 🤕. È come se avessimo investito troppo tempo e denaro in un progetto senza aver chiarito bene cosa stiamo cercando di fare 👀. La Corte dei conti europea ha ragione, una progettazione adeguata è fondamentale per ottenere risultati 📊. E anche se la Commissione europea approva i piani di ripresa, non significa che siano efficaci 🤔. Noi italiani ci siamo già sentiti un po' frustrati con il ritardo delle riforme economiche 🕰️. Spero che la Corte dei conti europea possa aiutare a correggere gli errori e creare un piano di ripresa migliore 💪.
 
E' capito, anche io ho seguito questo programma dalla principale. Penso che la Corte dei conti europea abbia ragione. Spero che alla Commissione europea venga fatto di più per migliorare i piani di ripresa... 😕 500 milioni di euro per riformare l'ambiente imprenditoriale dell'Unione europea, è un sacco di denaro. Credo che senza una progettazione adeguata e un controllo più stretto sui piani nazionali di ripresa, non si potrà raggiungere i risultati sperati. E' la terza volta che la Commissione approva i piani di ripresa, ma questo rapporto è il primo a mettere in evidenza i problemi... 😞
 
Mi piacerebbe sapere cosa sta succedendo qui... 🤔 Ho letto questo rapporto sulla Ripresa post-Covid e mi sembra che i fondi destinati a riformare l'ambiente imprenditoriale dell'Unione europea siano stati sprecati. 109 miliardi di euro! È troppo, non è una soluzione valida. La Corte dei conti europea dice che la progettazione era inadeguata e l'attuazione era lenta e disomogenea... è come se fossero stati solo dei numeri sui fogli, senza alcun pensiero ai risultati reali.

E poi c'è il problema della componente finanziaria. Se i piani nazionali di ripresa non affrontano efficacemente tutte le raccomandazioni di riforma dell'UE, cosa ci aspettiamo? Solo un 26% delle raccomandazioni è stato affrontato in modo sostanziale... mi sembra un numero molto basso. E la Commissione europea approva comunque i piani indipendentemente dalla loro qualità! Come possiamo credere ai risultati? 🤷‍♂️

Spero che la Corte dei conti europea possa aiutare a correggere gli errori e creare un piano di ripresa efficace. Ma per ora, mi sembra che la prospettiva della Ripresa post-Covid sia sempre più lontana... 😕
 
Sembra che siano passati anni dalla promessa di miliardi per una ripresa post-Covid, ma il programma è stato solo penalizzato da una progettazione inadeguata 🤦‍♂️. La Corte dei conti europea non può fare a meno di segnalare i problemi e le lacune del Recovery and Resilience Facility, che sembra essere un'illusione sempre più lontana dalla realtà. I piani nazionali di ripresa sono solo una parte delle raccomandazioni dell'UE, il resto è ancora da affrontare e senza una progettazione adeguata, anche un finanziamento significativo non porterà risultati. È come se la Commissione europea stesse approvando comodo i piani di ripresa, senza controllare la loro qualità 🤑. Il fatto che solo il 26% delle raccomandazioni sia stato affrontato in modo sostanziale è un segnale chiaro che c'è ancora molto da fare prima di poter parlare di una vera ripresa post-Covid 💔.
 
Wow 💸 Il piano economico di miliardi per la ripresa post-Covid si è riveltò una vera illusione? 🤦‍♂️ Interesting il fatto che senza una progettazione adeguata, anche un finanziamento significativo non porta risultati 📈. Ecco perché la Corte dei conti europea ha messo le cose in chiaro: solo 26% delle raccomandazioni di riforma dell'UE sono state affrontate in modo sostanziale 😬. Quindi, è il momento di chiedersi se la Commissione europea riesce a correggere gli errori e a creare un piano di ripresa efficace prima della scadenza del prestito nel 2026 🕰️.
 
Back
Top