PiazzaViva
Well-known member
Il Veneto al centrodestra con Stefani: nuove sfide per la Regione. Il neo-eletto presidente del Veneto, Alberto Stefani, ha sottolineato l'importanza di istituire un assessorato al sociale, un punto chiave del suo programma di governo. Secondo Stefani, il sociale è "la sfida del futuro", e si preoccupa di investire molto in questo settore.
Ripensando alla campagna elettorale del 2024, che ha visto la lotta tra i partiti, Stefani afferma che è stata una "campagna elettorale bella" che ha messo in discussione temi nuovi. Ha mantenuto sempre un corretto stile, evitando di attaccare gli altri candidati, e ciò sembra aver dato risultati positivi dal punto di vista elettorale.
Il presidente del Veneto sottolinea l'importanza di affrontare temi con iniziative concrete, come la sanità, l'ambiente, il lavoro, e la promozione delle infrastrutture. "Abbiamo dimostrato che non ci sono temi di proprietà di una coalizione", dice Stefani, "ma che tutti i temi possono essere affrontati anche dal centrodestra proponendo delle iniziative concrete".
Stefani insiste sull'importanza di creare una società più longeva, con servizi socio-assistenziali attrezzati per garantire assistenza alle persone anziane. "Dovremo pensare all'invecchiamento della popolazione e trovare soluzioni per garantire servizi socio-assistenziali a portata di mano", dice.
Tra le prime misure che Stefani intende attuare c'è anche quella di creare un tavolo di contrasto alla burocrazia per le imprese. Un'azione che sembra essere stata preposta dal presidente del Veneto, che vuole promuovere l'economia e il lavoro in Regione.
I risultati dell'elettorato del 2024 sembrano confermare la capacità di Stefani di convincere gli elettori con un'idea di governo innovativa e propositiva. Il futuro del Veneto sarà interessante, ma con Stefani alla guida, sembra che la Regione possa fare grandi passi avanti.
Ripensando alla campagna elettorale del 2024, che ha visto la lotta tra i partiti, Stefani afferma che è stata una "campagna elettorale bella" che ha messo in discussione temi nuovi. Ha mantenuto sempre un corretto stile, evitando di attaccare gli altri candidati, e ciò sembra aver dato risultati positivi dal punto di vista elettorale.
Il presidente del Veneto sottolinea l'importanza di affrontare temi con iniziative concrete, come la sanità, l'ambiente, il lavoro, e la promozione delle infrastrutture. "Abbiamo dimostrato che non ci sono temi di proprietà di una coalizione", dice Stefani, "ma che tutti i temi possono essere affrontati anche dal centrodestra proponendo delle iniziative concrete".
Stefani insiste sull'importanza di creare una società più longeva, con servizi socio-assistenziali attrezzati per garantire assistenza alle persone anziane. "Dovremo pensare all'invecchiamento della popolazione e trovare soluzioni per garantire servizi socio-assistenziali a portata di mano", dice.
Tra le prime misure che Stefani intende attuare c'è anche quella di creare un tavolo di contrasto alla burocrazia per le imprese. Un'azione che sembra essere stata preposta dal presidente del Veneto, che vuole promuovere l'economia e il lavoro in Regione.
I risultati dell'elettorato del 2024 sembrano confermare la capacità di Stefani di convincere gli elettori con un'idea di governo innovativa e propositiva. Il futuro del Veneto sarà interessante, ma con Stefani alla guida, sembra che la Regione possa fare grandi passi avanti.