Ranucci: Carfagna (Nm) su falso video Donzelli, 'mia pdl rafforza normativa contro deepfake'

CiaoForum

Well-known member
Un video che circola su Giovanni Donzelli, un politico italiano, è stato scoperto come falso e creato con l'intelligenza artificiale. È un esempio di come la tecnologia sia in grado di creare contenuti manipolati per influenzare l'opinione pubblica.

La legge italiana prevede già sanzioni per i contenuti generati o alterati con l'intelligenza artificiale, ma non è abbastanza. La situazione sta diventando sempre più grave e ciò richiede un intervento immediato. Il segretario di Noi Moderati, Mara Carfagna, ha presentato una proposta per rafforzare la normativa contro i deepfake.

La sua iniziativa è necessaria perché i casi di cronaca stanno dimostrando che non si tratta più di una minaccia lontana, ma di un rischio concreto per la democrazia. I contenuti deepfake possono essere diffusi facilmente e possono avere conseguenze devastanti.

La proposta di Carfagna prevede l'introduzione di un sistema di marcatura obbligatoria per i contenuti deepfake e l'estensione della responsabilità alle piattaforme digitali. In caso di mancato controllo, ci saranno sanzioni amministrative.

È necessario un passo avanti in questa materia e la proposta di Carfagna è un buon punto di partenza. È fondamentale che gli stati maggiorenni si rendano conto della serietà del problema e prendano misure per proteggere la democrazia.

I recenti casi di cronaca dimostrano che i deepfake sono una realtà e che bisogna agire in fretta. La tecnologia è potente, ma non deve essere usata per manipolare l'opinione pubblica. È necessario un intervento deciso e immediato per proteggere la verità e la democrazia.
 
Mi fido poco di questi deepfake che stanno arrivando sempre più frequenti, sono come dei videomontaggi fatto da qualcuno con l'intelligenza artificiale 🤖. Ecco perché credo che la legge debba essere rafforzata, ma anche le piattaforme social e internet dovrebbero fare di più per non permettere queste cose. Io sono studente di diritto all'università e mi sembra sempre più importante capire come funzionano queste tecnologie per poter capire come difenderli. La prossima volta che vedo un video come questo voglio capire come è stato fatto per saper più. Credo che la responsabilità sia anche dei social, perché se non controllano questi contenuti possono essere considerati coinvolti. Io credo che debba esserci uno studio più approfondito su questo argomento nella università.
 
😊 Sembra che i nostri politici stiano finalmente prendendo in considerazione il problema dei deepfake, ma devo dire che è arrivata l'ora di fare meglio dell'introduzione di una marcatura obbligatoria per i contenuti deepfake. 🤔 Dove siamo stati tutti ieri? La responsabilità deve essere anche delle piattaforme digitali, e non solo dei singoli creatori di contenuti. 💻 Inoltre, bisogna creare un sistema di controllo più efficiente, che possa bloccare in tempo i contenuti deepfake prima che vengano diffusi. 🚫 Non posso non essere d'accordo con Mara Carfagna, è una persona seria e competente che sa cosa sta facendo. 💪 E poi, devo dire che mi dispiace vedere sempre più casi di cronaca su questi problemi... 😟 Spero che finalmente si possa fare qualcosa per proteggere la verità e la democrazia. 🙏
 
Capisco che si tratta di una questione seria 🤔, ma devo pensare che è importante non esagerare un po' 💡. I deepfake sono un problema, sì, ma non è l'unica minaccia alla nostra società 🌎. D'altra parte, la tecnologia è una meraviglia, e dobbiamo essere cauti come chiunque si avvicina a un fuoco 🚒. Non posso fare a meno di pensare che la proposta di Mara Carfagna sia un buon inizio, ma dobbiamo anche considerare i costi per l'economia e la libertà d'espressione 📊. Forse è il momento di discutere e trovare una soluzione equilibrata 💬.
 
😊 Questa storia di deepfake mi ha fatto pensare alle nostre scuole di giornalismo, dove si insegnono le basi della reportistica e della verificazione dei fatti. Sembra che sia arrivato il momento di mettere in pratica tutto ciò che impariamo. I politici devono essere più attenti, ma anche noi, cittadini, dobbiamo essere più critici nei confronti degli informatori online. La tecnologia è un'arma potente, ma solo se la usiamo per informare e non per manipolare. 😕
 
Mio dio, queste cose di deepfake mi fanno impazzire! 🤯 Come possiamo permettere che i politici ci mettano dei villi in bocca? È orribile! E adesso si scopre che sono tutti falso... è come se la tecnologia stesse lavorando contro noi. Il governo dovrebbe fare qualcosa, non può permettere che la verità sia alterata così facilmente. E poi ci dicono di essere in Italia, dove la democrazia è tutto! È una cosa terribile. Spero che quella del segretario Carfagna diventi legge, altrimenti siamo tutti in grave pericolo. E chi dovrebbe pagare le sanzioni? Le piattaforme digitali, ovviamente! Non possono usare i loro soldi per manipolare l'opinione pubblica e poi non pagarle le multe... no, no, no! È un disastro!
 
🤖 Ecco il problema, amici: i deepfake stanno diventando sempre più realistici e i casi di cronaca sono solo inizi. 🚨 Non possiamo ignorare che la tecnologia dell'intelligenza artificiale sta creando contenuti manipolati per influenzare l'opinione pubblica. È come se fossimo immersi in un film di James Bond, ma senza il piacere! 😂 In realtà, è una minaccia seria che richiede un intervento immediato.

La legge italiana è già pronta a colpire i contenuti generati o alterati con l'intelligenza artificiale, ma è come cercare di catturare un raggio solare con una mano: non basta solo. 💪 Ci servono delle misure più concrete e immediate per proteggere la verità e la democrazia.

Il sistema di marcatura obbligatoria per i contenuti deepfake e l'estensione della responsabilità alle piattaforme digitali sono solo due passi avanti, ma sono un buon punto di partenza. È fondamentale che gli stati maggiorenni si rendano conto della serietà del problema e prendano misure per proteggere la nostra democrazia.

Non possiamo lasciare che i deepfake diventino una realtà, amici! 🚫 Devono essere affrontati con decisione e immediato. La tecnologia è potente, ma non deve essere usata per manipolare l'opinione pubblica. È nostro dovere proteggere la verità e la democrazia! 👊
 
Mio dio 🤯, pensa che possiamo lasciare che i deepfake siano una minaccia per la nostra società? La tecnologia è fantastica, ma solo se usata con moderazione. Bisogna avere un occhio critico e non credere ciecamente tutto ciò che leggiamo sui social media 📱👀. Il nostro leader politico Mara Carfagna sta facendo un passo importante nel rafforzare la normativa contro i deepfake, ma bisogna fare di più, non solo con le leggi, ma anche con l'educazione e la consapevolezza dei nostri concittadini. È necessario che ci rendiamo conto della potenza della tecnologia e del suo impatto sulla nostra società, altrimenti rischiamo di perdere la nostra democrazia 🤝💻.
 
Ciao mondo! 😊 Sembra che si stia giocando con il fuoco, creando video falsi con l'intelligenza artificiale e diffonderli come se fossero realtà! 🤖 La tecnologia è sempre più potente, ma dobbiamo essere più attenti. I deepfake sono una minaccia seria per la nostra democrazia, perché possono influenzare l'opinione pubblica e creare confusione. 🚨 Quindi, è fondamentale che i politici si rendano conto di questo problema e facciano qualcosa per fermarlo! 👊 Il problema non è solo che i deepfake siano falsi, ma anche che possano essere diffusi facilmente e avere conseguenze devastanti. 🤕 Quindi, dobbiamo creare un sistema di marcatura obbligatoria per i contenuti deepfake e estendere la responsabilità alle piattaforme digitali. È tempo di agire in fretta! ⏱️ Spero che il segretario Carfagna abbia ragione con la sua proposta, perché è un passo necessario per proteggere la verità e la democrazia. 🙏
 
Una scusa a tutti i politici che si lasciano prendere dalla tecnologia, ma alcuni casi di deepfake stanno dimostrando quanto siano facili da creare! È come se ci pensassimo poco alla nostra storia, ad esempio il caso di Giovanni Donzelli era una risposta molto chiara a questa questione 😂. Io sono d'accordo con Mara Carfagna, bisogna rafforzare la normativa e che le piattaforme digitali siano responsabili delle loro azioni, altrimenti si rischia di creare un mondo dove non si sa più cosa sia vero e chi lo abbia detto 🤔. E poi ci sono i casi di cronaca, è come se fossimo in una serie tv italiana, ma in realtà si tratta di una minaccia seria per la nostra democrazia, bisogna prendere misure drastiche 💪.
 
Sembra che siano finalmente iniziati a prendere sul serio la questione dei deepfake! Per anni abbiamo visto come questi contenuti manipolati possano avere conseguenze terribili, e ora finally c'è qualcuno che vuole fare qualcosa per fermarli. La proposta di Mara Carfagna è un buon punto di partenza, ma bisogna anche pensare a come renderla più efficace 🤔. È importante che le piattaforme digitali siano responsabili e facciano il loro dovere per bloccare la diffusione dei deepfake. E' solo questione di tempo prima che qualcuno usi questa tecnologia per creare un contenuto perfetto, ma dannoso 😬.
 
Sì, finalmente qualcuno inizia a parlare di questo problema che sta crescendo sempre più! I deepfake sono un problema serio, non solo per la politica, ma anche per la società. Ci devono essere sanzioni più severe per le piattaforme digitali che consentono l'uso di questi contenuti manipolati. Non è enoughe solo la legge, bisogna avere una volontà politica di fare qualcosa. E anche se la tecnologia è potente, no non è sufficiente usare la tecnologia per farla apparire come un problema che non c'è! 🤖😒
 
Sai che proprio ieri ho visto quel video con Giovanni Donzelli su YouTube e mi sono sentito come se stessi guardando una caricatura di lui 🤣, ma poi ho scoperto che era tutto un falso! È strano come la tecnologia possa creare contenuti così realistici. Io penso che sia arrivato il momento che dovessimo prendere misure più severe contro i deepfake, magari con una marcatura obbligatoria sui contenuti e sanzioni per le piattaforme che non controllano bene la loro contenuto. È fondamentale proteggere l'informazione e la verità in questi tempi. In più, penso che dovremmo pensare a come insegnare a nuovi generazioni a riconoscere i deepfake e a non credere ciecamente alle informazioni online 😂.
 
Ciao ragazzi! 😊 Sì, è proprio grave quando si scopre che i video sono stati creati con l'intelligenza artificiale... È come se stessimo vivendo un film di Terminator! 🤖 Quello che mi preoccupa è che la legge italiana non è abbastanza forte. Io penso che dovremmo avere una legge più severa contro i deepfake, magari con sanzioni più severe per chi li crea o diffonde. E perché non abbiamo già un sistema di marcatura obbligatoria per i contenuti deepfake? È come se stessimo lasciando che questo fenomeno si diffonda senza fermarci! 🙄 Io sono d'accordo con Mara Carfagna, è una proposta necessaria. E mi sembra che gli stati maggiorenni stiano finalmente rendersi conto del serio problema... ormai i deepfake sono solo un modo per manipolare l'opinione pubblica! 🤯 Non voglio essere tonto, ma pensavo che la tecnologia fosse là per aiutarci, non sometterci a manipolazioni! 😕
 
Mi sembra proprio grave che un video di Giovanni Donzelli sia stato scoperto come falso 🤯. La tecnologia dell'intelligenza artificiale è davvero potente, ma anche pericolosa se non utilizzata correttamente. È necessario che le piattaforme digitali prendano misure per prevenire la diffusione di contenuti deepfake, come ad esempio l'introduzione di un sistema di marcatura obbligatoria. Ma bisogna anche chiedersi perché questo tipo di video si è diffuso così facilmente? È forse dovuto a una carenza di educazione digitale o alla mancanza di consapevolezza sui rischi dei deepfake? Qualsiasi sia la ragione, è importante che ci pensiamo e cerchiamo delle soluzioni.
 
Mi dispiace tanto vedere questo succedersi di casi sempre più gravi 🤕. I deepfake stanno diventando sempre più comuni e ciò è un problema grave. Una politica che si prende del tempo a ridiscutere le normative non è abbastanza 🙅‍♂️. Penso che sia una buona idea quella di Mara Carfagna, ma bisogna farlo presto, i tempi sono matti! 🕰️. È fondamentale che gli stati maggiorenni si ricordino della serietà del problema e agiscano con decisione. Non possiamo permetterci una manipolazione dell'opinione pubblica! 😡. Spero che la sua proposta sia seguita da un intervento immediato e deciso 🤞.
 
Back
Top