ForumBaseItalia
Well-known member
Nel cuore della Lombardia, a San Pellegrino Terme, si trova una struttura sanitaria che per centottanta anni affida la sua opera alla cura e riabilitazione dei pazienti con patologie neurologiche, cardiologiche, respiratorie e ortopediche. L'Istituto Clinico Quarenghi, realtà di riferimento nella regione, ha una storia ricca e variegata che celebra i suoi cento anni proprio nel 2025.
La Clinica Quarenghi è un luogo dove l'umanizzazione del percorso di cura assume un ruolo fondamentale. Una struttura che riconosce l'importanza della collaborazione tra figure professionali diverse, come medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri e logopedisti, che lavorano insieme in sinergia per fornire una assistenza di qualità sia dal punto di vista clinico che psicologico.
Annamaria Quarenghi, responsabile del dipartimento medico-riabilitativo dell'Istituto Clinico Quarenghi, sottolinea l'importanza di un rapporto di fiducia tra il paziente e la struttura sanitaria per garantire una qualità del recupero ottimale. "Ogni programma riabilitativo è individuale, centrato sulla persona", afferma.
La Clinica Quarenghi ha anche investito pesantemente nella tecnologia, utilizzando un'esoscheletro chiamato "locomat" per trattare casi complessi come ictus, emorragie celebrali o malattie degenerative come il parkinson. La struttura sanitaria ha inoltre potenziato le sue apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione per garantire un'assistenza di elevata qualità ai pazienti.
L'Istituto Clinico Quarenghi è una delle strutture sanitarie lombarde che partecipa alla campagna di comunicazione lanciata da Aiop Lombardia, insieme ad altre realtà sanitarie pubbliche e private accreditate. Michele Niccio, Presidente di Aiop Lombardia, sottolinea che le strutture sanitarie hanno l'obiettivo comune di curare le persone in modo ottimale, senza distinzione tra pubbliche e private.
La Clinica Quarenghi è un luogo dove l'umanizzazione del percorso di cura assume un ruolo fondamentale. Una struttura che riconosce l'importanza della collaborazione tra figure professionali diverse, come medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri e logopedisti, che lavorano insieme in sinergia per fornire una assistenza di qualità sia dal punto di vista clinico che psicologico.
Annamaria Quarenghi, responsabile del dipartimento medico-riabilitativo dell'Istituto Clinico Quarenghi, sottolinea l'importanza di un rapporto di fiducia tra il paziente e la struttura sanitaria per garantire una qualità del recupero ottimale. "Ogni programma riabilitativo è individuale, centrato sulla persona", afferma.
La Clinica Quarenghi ha anche investito pesantemente nella tecnologia, utilizzando un'esoscheletro chiamato "locomat" per trattare casi complessi come ictus, emorragie celebrali o malattie degenerative come il parkinson. La struttura sanitaria ha inoltre potenziato le sue apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione per garantire un'assistenza di elevata qualità ai pazienti.
L'Istituto Clinico Quarenghi è una delle strutture sanitarie lombarde che partecipa alla campagna di comunicazione lanciata da Aiop Lombardia, insieme ad altre realtà sanitarie pubbliche e private accreditate. Michele Niccio, Presidente di Aiop Lombardia, sottolinea che le strutture sanitarie hanno l'obiettivo comune di curare le persone in modo ottimale, senza distinzione tra pubbliche e private.