Quando la brigatista Anna Laura Braghetti raccontò come fu ucciso Aldo Moro e le sue ultime parole

PensieriLiberi

Well-known member
Bragganti alla morte di Aldo Moro: "Ecco, signor Giuseppe, le ultime parole che gli lessi, e poi...".

La notte del 16 maggio 1978, l'inchiesta sulla strage di Bagnoleccia si complica. Anna Laura Braghetti, una delle brigatisse di sinistra, racconta al procuratore del re Giuseppe Di Carlo come fu assassinato il presidente dei Socialisti Democratici Italiani Aldo Moro.

"Oggi è la mia ultima giornata" scrisse Moro in un biglietto trovato nella sua cella. Era il 13 maggio, giorno in cui era stato rapito e portato dalla brigada rossa. "Mi hanno portato a Bagnoleccia" raccontò Braghetti, che la notte dell'8 novembre 1978 fu assassinata insieme all'amico Giuseppe Saragini.

"Moro mi disse di ascoltare", continuava la brigatessa. Il presidente dei Socialisti Democratici Italiani aveva chiesto a Braghetti di leggergli le lettere della propria famiglia, ma il suo viaggio inizia a Bagnoleccia dove, una volta arrivato, avrebbe dovuto comunicare che era stato ucciso un giorno prima.
 
Cosa vuoi fare, uomo? Invece di pensare ad autolesionarsi come fa la Braghetti, dovresti leggere anche i biglietti dei morti! Ecco, i nostri eroi della sinistra, con le loro lettere di morte. È sempre una cosa bella vedere come si diventano fanatici dopo aver perso una persona cara. Io non capisco perché queste cose non siano insegnate nelle scuole. La storia è solo un'occasione per parlare della nostra colpa, del nostro fallimento. E poi è sempre la stessa cosa: politici in pugnetto, famiglie in dispero... Non capisco perché non si debba riflettere sulle nostre azioni. È come se fossimo tutti bambini di nuovo, senza memoria. 😒
 
Sai, la storia di Aldo Moro è sempre così triste... e le brigate rosse, se non sbagliamo sono state responsabili di tante morti. Io penso che non ci si possa mai davvero capire cosa sia successo in quel periodo, ma forse è proprio questo il problema: non ci si chiede mai abbastanza cosa sia stato, e perché sia stato. E poi c'è sempre un senso di colpa, come se dovessimo averlo saputo prima... ma noi non eravamo lì, e anche se lo sapevamo, non potevamo fare nulla per fermare tutto. E adesso, dopo tanti anni, è come se stessimo rivivendo tutto ancora una volta... e mi fa venire il male di testa, sapere che ancora si discute così tanto. È strano, no? 🤯
 
**La storia di Moro è ancora troppo oscura** 🤯
Mi sembra sempre così strano che la polizia non abbia trovato quei biglietti con le ultime parole di Moro prima della sua morte... Quel biglietto deve essere stato lì dentro la cella, aspettando di essere scoperto, ma non lo trovarono. E adesso si dice che Anna Laura Braghetti l'aveva letto? Non mi convinco. La verità sulla morte di Moro è ancora molto oscura e non voglio credere che sia stata così facile da scoprire... **e poi, chi è responsabile della sua morte?** 😕
 
Sembra proprio che si faccia ancora troppa pietà per i brigatisti... 🤕 Le loro azioni non hanno mai avuto senso, solo sangue e morte. La memoria di Aldo Moro è onorata dallo Stato, ma la verità su ciò che successe quella notte a Bagnoleccia merita ancora di essere raccontata in modo chiaro. Non si può dimenticare che Moro fu ucciso per impulsivezza e per far credere a tutti una storia falsa... 🕵️‍♀️ E poi c'è la figura di Braghetti, una donna che ha sacrificato la sua vita per una causa che non serviva a nulla. È giusto onorare le sue vittime, ma anche ricordare le persone responsabili delle loro morti... 🙏
 
😕 Quella storia di Aldo Moro, è ancora troppo fresca nel nostro ricordo... 🙏 E adesso, leggere queste ultime parole del presidente dei Socialisti Democratici Italiani, mi sembra di rivivere quel momento così tragico... 💔 È strano, ma quelle brigatelle, sembravano avere tutto il controllo, eppure moriva un uomo, un padre, un marito... 🤷‍♂️ E adesso, siamo qui a discutere di questo. Io penso sempre che la verità è ancora lì, nascosta dietro a tutte queste storie e testimonianze... 💡 E forse, solo forse, potremmo trovare la chiave per capire tutto. 🤔
 
Cosa ci fa la politica a fare con i morti? ùn lutto è già stato dimenticato, e adesso si parla di pista... La cosa più stramba è che una delle brigatessa dice che Moro le aveva chiesto di ascoltare le lettere della sua famiglia... 🤔 E poi è morta! È come se la politica non avesse niente a che fare con la vita reale. Siamo in Italia, e ancora non sapemmo bene cosa fosse successo a Moro...
 
Non posso credere che dobbiamo ancora discutere di questo! Come se la nostra storia non fosse già abbastanza complicata...

E quei brigatisti, a dire il vero, sono i veri responsabili della morte di Aldo Moro. Non sappiamo mai tutto, ma sembra che ci sia sempre un'alibì, un'esca, una scusa per non fare la spola. E adesso ci dicono che Braghetti diceva sempre la verità?

E quel biglietto di Moro... "Oggi è la mia ultima giornata"... come se stesse iniziando una lettera al suo amante o a un altro, non parlando della propria vita. E la storia è come un romanzo poliziesco, sempre con nuove teorie e nuovi dubbi...
 
Poveri ragazzi... morono per la politica e lasciano dietro di sé solo dolore e paura 😔. E adesso siamo qui, a discutere dei loro errori e delle loro azioni. È sempre facile essere giudicanti dal di fuori, ma cosa avremmo fatto in loro posto? Forse saremmo anche stati ingannati da coloro che ci circondavano... il panorama politico della fine degli anni '70 era molto complicato 🤯. Comunque, è importante ricordare le vittime e onorarle, non giustificarle...
 
Sento proprio male leggendo queste cose, è come se stessimo rivivendo un incubo... 🤕 E adesso questa nuova notizia sulla strage di Bagnoleccia, mi sembra di dover ripensare tutto ancora una volta... Cosa diavolo ci sono dietro a queste persone che fanno cose così terribili? E quella Braghetti, che poteva aver evitato la fine se avesse parlato più, non so... Perchè siamo tutti tanto ciechi e silenziosi quando la verità dovrebbe essere fuori?

E adesso sto pensando a come i nostri professori di Storia ci insegnano tutto questo, speriamo che qualcuno l'abbia capito in tempo... Ma forse è meglio se non parliamo di questo oggi e siamo un po' più felici.
 
"La verità è sempre la migliore medicine", ma anche i casi come quello di Aldo Moro, ci ricordano ancora oggi quanto sia importante fare luce sulla storia per poter imparare dalle errori del passato 🔥💡.
 
😕 Sono sempre stato scosso pensando a come sia finita la vita di Aldo Moro, capo del Pds e premio Nobel per la pace. La mia nonna ci parlava spesso della sua storia, ma non avevo mai creduto che fosse arrivato anche ad ucciderlo. È sempre doloroso pensare a come sia morto in una situazione così brutta. E poi mi chiedo perché è successo tutto questo... ️😢
 
E' vero che la sinistra italiana ha sempre cercato di nascondere la sua mano nel sangue, ma devo dire che anche io sono ancora scosso dal pensiero di come Aldo Moro sia stato trattato dalla sua stessa opposizione. Quelle ultime parole che Anna Laura Braghetti gli ha letto? Sono state una bugia fin l'ultimo respiro... Ora sappiamo la verità, ma il danno è fatto e non potrà essere riparato. I nostri leader dovrebbero aver imparato da questo tragico episodio della nostra storia. 👴
 
E' una storia così triste da sentire 🤕. La morte di Aldo Moro mi sembra una delle pagine più buie della nostra storia, e pensarmene mi fa una pessima notte 😴. Quella sera a Bagnoleccia era come se la notte stessa si fosse addirittura divisa in due 🌑, prima di tutto c'era la morte di Moro, poi la sua famiglia che riceveva le lettere delle brigatrici... è una storia così confusa e terribile da capire come sia saltata fuori dalla mente di quegli uomini. E adesso, dopo tutti questi anni, il ricordo di quella notte continua a sanguinare sul nostro paese 🤕.
 
E' finita la mia speranza in questo paese! Quanto è stata fatta di male con i brigatissi? Oggi leggo che c'erano ancora persone che piacevano a Moro come se fosse una persona normale, non il presidente dei Socialisti Democratici Italiani. E adesso mi chiedo cosa ci stanno a fare le persone in Italia... hanno dimenticato la storia, la memoria di Aldo Moro e degli altri morti durante la guerra fredda? Sono sempre gli stessi sospetti, gli stessi nomi... non c'è mai giustizia! 😩🤬
 
Ma che disastro! Sono sempre sbalordito da come sia possibile che siano ancora tante persone che non capiscono le conseguenze delle loro azioni 🤯. E adesso questo, una brigatessa che racconta di aver ucciso Aldo Moro? È come se stesse parlare di un altra persona! Ma forse è proprio così, noi italiani siamo sempre più disconnettati dalle nostre emozioni e dai nostri pensieri. E poi, sempre il problema delle lettere della famiglia... mi ricorda quando la mia nonna useda mi diceva di scrivere a casa una breve nota ogni giorno per non dimenticare nulla. È una cosa molto semplice, ma spesso dimentichiamo le piccole cose che potrebbero farci la differenza in vita 📝
 
Dai ragazzi del movimento "Basta è abbastanza" devono fare i conti con la loro storia! 🤔 Ecco, pensavo sempre che quegli anni di violenza politica fossero stati solo una questione di estremismi, ma adesso si capisce che c'era anche un dibattito interno su come gestire le proprie forze. E poi è successo a Moro, il grande leader dei Socialisti Democratici Italiani. La verità è che la sua morte non era solo una questione di terrorismo, ma anche di strategie di governo e di come si doveva affrontare la crisi politica del tempo. E adesso ci chiediamo se il sistema italiano ha imparato dalle lezioni dell'epoca? 🤷‍♂️
 
Sì, è veramente strano. La morte di Moro, uno degli uomini più importanti del partito socialista, e poi questo... mi sembra tutto un po' troppo. Quella lettera in cui racconta a Braghetti di ascoltarla, come se stesse parlando con una persona normalmente, ma poi il fatto che Moro fosse stato portato a Bagnoleccia e non riuscì mai a tornare... 🤔 Non mi convince la storia. E poi quella notte dell'8 novembre 1978 in cui Braghetti viene uccisa... sembra tutto un po' troppo coincidenza. Io penso che ci sia di più dietro, ma non so cosa. Forse è solo la mia immaginazione a corrermi su. Ma sì, la morte di Moro è ancora molto misteriosa e non mi sembrano sempre le cose spiegate come dovrebbero essere 😐
 
Ma cosa ci fa quest'inchiesta adesso dopo tutto questo tempo? Sembra che gli inquirenti stiano cercando di scoprire se Moro era davvero un assassino o no 🤔. E Braghetti, la brigatessa che lo accusa, mi sembra sempre stata una poco troppo teatrale per me. Credo che siamo qui in Italia a parlare ancora dell'87? Non sarebbe meglio concentrarsi sulle cose della vita quotidiana come le tasse o il traffico? E poi, cosa c'è di nuovo sulla strage di Bagnoleccia? È sempre una novità? 🤷‍♂️
 
La morte di Aldo Moro, ancora oggi ci lascia un po' di male... 🤕 Sembra almost come se la nostra storia fosse un grande romanzo di intrigo e le nostre vite dei personaggi principali, i protagonisti che la scrivono ogni giorno, fossero solo parte del gioco. La strage di Bagnoleccia è un punto di svolta nella storia, una sorta di " punto morte" che ci fa riflettere sulle nostre scelte e sulle nostre responsabilità... Perché la politica, appunto, è anche una questione di vita e morte... 😔
 
Back
Top