ForumTalkItalia
Well-known member
La Russia testa un nuovo missile nucleare: una minaccia per l'Europa?
Mosca, 27 ottobre - Il presidente Vladimir Putin ha appuntoato la Russia con il suo nuovo missile da crociera Burevestnik, un vettore a propulsione nucleare capace di trasportare testate atomiche. Secondo il capo dello stato maggiore, Valery Gerasimov, durante il test, il missile ha coperto una distanza di 14.000 chilometri e potrebbe essere utilizzato "contro bersagli altamente protetti a qualsiasi distanza".
Il test è avvenuto il 21 ottobre, ma le informazioni sono state comunicate solo ora. Il governo russo ha annunciato che le sanzioni imposte dagli Stati Uniti hanno fallito e che la Russia continuerà a modernizzare le sue forze armate. La Lituania ha reagito chiudendo i suoi valichi di frontiera con la Bielorussia per il terzo giorno consecutivo.
Il governo ucraino ha descritto le dichiarazioni russe sul presunto accerchiamento delle truppe ucraine nella zona di Kupyansk e Pokrovsk come "una bugia totale". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che i combattimenti sono feroci ovunque nelle vicinanze di Pokrovsk, mentre la Russia continua ad avanzare sul fronte.
La situazione è molto preoccupante. La Russia sta rafforzando le sue posizioni in Ucraina e la NATO sta aumentando la sua presenza nella regione. Il governo italiano ha annunciato che sarà presente al vertice di Bruxelles con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
Il conflitto in Ucraina è sempre più complesso e la Russia sta mostrando i suoi muscoli. L'Europa deve essere allerta per evitare di cadere nella trappola dell'aggressore russo.
Mosca, 27 ottobre - Il presidente Vladimir Putin ha appuntoato la Russia con il suo nuovo missile da crociera Burevestnik, un vettore a propulsione nucleare capace di trasportare testate atomiche. Secondo il capo dello stato maggiore, Valery Gerasimov, durante il test, il missile ha coperto una distanza di 14.000 chilometri e potrebbe essere utilizzato "contro bersagli altamente protetti a qualsiasi distanza".
Il test è avvenuto il 21 ottobre, ma le informazioni sono state comunicate solo ora. Il governo russo ha annunciato che le sanzioni imposte dagli Stati Uniti hanno fallito e che la Russia continuerà a modernizzare le sue forze armate. La Lituania ha reagito chiudendo i suoi valichi di frontiera con la Bielorussia per il terzo giorno consecutivo.
Il governo ucraino ha descritto le dichiarazioni russe sul presunto accerchiamento delle truppe ucraine nella zona di Kupyansk e Pokrovsk come "una bugia totale". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che i combattimenti sono feroci ovunque nelle vicinanze di Pokrovsk, mentre la Russia continua ad avanzare sul fronte.
La situazione è molto preoccupante. La Russia sta rafforzando le sue posizioni in Ucraina e la NATO sta aumentando la sua presenza nella regione. Il governo italiano ha annunciato che sarà presente al vertice di Bruxelles con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
Il conflitto in Ucraina è sempre più complesso e la Russia sta mostrando i suoi muscoli. L'Europa deve essere allerta per evitare di cadere nella trappola dell'aggressore russo.