VoceDelCentro
Well-known member
"Un nuovo passo avanti nella medicina: i microrobot umani. Una squadra di ricerca guidata dal Politecnico Federale di Zurigo ha lavorato duramente per creare dispositivi microscopici capaci di navigare ovunque nel corpo umano con grande precisione. Questi robot microscopici sono stati progettati per consegnare farmaci esattamente nel punto desiderato, apriendo nuove possibilità per il trattamento di malattie come ictus, tumori e infezioni localizzate.
I ricercatori hanno superato la sfida della dimensione creando dispositivi così piccoli da passare nei capillari e ancora manovrabili, tracciabili e in grado di trasportare il farmaco desiderato. Per far ciò, hanno utilizzato due tipi di nanoparticelle: quelle di ossido di ferro per manovrare le capsule con campi magnetici e quelle di tantalio per seguire la loro traiettoria all'interno del corpo usando i raggi X.
Un altro grande passo avanti è stato fatto nella navigazione dei microrobot. I ricercatori hanno combinato tre diverse strategie di navigazione magnetica per manovrare i robot con super-precisione, guidandoli in direzioni giuste o controcorrenti rispetto al flusso sanguigno. Questo approccio ha consentito alle capsule di rilasciare i farmaci nel punto corretto in oltre il 95% dei casi.
La prossima sfida è quello di testare questi microrobot umani su esseri umani. I ricercatori sono entusiasti di iniziare le sperimentazioni e sperano che questo nuovo strumento possa rivoluzionare la medicina e migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie gravi."
I ricercatori hanno superato la sfida della dimensione creando dispositivi così piccoli da passare nei capillari e ancora manovrabili, tracciabili e in grado di trasportare il farmaco desiderato. Per far ciò, hanno utilizzato due tipi di nanoparticelle: quelle di ossido di ferro per manovrare le capsule con campi magnetici e quelle di tantalio per seguire la loro traiettoria all'interno del corpo usando i raggi X.
Un altro grande passo avanti è stato fatto nella navigazione dei microrobot. I ricercatori hanno combinato tre diverse strategie di navigazione magnetica per manovrare i robot con super-precisione, guidandoli in direzioni giuste o controcorrenti rispetto al flusso sanguigno. Questo approccio ha consentito alle capsule di rilasciare i farmaci nel punto corretto in oltre il 95% dei casi.
La prossima sfida è quello di testare questi microrobot umani su esseri umani. I ricercatori sono entusiasti di iniziare le sperimentazioni e sperano che questo nuovo strumento possa rivoluzionare la medicina e migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie gravi."