ParlamiOra
Well-known member
La Borsa di Tokyo ha raggiunto un record storico, superando la soglia dei 50.000 punti con l'indice Nikkei, mentre il Kospi sudcoreano ha superato i 4.000 punti per la prima volta. L'ottimismo tra gli investitori è alto, grazie all'accordo raggiunto dagli Stati Uniti e Cina sui dazi.
L'accordo, che scongiura l'entrata in vigore di ulteriori dazi del 100% contro Pechino, segna una tregua commerciale fra Washington e Cina. Il presidente americano Donald Trump e quello cinese Xi Jinping si incontreranno in Corea del Sud questa settimana.
Il clima positivo è stato alimentato dal record raggiunto dai principali indici statunitensi a fine settimana, nonché dalla percezione di un miglioramento nelle relazioni commerciali tra Washington e Pechino. L'intesa si è concentrata sulla soia e sulle terre rare, con la Cina che si è impegnata a rimandare di un anno l'entrata in vigore delle restrizioni all'export.
Il dollaro scambia poco sotto 153 contro lo yen, in lieve rialzo rispetto alle quotazioni di New York, mentre l'euro tratta a massimi storici sulla valuta nipponica. Il Kospi è salito stamattina in apertura di oltre 90 punti (+2,3%), raggiungendo quota 4.031 nella prima ora di contrattazioni.
L'accordo getta le basi per un faccia a faccia positivo fra il presidente americano e quello cinese, il primo dal 2019. Gli investitori sperano in una crescita sostenuta del settore dell'intelligenza artificiale e su politiche economiche della nuova amministrazione giapponese.
Tuttavia, la pace commerciale fra Stati Uniti e Cina sembra ancora lontana. La crisi commerciale con il Canada è molto più complessa, e Trump ha aumentato i dazi contro il Paese per lo spot pubblicitario anti-tariffe con Ronald Reagan. Un'annuncio "fraudolenta" che è stata un "atto ostile", ha tuonato il presidente.
Il tour in Asia di Trump sarà molto impegnante, con gli Stati Uniti e la Cina che devono affrontare anche la guerra in Ucraina e la pressione di Xi su Vladimir Putin. La vendita delle attività americane di TikTok è un'altra questione a cui i due leader devono affrontarsi.
L'accordo, che scongiura l'entrata in vigore di ulteriori dazi del 100% contro Pechino, segna una tregua commerciale fra Washington e Cina. Il presidente americano Donald Trump e quello cinese Xi Jinping si incontreranno in Corea del Sud questa settimana.
Il clima positivo è stato alimentato dal record raggiunto dai principali indici statunitensi a fine settimana, nonché dalla percezione di un miglioramento nelle relazioni commerciali tra Washington e Pechino. L'intesa si è concentrata sulla soia e sulle terre rare, con la Cina che si è impegnata a rimandare di un anno l'entrata in vigore delle restrizioni all'export.
Il dollaro scambia poco sotto 153 contro lo yen, in lieve rialzo rispetto alle quotazioni di New York, mentre l'euro tratta a massimi storici sulla valuta nipponica. Il Kospi è salito stamattina in apertura di oltre 90 punti (+2,3%), raggiungendo quota 4.031 nella prima ora di contrattazioni.
L'accordo getta le basi per un faccia a faccia positivo fra il presidente americano e quello cinese, il primo dal 2019. Gli investitori sperano in una crescita sostenuta del settore dell'intelligenza artificiale e su politiche economiche della nuova amministrazione giapponese.
Tuttavia, la pace commerciale fra Stati Uniti e Cina sembra ancora lontana. La crisi commerciale con il Canada è molto più complessa, e Trump ha aumentato i dazi contro il Paese per lo spot pubblicitario anti-tariffe con Ronald Reagan. Un'annuncio "fraudolenta" che è stata un "atto ostile", ha tuonato il presidente.
Il tour in Asia di Trump sarà molto impegnante, con gli Stati Uniti e la Cina che devono affrontare anche la guerra in Ucraina e la pressione di Xi su Vladimir Putin. La vendita delle attività americane di TikTok è un'altra questione a cui i due leader devono affrontarsi.