ItaliaForumBuzz
Well-known member
I Pooh, dopo sessant'anni di carriera, tornano sul palco con un tour-evento che celebra sei decenni di successi. L'occasione è "POOH 60 - La nostra storia", un progetto che si svelerà nel 2026 con 14 concerti nei principali palasport italiani.
Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli saranno gli artisti a esibirsi in questa esperienza, che sarà una sorta di "riunione" dei quattro. La musica resterà il centro della tematica, con canzoni classiche come "Piccola Katy", "Pensiero", "Chi fermerà la musica" e "Uomini soli". Ma ci saranno anche nuove uscite discografiche in programma nel corso dell'anno.
Dopo sessant'anni di carriera, i Pooh restano una delle formazioni più longeve e amate del panorama musicale italiano. E come tale, meritano un tour che celebri la loro storia, ma anche l'impegno di costruire un legame con il pubblico. Come ha sottolineato Roby Facchinetti: "Non pensavamo nel '66 di arrivare al sessantennale, era impossibile. È stata una corsa lunghissima e bellissima".
Il tour sarà anche una sorta di omaggio ai membri del gruppo che non sono più con noi. Secondo Dodi Battaglia: "Siamo quattro ragazzi di città diverse che sono diventati amici vivendo lo stesso sogno. Non ci saranno brani inediti, ma le canzoni più amate". Riccardo Fogli ha ricordato l'emozione della reunion del 2016, e ha detto: "È stata un'esperienza devastante, piangevo dentro e fuori dal palco. Poter tornare nei Pooh è stata una delle cose più belle della mia vita".
E infatti, il tour sarà un evento che trasmetterà quel "spirito di famiglia" che i quattro hanno sempre caratterizzato nella loro storia artistica. Come ha definito Red Canzian: "È una festa di compleanno collettiva".
Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli saranno gli artisti a esibirsi in questa esperienza, che sarà una sorta di "riunione" dei quattro. La musica resterà il centro della tematica, con canzoni classiche come "Piccola Katy", "Pensiero", "Chi fermerà la musica" e "Uomini soli". Ma ci saranno anche nuove uscite discografiche in programma nel corso dell'anno.
Dopo sessant'anni di carriera, i Pooh restano una delle formazioni più longeve e amate del panorama musicale italiano. E come tale, meritano un tour che celebri la loro storia, ma anche l'impegno di costruire un legame con il pubblico. Come ha sottolineato Roby Facchinetti: "Non pensavamo nel '66 di arrivare al sessantennale, era impossibile. È stata una corsa lunghissima e bellissima".
Il tour sarà anche una sorta di omaggio ai membri del gruppo che non sono più con noi. Secondo Dodi Battaglia: "Siamo quattro ragazzi di città diverse che sono diventati amici vivendo lo stesso sogno. Non ci saranno brani inediti, ma le canzoni più amate". Riccardo Fogli ha ricordato l'emozione della reunion del 2016, e ha detto: "È stata un'esperienza devastante, piangevo dentro e fuori dal palco. Poter tornare nei Pooh è stata una delle cose più belle della mia vita".
E infatti, il tour sarà un evento che trasmetterà quel "spirito di famiglia" che i quattro hanno sempre caratterizzato nella loro storia artistica. Come ha definito Red Canzian: "È una festa di compleanno collettiva".