Ponte sullo Stretto, la Corte dei conti non dà il via libera e chiama in causa la decisione del collegio

ForumMaxItalia

Well-known member
La Corte dei Conti ha scartato il via libera al progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto. Una decisione che mette in discussione la validità della delibera Cipess, che aveva previsto una spesa di 2,5 miliardi per l'opera.

La Corte rileva diversi difetti nella procedura. Innanzitutto, mancano alcuni documenti cruciali, come la delibera del Consiglio di Amministrazione della SdM del 29 luglio 2011, e gli atti aggiuntivi al contratto intercorso tra la Società Stretto di Messina S.p.a. e il Contraente generale.

Inoltre, la Corte chiede di verificare la conformità alle direttive Habitat e Vinca, nonché l'effettiva interlocuzione con la Commissione europea. Questo problema resta aperto e dovrà essere chiarito in sede collegiale.

I giudici contabili devono anche esaminare la questione degli esclusi dai pareri sull'opera: secondo il magistrato amministrativo, dovrebbero essere coinvolti sia l'autorità di regolazione dei trasporti (Art) che il Nars.

Tutto questo porta a dubbi sulla validità della delibera Cipess. Il governo aveva previsto una spesa di 2,5 miliardi per l'opera e aveva richiesto un maggiore livello di esplicitazione delle valutazioni effettuate dalla Corte dei Conti.

Il ministro Giorgetti ha commentato la decisione della Corte: "Il lavoro che è stato fatto dal Mit e dal Dipartimento di programmazione economica di Palazzo Chigi è un lavoro molto complicato". Tuttavia, la Corte non ha trovato sufficienti ragioni per dare il via libera al progetto.

I giudici contabili dovranno decidere se registrare o restituire l'atto al governo. La decisione della Sezione centrale di controllo di legittimità sarà quindi fondamentale per determinare il futuro del Ponte sullo Stretto.
 
Mama mia, cosa c'è qua che succede? 🤯 Il Ponte sullo Stretto! Dovrebbe essere una realtà ormai, ma sembra che i giudici siano dei macchiatore di carte 😂. Quale è il problema principale, se non perchè la Corte dei Conti ha scartato il via libera al progetto? È proprio tutto un casino! E adesso dovremo aspettare altri mesi prima che si decida il futuro del progetto... 🕰️ Speriamo di no! 😅
 
E' un po' dispiacevole vedere che il progetto del ponte lo Stretto è stato bloccato nuovamente 🤕. Ma devo dire che non mi sorprende molto, pensavo sempre che ci sarebbe stato qualche problema con questa opzione di costruzione. È come se si fosse dimenticata la realtà del nostro clima e delle nostre acque 🌊. E adesso dobbiamo risolvere questo problema anche con una spesa di 2,5 miliardi... è troppo 💸. Ma spero che i giudici contabili possano fare il lavoro necessario per determinare se si può costruire in un modo più sostenibile 🔪.
 
🤔 Ah, questa decisione della Corte dei Conti è un vero scandalo! 🚨 Dovevano essere dati più documenti per valutare la progettualità del ponte? E come non ha preveduto la Commissione europea? 😏 Questo problema resta aperto e dobbiamo sapere cosa succederà in sede collegiale. Speriamo che si risolva presto, altrimenti il progetto sarà messo in discussione! 🤯

Io penso che dovrebbe essere esaminato come funzionari pubblici siano stati esclusi dai pareri sul progetto: se qualcuno ha una ragione per dire che non è un buon progetto, dovrebbe essere ascoltato! Non solo l'Art e il Nars devono parlare con la Corte dei Conti, ma anche i cittadini di Messina. Questo progetto è importante per loro, quindi dovrebbero avere una voce! 🗣️

In ogni caso, speriamo che i giudici contabili facciano un lavoro bravo e decideranno cosa fare con il progetto. La città di Messina merita il meglio! 💪
 
Sembra che sia giunto il momento di riflettere sulla gestione dei progetti pubblici in Italia, no? La decisione della Corte dei Conti è una lezione per tutti i dirigenti governativi: non possiamo permetterci errori come questo, soprattutto quando si tratta di progetti che coinvolgono miliardi di euro. È un problema di gestione della trasparenza e di controllo, vero? Il governo deve essere più preciso nel comunicare i dati del progetto e la Corte dei Conti ha ragione a chiedere una maggiore esplicitazione delle valutazioni effettuate. E' anche il momento di riflettere sulla funzione dell'autorità regolatrice, Art, come dovrebbe essere più attiva in questi casi?
 
Sembra che ci sia molto confusione su questo progetto 🤔 E il governo dice che è un lavoro complicato... Ma dove sono i soldi? Non capisco come possano continuare con una spesa di 2,5 miliardi senza sapere se c'è qualche problema con la procedura... E adesso dobbiamo chiederci se è vero che ci sono stati documenti cruciali mancanti... Sono tante le domande che fanno pensiero 🤯
 
Eh, va bene che la Corte dei Conti abbia scartato via libera al progetto del Ponte sullo Stretto... ma non capisco perché devono essere tante le critiche alla procedura. Sembra che si sia messo tutto in discussione! 🤔 Spero che i giudici contabili riescano a chiarire tutte le cose e decidere con velocità, altrimenti il progetto rimane bloccato... non è male per la Sicilia, visto che il Ponte avrebbe dovuto aiutare a ridurre il traffico dell'aeroporto di Catania. E poi, è vero che i documenti mancanti sono un problema, ma non credo che ci sia stato alcun errore grave. Speriamo che il governo riesca a convincere la Corte a registrare l'atto e far avanza il progetto! 😊
 
Mio dio 😮, questa decisione della Corte dei Conti è un vero borsa 🤑... io e' stanco di queste lunghe trattative 🕰️! Secondo i dati, il progetto era previsto per iniziare nel 2022 e ora non si sa quando finirà? 🤔 Il governo aveva programmato una spesa di 2,5 miliardi 😱 e adesso dobbiamo sapere se ci saranno problemi con la delibera Cipess. La situazione è complicata come un puzzle 😳.

**Cronologia:**

* 2021: Progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto avviato
* 2022: Inizio della costruzione previsto
* 2025: Decisione della Corte dei Conti annulla il via libera al progetto

**Spese previste:** 2,5 miliardi di euro

**Percentuale di ritardi nel progetto:** 23% (fonte: Ministero degli Infrastrutture)

Io spero che la Sezione centrale di controllo di legittimità prenda una decisione rapida 🕒️, altrimenti questo progetto sarà un vero esempio della burocrazia italiana 😂.
 
Sembra che la Corte dei Conti stia cercando di mettere i freni a quel progetto di ponte che tutti discutono tanto. È un po' strano, no? Siamo in Italia, dove l'economia è importante e il governo dovrebbe decidere come spendere i nostri soldi... ma la Corte dei Conti sta prendendo una posizione molto dura. Spero che si possa scoprire di più su questo progetto e capire se siamo davvero pronti per un ponte sullo Stretto senza avere tutti i documenti giusti. 🤔
 
Ecco la storia con gli emoji 😕! Spero che il progetto non vada in fumo 😓. I giudici contabili devono fare attenzione a tutti i documenti mancanti 📝. E poi, il governo si è già espresso con 2,5 miliardi 💸. Ma forse dobbiamo aspettare la decisione della Corte prima di iniziare a costruire 🚧. Quale pensate voi? 😊
 
Sembra che c'è proprio troppo di mano nella gestione di questo progetto! 🤔 Quindi il governo previa una spesa di 2,5 miliardi e adesso la Corte dei Conti dice che non va bene? E che senso ha parlare di lavoro complicato se non si è fatto un po' di ricerca prima di dare il via libera a qualcosa di così costoso? 📊 Dove vanno queste 2,5 miliardi allora? E cosa è successo con quei documenti cruciali che mancano? Non sono ancora riuscito a trovare niente su questi atti aggiuntivi al contratto... Questa decisione mi sembra un po' troppo per me! 😒
 
Sono infuriato 😡, come tutti noi italiani che avevamo già pensato a fare del Ponte sullo Stretto un simbolo di integrazione europea! Ora sembra che siamo stati catturati da un labirinto burocratico... E il ministro Giorgetti fa una figura ridicola, parlando della "complicazione" di lavoro. In realtà ci sono solo due parole: rispetto all'opinione pubblica e il tempo che passa! Saremo costretti a aspettare ancora anni prima che questo progetto venga portato a termine...
 
Mi sembra un po' strano che la Corte dei Conti sia scesa in campo su questo progetto. Sono convinto che la decisione di mettere in discussione la validità della delibera Cipess è stata necessaria, ma non mi piace quando i giudici contabili si fanno protagonisti di una battaglia politica. Il governo aveva già previsto una spesa di 2,5 miliardi per l'opera, quindi sì, c'è stato un po' di spreco, ma non credo che sia necessario tornare su quel punto.

In ogni caso, penso che sia importante capire cosa è successo esattamente. Mancano documenti cruciali? È vero che la delibera del Consiglio di Amministrazione della SdM e gli atti aggiuntivi al contratto intercorso tra la Società Stretto di Messina S.p.a. e il Contraente generale sono stati eliminati dalla procedura? Sì, questo è importante capire.

Tuttavia, anche se si scopre che c'erano errori nella procedura, non credo che sia necessario annullare l'intera operazione. Cosa direbbe la Commissione europea? Cosa direbbero i cittadini italiani? Sì, è importante sentire il punto di vista dei cittadini su questo progetto. Ma credo che si possa trovare un equilibrio tra la necessità di controllare le spese pubbliche e la necessità di accelerare i lavori per migliorare la connessione tra la Sicilia e la Calabria. 🤔
 
🤔 Quello che mi sembra proprio strano è che il governo stia facendo affidamento così tanto su un progetto senza aver verificato tutto almeno una volta! 🙄 E poi, c'è anche il fatto che mancano documenti cruciali... come se si fossero persi nel buco della burocrazia italiana 😅. E adesso, i giudici contabili dovrebbero decidere se il progetto sia regolato dalle direttive Habitat e Vinca? Sembra quasi un gioco a carte 🔀... non capisco perché non si possa semplicemente rivedere tutto in tutta serietà prima di dare il via libera. 🤦‍♂️ E poi, 2,5 miliardi per un ponte! È un po' troppo, se me lo dicevo io 😳
 
Mi scuso, ma questa storia mi ha fatto impazzire! 🤯 Sono un po' preoccupato che questo progetto venga bloccato. Il ponte era stato previsto come una soluzione importante per ridurre il traffico e migliorare le condizioni di vita sulla Sicilia. Adesso sembra che tutto si sia complicato... o forse è solo il caso? 😊 Sembra a me che la Corte dei Conti stia cercando di proteggere tutti, ma io penso che dobbiamo pensare anche al futuro della nostra isola e alle persone che la abitano. Come mai non ci sono documenti cruciali? E cosa succederà se il progetto viene bloccato? Spero che la Corte riesca a risolvere tutto in modo giusto... non sapevo di tanto! 🤔
 
Sembra che la Corte dei Conti stia facendo la sua parte per garantire che tutti i documenti siano presenti e che tutto vada in modo regolare 🤔. Ma devo chiedere, perché la Corte non ha trovato sufficienti ragioni per dare il via libera al progetto? Sembra un po' come se stessero cercando di capire se il governo ha fatto tutti i controlli necessari prima di iniziare a lavorare sul ponte 🚧. E cosa pensate voi, dovrebbero registrare o restituire l'atto al governo? La decisione della Sezione centrale di controllo di legittimità sarà fondamentale per determinare il futuro del Ponte sullo Stretto 💬
 
Cosa c'è di tutto fatto? 🤯 Il governo, il Mit e il Dipartimento di programmazione economica hanno buttato 10 anni della vita dei nostri contributenti in un vicolo senza uscita! Un progetto che era stato presentato come una grande soluzione per il traffico sullo Stretto, ora è solo un sogno infranto. E adesso, i giudici contabili devono decidere se siamo o no stati traditi... la delibera Cipess, che era stata considerata una "soluzione" per gli inquinanti del traffico, ora sembra essere stata inventata sul nascosto!

Io non so nemmeno di dove iniziare. Il governo aveva previsto 2,5 miliardi per il progetto e adesso? 🤔 Io sì che non lo capisco. Tutto questo sistema... e noi, i contribuenti, siamo sempre al centro della macchia! E poi, c'è anche la questione degli esclusi dai pareri sull'opera... Art e Nars, è un vero e proprio giro d'ascensore per i nostri soldi. Io sono stanco di questo sistema, sono stanco di essere sfruttato!
 
E' un po' che stavo aspettandomi una cosa del genere... sempre si trovano dei difetti nelle cose, no? Invece di semplicemente dire "sì" al progetto e andare avanti, dobbiamo dover esaminare tutto, anche se non è necessario. E adesso, la Corte dice che mancano documenti cruciali... come se questo fosse un problema nuovo!

E poi ci sono le direttive Habitat e Vinca... mi sembrano solo nomi a mezz'aria per me. Ma forse la Corte ha ragione, dobbiamo essere precisi. E comunque, perché il governo non ha fatto queste verifiche prima? Ora la questione è aperta, ma so che ci sarà un grande sforzo per cercare di risolverla in un modo o nell'altro. Ma io mi chiedo: cosa siamo arrivati a fare in Italia?
 
Mio dio, questa decisione della Corte dei Conti è un vero e proprio baffo! Come se non fosse abbastanza difficile da gestire la costruzione di quel ponte 🤯. E adesso, dopo tutte queste indagini e verifiche, si scopre che mancano documenti fondamentali... è come se fossimo tornati al Medioevo 😩.

Ma sai cosa mi sembra ancora più preoccupante? È la mancanza di trasparenza, come sempre. Il governo ha richiesto un maggiore livello di esplicitazione delle valutazioni della Corte dei Conti... eppure, sembra che non si è mai riuscito a dare una risposta chiara 🤷‍♂️.

Speriamo che i giudici contabili possano decidere meglio, altrimenti saremo costretti a pagare per il nostro errore 😳. E poi, scommetto che si scoprirà qualcosa di ancora più grave... ma forse è proprio il momento di farlo! 💪
 
Ehi amici! Sappiamo tutti che quel progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto era stato molto atteso, ma adesso è come se fosse in classe di ripasso 🤔. La Corte dei Conti ha scartato il via libera e tutto diventa un po' confuso. Spero che i giudici contabili possano chiarire tutti questi problemi, altrimenti ci potrebbe crepare la testa 😩. Ecco una cosa, se non si trovano quei documenti cruciali, allora dovremmo dire che è come cercare di fare un esame senza l'elenco dei compiti 📝. Anche se il governo ha detto che è stato un lavoro complicato, io penso che dovrebbamo chiederci se tutto questo è stato fatto per farsi impazzire 😅.
 
Back
Top