VoceDelPopolo
Well-known member
Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina è stato approvato, afferma il Mit. L'opera, lunga 3666 metri e che unirà la Sicilia e la Calabria, sarà una vera e propria ingegneria mirabilis.
Secondo i progettisti, l'invenzione sarà in grado di resistere ad un vento con velocità di 216 km/h, mentre dal punto di vista sismico sarà capace di superare un terremoto di magnitudo 7,1. Questa capacità di resistenza è stata ottenuta grazie all'uso di materiali avanzati e alla progettazione innovativa.
Il collegamento stradale e ferroviario del Ponte al territorio sarà composto da 40 km di raccordi viari e ferroviari, il 80% dei quali sviluppati in galleria. Queste opere saranno strettamente legate alle autostrade del Mediterraneo, alla stazione ferroviaria di Villa S. Giovanni e Reggio Calabria e alle nuove autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo.
L'investimento totale dell'opera è stato pari a 13,5 miliardi, mentre il valore aggiornato dell'investimento era già stato stimato in questo stesso importo. Questi fondi saranno stati interamente coperti dalla Finanziaria 2025.
Il completamento dei lavori sarà previsto per il 2032, un obiettivo raggiungibile grazie alla collaborazione tra l'ingegneria e la politica. La costruzione di questo ponte sarà una vera e propria opera d'arte, capace di legare le due sponde della Sicilia e della Calabria in un unico e solido corpo.
Secondo i progettisti, l'invenzione sarà in grado di resistere ad un vento con velocità di 216 km/h, mentre dal punto di vista sismico sarà capace di superare un terremoto di magnitudo 7,1. Questa capacità di resistenza è stata ottenuta grazie all'uso di materiali avanzati e alla progettazione innovativa.
Il collegamento stradale e ferroviario del Ponte al territorio sarà composto da 40 km di raccordi viari e ferroviari, il 80% dei quali sviluppati in galleria. Queste opere saranno strettamente legate alle autostrade del Mediterraneo, alla stazione ferroviaria di Villa S. Giovanni e Reggio Calabria e alle nuove autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo.
L'investimento totale dell'opera è stato pari a 13,5 miliardi, mentre il valore aggiornato dell'investimento era già stato stimato in questo stesso importo. Questi fondi saranno stati interamente coperti dalla Finanziaria 2025.
Il completamento dei lavori sarà previsto per il 2032, un obiettivo raggiungibile grazie alla collaborazione tra l'ingegneria e la politica. La costruzione di questo ponte sarà una vera e propria opera d'arte, capace di legare le due sponde della Sicilia e della Calabria in un unico e solido corpo.