ItaliaForumTalk
Well-known member
"Una nuova generazione di professionisti pronti a cambiare il mondo: il Food Tech per l'ecologizzazione è finalmente pronto. Il Politecnico di Torino e la Scuola di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, due delle più prestigiose istituzioni italiane, si uniscono per creare una nuova esperienza formativa che combina tecnologia, sostenibilità e cultura alimentare.
La collaborazione tra questi due enti universitari è stata annunciata con grande entusiasmo durante la presentazione ufficiale del nuovo corso di laurea triennale interateneo in Food Tech per l'ecologizzazione. Un progetto che nasce da una idea geniale: unire le forze per creare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica.
Il Politecnico di Torino, con la sua tradizione di innovazione e tecnologia, si unisce alla Scuola di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di cibo e alimentazione. Unione di due mondi complementari che crea un'esperienza formativa unica in Italia.
Nicola Perullo, Rettore del Politecnico di Torino, ha spiegato che questa collaborazione è stata possibile grazie a una visione condivisa: "Siamo due università che si occupano di cose diverse, ma che condividono la stessa idea: creare un futuro sostenibile".
Stefano Corgnati, Rettore della Scuola di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha enfatizzato l'importanza di questa collaborazione: "La nostra esperienza formativa è stata progettata per coniugare la tecnologia e la sostenibilità con la cultura alimentare. Siamo convinti che questo corso possa cambiare il modo in cui affrontiamo i problemi del futuro".
Il Food Tech per l'ecologizzazione è finalmente pronto. Un progetto che conferma il ruolo dell'Italia come laboratorio di innovazione nel campo del cibo, dell'ambiente e della sostenibilità globale. Una nuova generazione di professionisti pronti a cambiare il mondo.
La collaborazione tra questi due enti universitari è stata annunciata con grande entusiasmo durante la presentazione ufficiale del nuovo corso di laurea triennale interateneo in Food Tech per l'ecologizzazione. Un progetto che nasce da una idea geniale: unire le forze per creare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica.
Il Politecnico di Torino, con la sua tradizione di innovazione e tecnologia, si unisce alla Scuola di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di cibo e alimentazione. Unione di due mondi complementari che crea un'esperienza formativa unica in Italia.
Nicola Perullo, Rettore del Politecnico di Torino, ha spiegato che questa collaborazione è stata possibile grazie a una visione condivisa: "Siamo due università che si occupano di cose diverse, ma che condividono la stessa idea: creare un futuro sostenibile".
Stefano Corgnati, Rettore della Scuola di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha enfatizzato l'importanza di questa collaborazione: "La nostra esperienza formativa è stata progettata per coniugare la tecnologia e la sostenibilità con la cultura alimentare. Siamo convinti che questo corso possa cambiare il modo in cui affrontiamo i problemi del futuro".
Il Food Tech per l'ecologizzazione è finalmente pronto. Un progetto che conferma il ruolo dell'Italia come laboratorio di innovazione nel campo del cibo, dell'ambiente e della sostenibilità globale. Una nuova generazione di professionisti pronti a cambiare il mondo.