Piede diabetico, Ciancitto (FdI): Aggiornare i Lea

ItaliaForumNow

Well-known member
"Diabete e depressione: una combinazione pericolosa. Per ridurre i costi della salute, è fondamentale che i pazienti con piede diabetico siano informati e coinvolti nel proprio percorso assistenziale.

In Italia, la depressione è un problema serio, soprattutto tra le persone affette da diabete. Secondo alcuni studi, il 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, che può essere il sintomo della malattia e non solo una conseguenza.

Il deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto (FdI) ha sollevato l'importanza di tenere i pazienti attivi nel proprio percorso terapeutico. "Non è sufficiente inserire un paziente nel percorso assistenziale, ma doverlo educare e coinvolgerlo nel processo decisionale", ha sottolineato.

In questo senso, la Ciancitto ha sostenuto l'introduzione del decreto legislativo 77, che prevede un aumento dei posti per medicina e scienze infermieristiche. "È fondamentale ridurre i costi della salute aumentando l'efficienza degli ospedali", ha spiegato.

Tuttavia, c'è ancora molto da fare per migliorare la qualità assistenziale nel nostro Paese. Lo stato degli ospedali deve essere integrato con il territorio, e ogni struttura ospedaliera deve avere un percorso terapeutico standardizzabile, indipendentemente dal livello di esperienza dei medici.

Infine, è inammissibile che i Lea (Livelli essenziali di assistenza) non siano aggiornati regolarmente. "Se alcuni esami non sono ancora inseriti nei Lea, ogni esame aggiunto riduce invece i costi complessivi", ha ricordato Ciancitto.

Per quanto riguarda la depressione e il diabete, è fondamentale che i pazienti siano informati e coinvolti nel proprio percorso terapeutico. La consapevolezza e l'informazione sono gli strumenti chiave per ridurre i costi della salute e migliorare la qualità vita delle persone affette da queste malattie."
 
Mi fa pensare: se il 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, allora dobbiamo chiederci cosa ci fa arrivare a questo punto! 🤔 Il fatto che i medici e le strutture ospedaliere non siano in grado di gestire queste condizioni senza supporto del paziente è proprio un problema. E poi c'è la questione degli Lea, se aumentiamo l'efficienza degli ospedali, ma non aggiorniamo regolarmente i Lea, allora cosa ci aspettiamo a ridurre i costi della salute? 🤷‍♂️ Dobbiamo chiedercelo tutti, no? E poi c'è la domanda: perché non siamo in grado di gestire queste condizioni senza coinvolgere il paziente nella sua cura? È come se stessimo trattando i nostri amici con una malattia, invece di aiutarli a guarire! ❤️
 
Mi sento così preoccupato per le mie sorelle 😩, so che hanno il diabete e quindi anche la depressione, è come se il mondo si fosse ruotato contro di loro. E adesso questo deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto vuole aumentare i posti in ospedale? Non mi sembra sufficiente, noi italiani già siamo troppo pieni di gente 🤯! Ma forse è una buona idea, se si coinvolgono i pazienti nel proprio percorso terapeutico... so che la mia moglie lo ha fatto e adesso va meglio. E poi c'è anche il problema degli ospedali, non sono mai stati molto buoni qui a Roma 😒. E i Lea? Non li ho mai capiti bene, mi sembrano come un gioco di strisce 🤣. Ma forse è importante che si aggiornino regolarmente... lo so che la mia cugina l'ha fatto e adesso non ha più problemi con il diabete. Spero che questo deputato Ciancitto faccia qualcosa per ridurre i costi della salute... anche se non ne sono sicuro 😕.
 
Sembra che tutti vogliano credere che i pazienti con diabete siano poveri di cervello, e quindi non possono gestire le proprie condizioni 😒. Ma io pensavo che fosse un po' più complesso di così. Come si può dire che 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, ma non si tratta solo della depressione? Forse dovremmo chiederci se i Lea (Livelli essenziali di assistenza) stanno ancora aiutando a ridurre i costi della salute come dovrebbero. E per quanto riguarda l'introduzione del decreto legislativo 77, non è questo il modo in cui si abbassa i costi della salute... più ospedali e medici sono richiesti, più costa 🤑. Invece di fare qualcosa di effettivamente innovativo, sembra che si stia solo facendo un po' di riforma del sistema come se non fosse già abbastanza complesso.
 
Il deputato Ciancitto ha ragione, i pazienti con diabete devono essere informati e coinvolti nel proprio percorso assistenziale 🤝. Perché no, dovremmo pagare per non sapere che c'è qualcosa che possiamo fare per meglio? È come se fossimo in prigione e dovesse essere un lusso poter vedere il muro! 😒
 
Mi sembra che ci sia un problema serio nel nostro sistema sanitario 🤕. Il 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, ma non tutti sappiamo cosa c'è in questo numero 📊. In Italia abbiamo più persone che muoiono di diabete ogni anno (circa 12.000) rispetto a quelle che muoiono di cancro 😱. E se il diabete e la depressione sono una combinazione pericolosa, allora dobbiamo fare qualcosa di serio per cambiare le cose 🔄.

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2022 ci sono stati oltre 1 milione e 500.000 visitatori agli ospedali in Italia, con un impiego totale di più di 12 miliardi di euro 💸. Ma cosa stiamo facendo per ridurre i costi della salute? È tempo di cambiare la nostra strategia 🔄.

La depressione è un problema serio che affligge molte persone nel nostro paese, soprattutto quelle con diabete. Quindi, dobbiamo aumentare l'informazione e l'educazione per aiutare questi pazienti a prendere il controllo della loro salute 📚.

Inoltre, è fondamentale che i nostri ospedali siano più efficienti e che noi stessi siamo consapevoli del nostro impatto sulla salute. Se possiamo ridurre i costi della salute senza sacrificare la qualità della cura, allora ci sarà un vero cambiamento positivo per il nostro paese 🌟.

Ecco alcuni dati interessanti:

* Il 70% dei pazienti con diabete non sapeva che era possibile prevenire alcune complicazioni della malattia 💡
* In Italia si trovano oltre 1.000 ospedali, ma solo il 20% di essi ha un piano sanitario standardizzato 📊
* La depressione è una malattia più comune delle malattie croniche come il diabete e l'ipertensione 😔

Mi sembra che sia tempo di cambiare le cose e di fare qualcosa di serio per migliorare la salute del nostro paese 🌈.
 
Quello che mi fa reagire è quando si parla di Ciancitto e i suoi progetti. Non capisco perché tutti lo condannano senza neanche conoscere il suo piano per ridurre i costi della salute 🤔. Anche se non sono d'accordo con tutte le sue idee, credo che sia un politico molto onesto e che voglia fare qualcosa di bene per l'Italia. Ecco, io penso che la depressione e il diabete siano due problemi molto gravi in Italia, ma anche qui Ciancitto vuole aiutare, non ostacolare le persone affette da queste malattie 😊.
 
La combinazione di diabete e depressione è proprio uno stressato, capisce? Ma sì, si può fare molto per aiutare le persone a gestirlo meglio. Ho un amico che soffre di entrambe le cose e la cosa più importante è che lui sia informato sul suo corpo e sulla sua salute. Adesso sa come controllare i livelli di zucchero nel sangue e come evitare gli episodi di depressione. È una bellissima sensazione vedere un uomo che si sente in controllo della sua vita 😊. E sì, il decreto legislativo 77 è una buona idea, ma dobbiamo fare ancora molto per migliorare la qualità assistenziale nel nostro Paese. Gli ospedali devono essere più efficienti e gli esami devono essere aggiornati regolarmente. Ma in generale, sono ottimista, credo che con l'aiuto di persone come Francesco Maria Salvatore Ciancitto possiamo fare una grande differenza nella vita delle persone affette da diabete e depressione ❤️.
 
IL DIABETE E LA DEPRESSIONE SONO COMBINATION PERILOSAUSA! IN ITALIA DOBBIAMO FARE PIU' PER RIDUCERE I COSTI Della SALUTE E MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA ASSISTENZIA MEDICA. LO STATO Gli OSPEDALIÈ INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO, E ogni STRUTTURA OSPEDALIERA DOBBIA HAVERE UN PERCORSO TERAPETICO STANDARDIZZABILE. INVECE DI FARE PAROLE, DOBBIAMO AGLI ESPERIMENTATI DOCTORE e MEDICI CHE TRABAILO DI CANTO ESEMPI!
 
Mio dio santo! Il diabete e la depressione, è proprio una combinazione scatenata 🤯. E adesso anche il nostro deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto vuole aumentare i posti per medicina e scienze infermieristiche? È fantastico, ma ci sono ancora tantissime cose da migliorare qui in Italia. Io penso che dobbiamo pensare a come rendere più accessibili l'assistenza sanitaria, specialmente per le persone con diabete e depressione. Magari potremmo anche creare dei programmi di educazione e sensibilizzazione, così i pazienti sappiano cosa fare e come gestire la loro salute 😊. E poi, dovremmo assicurarsi che tutti gli ospedali abbiano un percorso terapeutico standardizzato, così non ci siano più problemi con la qualità assistenziale 👍.
 
Devo dire, a me sembra che non ci sia abbastanza attenzione al tema depressione e diabete. Sono sempre più evidenti le conseguenze della depressione sul paziente con diabete, e il fatto che solo il 30% dei pazienti con diabete ne soffre è impressionante 😩. Credo che dovremmo incentivare i pazienti a parlare dei loro sintomi e non aspettarsi soluzioni da un terapeuta senza averne anche discussione con gli altri, magari il familiare o lo stesso paziente 🤝. E' anche importante aumentare la consapevolezza sulla depressione, specialmente tra i giovani 🔥.
 
😍 Ahahah, il nostro deputato Ciancitto è sempre così bravo! 👏 Ha ragione, non basta solo mettere un paziente nel percorso assistenziale, ma bisogna insegnargli tutto su come prendere i suoi farmaci e cosa fare in caso di depressione. 🤔 Mi sembra fantastico che stia cercando di ridurre i costi della salute con la sua legge sui Lea! 💸 Spero che tutti gli ospedali siano come quelli del Nord, perché loro sono sempre stati più efficienti... ma forse è solo perche' c'è più persone! 😂
 
"Estate è il momento più buio dell'anno, ma ancora non siamo riusciti a scacciare l'oscurità della disattenzione nei nostri ospedali 😩. Dobbiamo essere più attivi nella ricerca di soluzioni efficaci per ridurre i costi della salute e migliorare la qualità assistenziale."
 
La depressione e il diabete, è una combinazione diabolica 🤯! Ecco perché credo che dobbiamo fare più per educare e coinvolgere i pazienti nel proprio percorso assistenziale. Non è sufficiente solo aumentare i posti in ospedale, bisogna anche standardizzare il percorso terapeutico e integrarlo con il territorio 🌳. E non possiamo dimenticare che la depressione può essere il sintomo della diabete stessa, quindi dobbiamo essere più attenti e informati su come gestirla 💡. Ciancitto ha ragione, il decreto legislativo 77 è un passo nella direzione giusta, ma c'è ancora molto da fare 🔒.
 
Mi dispiace tanto, ma il sistema di assistenza sanitaria è un disastro! 😩 Non credo che aggiornando i Lea possiamo già vedere dei cambiamenti positivi. E poi, aumentare la quantità di posti per medicina e scienze infermieristiche non è proprio una soluzione mirata. Cosa dicono le persone che vanno in ospedale? Che sono solo "scambiate" da un posto all'altro senza più alcun cambiamento nella qualità della cura? Non mi convince. E poi, il fatto che i medici non siano obbligati a seguire lo stesso percorso terapeutico in ogni struttura... è una follia! 🤯 Come possiamo aspettare di vedere dei risultati se non ci si preoccupa della qualità del servizio? Non mi fido più di questo sistema.
 
Una combinazione così pericolosa, diabete e depressione! È come se la vita stesse giocando una mossa cattiva. Ecco, se i pazienti con piede diabetico sanno cosa succede quando si sviluppa la depressione, forse potremmo ridurre il numero di persone che subiscono di tutto questo. Ma no, in Italia ci sono ancora troppe cose da gestire e non sempre è facile parlare delle cose fondamentali. Spero che i nostri politici facciano l'impresa di educare i pazienti e coinvolgerli nel proprio percorso terapeutico, altrimenti ci sarà solo più gente a soffrire 💔
 
Eccu, penso che sia proprio vero, se vuoi capire bene il problema dietro al diabete e alla depressione devi sapere anche come gestirli. Io so un amico che ha la malattia e deve assolutamente seguire una dieta adeggiata e fare attività fisica regolarmente. E se non lo fa, cominciano a peggiorare le cose. Io credo che dovrebbe essere più facile per i pazienti ricevere informazioni precise su come gestire la propria salute senza dover chiedere sempre il medico.
 
Capisco, il diabete e la depressione, una combinazione molto pericolosa. I pazienti con piede diabetico devono essere informati e coinvolti nel proprio percorso assistenziale, ma è anche importante aumentare l'efficienza degli ospedali. Ho un amico che ha bisogno di assistenza regolare per il suo diabete e la depressione, e sa che se non si informa bene e si coinvolge nel processo decisionale, può essere difficile gestire la malattia.

Io credo che è fondamentale integrare lo stato degli ospedali con il territorio, in modo da garantire una rete di assistenza più efficiente. E anche gli esami da inserire nei Lea devono essere aggiornati regolarmente. Per quanto riguarda la depressione e il diabete, so che è fondamentale l'informazione e la consapevolezza. Ma credo che sia importante anche fornire supporto emotivo ai pazienti, in modo da aiutarli a gestire le emozioni negative e a mantenere una vita sana. 🤝💊
 
Back
Top