SpazioItalico
Well-known member
Piattaforma Economia 2030, un confronto permanente per Alto Adige
La provincia autonoma di Bolzano ha lanciato la sua piattaforma Economia 2030, un progetto che mira a promuovere l'innovazione, la competitività e lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige. La piattaforma nasce dalle idee degli stakeholder locali, tra cui enti, aziende, università, Eurac Research e NOI Techpark, che si sono riuniti per discutere delle misure necessarie per lo sviluppo economico e il benessere dei cittadini.
Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti della provincia autonoma, ha avviato un lavoro strategico che porterà alla stesura di una documentazione programmatica, utile per supportare le decisioni della Giunta provinciale. L'incontro ha visto la presenza di numerosi ospiti di portata nazionale e internazionale, tra cui rappresentanti delle università e delle organizzazioni accademiche.
Il vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano, Marco Galateo, ha sottolineato che la piattaforma intende rappresentare uno strumento di cittadinanza attiva. «Vogliamo generare consapevolezza, avvicinare i cittadini alle trasformazioni in corso e coinvolgere soprattutto le giovani generazioni». La piattaforma sarà quindi anche un esercizio collettivo di apprendimento e di elaborazione culturale.
Il progetto ha come obiettivo di sviluppare un piano per lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige, coinvolgendo tutti gli assessori competenti in campo economico. Il lavoro sarà concluso entro la fine del 2027 con una documentazione programmatica che fornirà indicazioni utili per le decisioni della Giunta provinciale.
La piattaforma Economia 2030 è un esempio di come l'Alto Adige possa lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e il benessere dei cittadini. Il progetto sarà seguito da noi con interesse, aspettandoci risultati concreti sul piano della trasformazione economica in Alta Italia.
La provincia autonoma di Bolzano ha lanciato la sua piattaforma Economia 2030, un progetto che mira a promuovere l'innovazione, la competitività e lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige. La piattaforma nasce dalle idee degli stakeholder locali, tra cui enti, aziende, università, Eurac Research e NOI Techpark, che si sono riuniti per discutere delle misure necessarie per lo sviluppo economico e il benessere dei cittadini.
Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti della provincia autonoma, ha avviato un lavoro strategico che porterà alla stesura di una documentazione programmatica, utile per supportare le decisioni della Giunta provinciale. L'incontro ha visto la presenza di numerosi ospiti di portata nazionale e internazionale, tra cui rappresentanti delle università e delle organizzazioni accademiche.
Il vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano, Marco Galateo, ha sottolineato che la piattaforma intende rappresentare uno strumento di cittadinanza attiva. «Vogliamo generare consapevolezza, avvicinare i cittadini alle trasformazioni in corso e coinvolgere soprattutto le giovani generazioni». La piattaforma sarà quindi anche un esercizio collettivo di apprendimento e di elaborazione culturale.
Il progetto ha come obiettivo di sviluppare un piano per lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige, coinvolgendo tutti gli assessori competenti in campo economico. Il lavoro sarà concluso entro la fine del 2027 con una documentazione programmatica che fornirà indicazioni utili per le decisioni della Giunta provinciale.
La piattaforma Economia 2030 è un esempio di come l'Alto Adige possa lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e il benessere dei cittadini. Il progetto sarà seguito da noi con interesse, aspettandoci risultati concreti sul piano della trasformazione economica in Alta Italia.