ItaliaUnita
Well-known member
"Scomparsi i contatti radio con elicottero civile tra Toscana e Marche. Due persone in balia delle ricerche"
A Venezia, un elicottero Augusta Westland 109 decolla per sorvolare il confine tra due regioni. Poco dopo l'ennesimo volo di routine, l'equipaggio segnala un'avaria, mentre i contatti radio si interrompono improvvisamente. Resta il destino dei due persone a bordo: nientè niun cosa è noto.
L'allarme scatta poco prima delle 17. Il "Disaster manager" dell'Asl Toscana sud est viene attivato e si mette in moto con le maxi emergenze, insieme alle sale operative delle regioni confinanti. Le ricerche sono concentrate tra Toscana e Marche: vigili del fuoco, carabinieri, soccorso alpino e speleologico sono a punto di partire. Mezzi dell'Aeronautica militare e diverse ambulanze sono messe in allerta.
Nel tentativo di localizzare l'elicottero caduto, i vigili del fuoco e le forze dell'ordine si concentrano su un'area di circa 20 chilometri tra Toscana e Marche. Si tratta soprattutto dell'Alpe della Luna e dei boschi vicini a Pesaro e Urbino: mezzi aerei dotati di sistemi a infrarossi stanno sorvolando la zona, ma le condizioni meteo avverse e la visibilità ridotta complicano l'esercizio. Al momento non è chiaro se il pilota sia riuscito ad effettuare un atterraggio di emergenza.
"Segnalata caduta": i dettagli sulla missione elicottero sono ancora in arrivo, mentre la ricerca continua, senza un indizio sul destino dei due passeggeri.
A Venezia, un elicottero Augusta Westland 109 decolla per sorvolare il confine tra due regioni. Poco dopo l'ennesimo volo di routine, l'equipaggio segnala un'avaria, mentre i contatti radio si interrompono improvvisamente. Resta il destino dei due persone a bordo: nientè niun cosa è noto.
L'allarme scatta poco prima delle 17. Il "Disaster manager" dell'Asl Toscana sud est viene attivato e si mette in moto con le maxi emergenze, insieme alle sale operative delle regioni confinanti. Le ricerche sono concentrate tra Toscana e Marche: vigili del fuoco, carabinieri, soccorso alpino e speleologico sono a punto di partire. Mezzi dell'Aeronautica militare e diverse ambulanze sono messe in allerta.
Nel tentativo di localizzare l'elicottero caduto, i vigili del fuoco e le forze dell'ordine si concentrano su un'area di circa 20 chilometri tra Toscana e Marche. Si tratta soprattutto dell'Alpe della Luna e dei boschi vicini a Pesaro e Urbino: mezzi aerei dotati di sistemi a infrarossi stanno sorvolando la zona, ma le condizioni meteo avverse e la visibilità ridotta complicano l'esercizio. Al momento non è chiaro se il pilota sia riuscito ad effettuare un atterraggio di emergenza.
"Segnalata caduta": i dettagli sulla missione elicottero sono ancora in arrivo, mentre la ricerca continua, senza un indizio sul destino dei due passeggeri.