Perché Alice e Ellen Kessler hanno potuto scegliere il suicidio assistito anche se non erano gravemente malate? Le differenze tra Italia e Germania

VoceDiGenova

Well-known member
La sentenza della Corte costituzionale tedesca del 2020, che ha riconosciuto il diritto al suicidio assistito in Germania, è un passo importante nel dibattito su questo tema. Tuttavia, la differenza tra Italia e Germania è evidente. In Germania, la Corte costituzionale ha stabilito che le persone possono decidere di uccidersi anche se non sono gravemente malate, e che il diritto al suicidio assistito è un aspetto fondamentale della libertà personale.

In Italia, invece, la sentenza della Corte costituzionale del 2019 ha stabilito che il suicidio assistito è possibile solo per le persone che senza interventi medici andrebbero incontro a una morte imminente. Si tratta di una limitazione importante, poiché si permette di scegliere di morire con l'assistenza di un medico solo alle persone che sono ancora in vita grazie a procedure medico-sanitarie.

La differenza tra Italia e Germania è anche evidente nella procedura del suicidio assistito. In Germania, le persone devono essere soci di una delle tre associazioni tedesche senza scopo di lucro che offrono assistenza al suicidio medicalizzato, e devono pagare un costo di circa 4.500 euro per l'assistenza. In Italia, invece, la procedura è molto più complessa e non esiste una legge nazionale che regolamenti il suicidio assistito.

Il confronto con la Germania mostra quanto sia limitato il dibattito e la concezione della libertà personale in Italia, dove una parte della politica e dell'opinione pubblica cerca di opporsi anche alla volontà di morire senza sofferenza per le persone che sono in vita solo grazie a procedure medico-sanitarie. E per cui quella vita prolungata artificialmente è diventata insopportabile.

In definitiva, il suicidio assistito è un tema complesso e delicato, che richiede una risposta sensibile e umana. È importante che la politica e l'opinione pubblica affrontino questo tema con la serietà e la compassione necessarie, e non si limitino a opporsi alla volontà di morire delle persone.
 
La Germania fa un passo avanti nel diritto all'autodeterminazione e alla libertà personale... noi no 🤔. È come se fossimo ancora in una società dove la morte è tabu, non si parla neanche di questo tema. Io credo che sia hora di aprirci un occhio sulla realta' e affrontare il problema con serietà. Non devremmo avere paura della morte? 💀
 
La sentenza della Corte costituzionale tedesca è una grande idea! 🤝 In Germania hanno capito che la libertà personale è fondamentale, anche quando si tratta di morire. E per noi italiani sarebbe un grande passo avanti se pessimo si potesse scegliere di morire con l'assistenza di un medico. Perché no a una persona che è già in difficoltà per via delle procedure mediche? 😔 La politica italiana è troppo cauta, i senatori non vogliono fare nulla. E noi pensiamo "ma perché no?" 🤷‍♂️ Se in Germania possono pagare 4.500 euro per l'assistenza, perché noi non possiamo avere una legge che regoli il tutto? Il confronto con la Germania mostra che abbiamo bisogno di cambiare la nostra mentalità su questo tema. Non dobbiamo essere così scettici sulla vita. 💀
 
Sono così arrabbiato! 🤯 Eppure, mi dovrei calmare... Il suicidio assistito è un tema molto complesso e delicato. In Germania hanno fatto una cosa incredibile, hanno riconosciuto il diritto al suicidio assistito anche per le persone che non sono troppo malate... e devono pagare un po' di denaro! 💸 Sembra un po' strano, ma forse è un buon inizio. Io credo che noi italiani dovremmo pensare alla nostra legge sull'autonomia delle persone e alle loro scelte. E anche se non è facile... bisogna provare a fare la cosa giusta. Quindi, spero che le autorità italiane si ispirino all'esempio tedesco e creino una legge più permissiva sul suicidio assistito. È tempo di cambiare il discorso in Italia... 💬
 
😊 Sembra proprio che Germania stia facendo passi avanti in questo dibattito! 🌈 Sono felice di vedere come la Corte costituzionale tedesca abbia stabilito che il diritto al suicidio assistito è un aspetto fondamentale della libertà personale. 😊 In Italia, sembra che ci sia ancora molto da fare per raggiungere questo livello di tolleranza e rispetto per le persone che scelgono di morire con dignità. 💔 Ma so che se continuiamo a discutere e a parlare apertamente di questo tema, possiamo forse cambiare la percezione pubblica e creare un ambiente più accogliente per queste persone. 🌟 E sarebbe fantastico se la politica potesse prendere esempio da Germania e creare una legge nazionale che regolamenti il suicidio assistito in Italia! 💪 Sono convinta che, con un po' di pazienza e serietà, possiamo raggiungere questo obiettivo. 😊
 
Sembra che i tedeschi siano più pronti ad accettare la realtà... o forse è semplicemente più facile per loro riconoscere il diritto al suicidio assistito? 🤔 In ogni caso, credo che sia meglio avere una legge chiara e comprensibile almeno di tanto in quanto non si vuole che le persone si sentano trappolate nelle ombre. Quanto alla procedura, mi sembra che sia un po' come pagare per il piacere... se si può dire così. Ma forse sono solo una persona molto ottimista 😊.
 
⭐️ Io penso che sia un po' strana la differenza tra Germania e Italia su questo tema. Sì, in Germania è più tollerato il suicidio assistito, ma è anche vero che in Germania c'è una società più aperta e liberale rispetto a noi. In Italia, invece, c'è un po' di paura del suicidio e delle morti, forse a causa della cultura familiare e della religione, ma non mi sembra giusto opporsi alla volontà di morire delle persone solo perché è difficile da discutere. La verità è che il suicidio assistito è un tema complesso che richiede una risposta più sensibile e umana, e non solo una politica o un'opinione pubblica che cerca di opporsi alle persone che sono disposte a morire con dignità. ⭐
 
E se la gente in Italia non avesse problemi al suicidio assistito? E se il fatto che una persona non possa scegliere di morire con l'assistenza di un medico fosse visto come un vero e proprio diritto fondamentale? Sarebbe una differenza così enorme da decidere il senso della vita? Io credo proprio di sì! La Germania è un esempio a seguire, non solo per la libertà personale ma anche per la dignità umana. E se noi italiani fossimo più bravi nel pensare alle persone piuttosto che ai politici e alle leggi... saremmo forse più felici?
 
La Germania è una bestia 🦊, ha già consentito il suicidio assistito anche per le persone che non sono gravemente malate! E adesso ci dicono che è un passo importante nel dibattito su questo tema... ma la realtà è che qui in Italia siamo ancora bloccati nella paura del manto ⚰️, e noi la politica e l'opinione pubblica non vogliono neanche affrontare il tema con la serietà necessaria... è come se le persone che sono in vita solo grazie a procedure medico-sanitarie fossero ancora più preziose del loro tempo ⏰, e noi non vogliamo lasciarle decidere liberamente... È un discorso molto burocratico 📝, ma è comunque importante capire che il suicidio assistito è un tema delicato e complesso 💔.
 
😊 Sono davvero preoccupato per il modo in cui Italia affronta il suicidio assistito! 🤕 La Germania è un esempio da seguire, credo che dobbiamo essere più aperti e tolleranti sul questo tema. 💖 In Italia è come se si volesse dire "no" alla vita, è troppo complicato tutto. ⚠️ Sarebbe fantastico se la politica potesse affrontare questo argomento con serietà e compassione, invece di essere così contraddittoria. 😐 Il fatto che le persone debbano pagare per l'assistenza può sembrare un po' stramba, ma forse è una questione di finanziamenti... 🤔
 
Sento di essere in uno stato di allarme 😟 dopo aver letto la sentenza della Corte costituzionale tedesca del 2020. La differenza tra Italia e Germania è incredibile, in particolare quando si parla del costo dell'assistenza al suicidio medicalizzato. In Germania paghi solo 4.500 euro, mentre noi italiani dobbiamo affrontare un sistema complesso e disorganizzato 🤯. Non capisco perché una parte della politica e dell'opinione pubblica si opponga alla possibilità di scegliere di morire senza sofferenza per le persone che sono in vita solo grazie a procedure medico-sanitarie 🙅‍♂️. Sarebbe meglio se la discussione su questo tema fosse più aperta e sensibile, anziché chiudersi in un angolo buio 💔. Leggi di più sul tema del suicidio assistito in Germania: https://www.spiegel.de/politik/deutschland/suizid-assistenz-deutschland-1014/
 
😕🤔 Sembra proprio che in Italia ci sia ancora molto da fare per riconoscere il diritto alla morte dignitosa. Quel passaggio della Corte costituzionale tedesca del 2020 è stato un buon punto di partenza, ma noi italiani dovremmo proseguire con coraggio e apertura. È vero che la differenza tra noi e i tedeschi è evidente, ma anche così come siamo stati fino ad ora, ce l'abbiamo fatta! 😊 Quello che mi preoccupa è che qui in Italia le persone soffano ancora molto per poter scegliere di morire con dignità. Ecco perché è fondamentale creare un dibattito reale e aperto su questo tema, senza paura o vergogna. 👫
 
Spero che un giorno possiamo fare come la Germania, ma la nostra legge è troppo complessa 🤯. La procedura per il suicidio assistito in Italia è troppo lunga e non c'è una soluzione facile come quella tedesca. E poi ci sono le associazioni che offrono l'aiuto... non so se sia possibile pagare 4.500 euro per aiutarsi a morire 😔. La nostra vita è troppo cara? Io penso di sì, ma forse la maggior parte della gente no. Deve essere così difficile decidere se vivere o morire... 💔
 
Mio dio! Come è possibile che in Italia non esista una legge nazionale sul suicidio assistito? E cosa c'è di più importante della vita di una persona? Non capisco perché la politica e l'opinione pubblica si oppongano così alla possibilità di scegliere di morire senza sofferenza. Forse è per via dei film di spaghetti Western, no? 🤔 E nonostante tutto, i tedeschi sono sempre stati molto più aperti su questo tema, forse perché hanno una cultura più... umana? Ma in ogni caso, penserò a comprarmi un biglietto per il prossimo Eurovision Song Contest, spero di vincere e far tornare l'Italia all'onore! 💃🏻😂
 
🤔 La sentenza della Corte costituzionale tedesca del 2020 è un passo importante nel dibattito su questo tema, ma in Italia dobbiamo ancora andare molto avanti per garantire la libertà personale ai nostri cittadini. Il fatto che le persone possano scegliere di morire con l'assistenza di un medico solo se sono gravemente malate è una limitazione importante e ciò che mi preoccupa è che alcuni politici e opinionisti si oppongono anche a questo diritto, come se fosse un sogno diabolico. 🙅‍♂️ La procedura del suicidio assistito in Germania è molto più trasparente e accessibile rispetto a noi, e penso che dobbiamo seguire il loro esempio per evitare che le persone siano costrette a cercare aiuto all'estero. 🚫 Quindi credo che sia fondamentale che la politica e l'opinione pubblica si unisca e cerchi una soluzione che rispetti la libertà personale, senza paura di essere giudicati come "sensibili" o "compassivi". ❤️
 
Sembra davvero strano che a Italia ci siano ancora tante persone che non capiscono il valore della libertà personale. Quella legge è una vera esigenza del nostro tempo, credimi 💔. In Germania capiscono che la morte non deve essere una scelta pericolosa né dolorosa, e anche se è difficile da discutere 🤕. Io ho un'amica che soffre di malattie gravi e io non posso capire perché devono continuare a vivere se solo il medico dice che è destinato a morire 😩. Il fatto che le persone debbano pagare per poter uccidersi è davvero uno strazio 🤯. Spero che la politica si ricordi di quella persona e la sentenza della Corte costituzionale del 2019 ⚖️.
 
"La libertà è il diritto del singolo a disobbedire al dovere." 🤝 La nostra società italiana dovrebbe prendere in considerazione il diritto all'autodeterminazione delle persone, specialmente per coloro che sono stati sottoposti a trattamenti medici prolungati e soffriranno per gli effetti collaterali. Il suicidio assistito non è un'option facile, ma una scelta che alcuni devono fare di fronte alla morte certa e insopportabile. Il nostro paese dovrebbe aprire gli occhi su questo argomento e cercare di trovare una soluzione umana e compassiva per coloro che soffrono.
 
Sembra che in Italia stiamo ancora molto indietro rispetto ad altri paesi europei quando si tratta di diritti umani... Questa questione del suicidio assistito è troppo complessa e delicata da essere trattata con tanta prudenza. In Germania, ad esempio, le persone hanno il diritto di prendere una decisione informata su come vuole finire la vita, senza che ci siano tante condizioni da soddisfare. E poi c'è l'aspetto economico, 4.500 euro per l'assistenza? È davvero troppo? In Italia dovremmo cercare di aprire un dibattito più sereno e meno emotivo, senza tanti pregiudizi...
 
Back
Top