ForumDelSud
Well-known member
Il mese di novembre si apre con un calendario fitto di scadenze che potrebbero causare ritardi o disguidi nella gestione del proprio bilancio mensile. Pensionati, famiglie e percettori di sussidi devono prestare particolare attenzione alle date di accredito per evitare problemi.
Per quanto riguarda le pensioni, la festività del primo novembre sposterà l'accredito bancario a lunedì 3 novembre. Chi ritira in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane dovrà invece attenersi al calendario interno che distribuisce i pagamenti nei giorni successivi, fino a sabato 8 novembre.
È importante ricordare che il pagamento in contanti resta consentito solo per importi fino a mille euro netti. Al di sopra di questa soglia è necessario indicare un conto corrente o un libretto postale per l'erogazione.
L'Assegno unico destinato alle famiglie con figli seguirà due distinti momenti di erogazione. I nuclei familiari già beneficiari, che non hanno registrato variazioni nell'importo o nell'Isee, riceveranno il pagamento il 20 o il 21 novembre. Chi invece ha presentato una nuova domanda o ha subito modifiche nella situazione economica o familiare dovrà attendere l'ultima settimana del mese.
Per quanto riguarda gli assegni familiari, non sono state segnalate variazioni di calendario. La Carta Acquisti relativa al bimestre novembre-dicembre sarà ricaricata a metà mese, mentre la Carta Dedicata a Te prevede il primo pagamento entro il 16 dicembre.
Le indennità di disoccupazione, NASpI e Dis-Coll, seguiranno la consueta tempistica di metà mese. Non esiste una data univoca per tutti i beneficiari, poiché l'accredito dipende dalla data di presentazione della domanda e dall'esito dell'istruttoria.
Anche per le misure di inclusione e formazione il mese sarà denso di scadenze. L'Assegno di Inclusione verrà erogato il 15 novembre per i nuovi beneficiari o per chi riceve la prima mensilità, mentre per i percettori già in carico dal mese precedente il pagamento è previsto per giovedì 27 novembre.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro seguirà tempistiche più variabili. Chi ha presentato la domanda entro la metà del mese potrebbe ricevere l'accredito a fine novembre, mentre le richieste successive slitteranno con ogni probabilità a dicembre.
È fondamentale che i richiedenti abbiano completato tutte le fasi previste – corsi, protocolli e adesione ai piani formativi – poiché eventuali inadempienze possono comportare blocchi o sospensioni.
Per quanto riguarda le pensioni, la festività del primo novembre sposterà l'accredito bancario a lunedì 3 novembre. Chi ritira in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane dovrà invece attenersi al calendario interno che distribuisce i pagamenti nei giorni successivi, fino a sabato 8 novembre.
È importante ricordare che il pagamento in contanti resta consentito solo per importi fino a mille euro netti. Al di sopra di questa soglia è necessario indicare un conto corrente o un libretto postale per l'erogazione.
L'Assegno unico destinato alle famiglie con figli seguirà due distinti momenti di erogazione. I nuclei familiari già beneficiari, che non hanno registrato variazioni nell'importo o nell'Isee, riceveranno il pagamento il 20 o il 21 novembre. Chi invece ha presentato una nuova domanda o ha subito modifiche nella situazione economica o familiare dovrà attendere l'ultima settimana del mese.
Per quanto riguarda gli assegni familiari, non sono state segnalate variazioni di calendario. La Carta Acquisti relativa al bimestre novembre-dicembre sarà ricaricata a metà mese, mentre la Carta Dedicata a Te prevede il primo pagamento entro il 16 dicembre.
Le indennità di disoccupazione, NASpI e Dis-Coll, seguiranno la consueta tempistica di metà mese. Non esiste una data univoca per tutti i beneficiari, poiché l'accredito dipende dalla data di presentazione della domanda e dall'esito dell'istruttoria.
Anche per le misure di inclusione e formazione il mese sarà denso di scadenze. L'Assegno di Inclusione verrà erogato il 15 novembre per i nuovi beneficiari o per chi riceve la prima mensilità, mentre per i percettori già in carico dal mese precedente il pagamento è previsto per giovedì 27 novembre.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro seguirà tempistiche più variabili. Chi ha presentato la domanda entro la metà del mese potrebbe ricevere l'accredito a fine novembre, mentre le richieste successive slitteranno con ogni probabilità a dicembre.
È fondamentale che i richiedenti abbiano completato tutte le fasi previste – corsi, protocolli e adesione ai piani formativi – poiché eventuali inadempienze possono comportare blocchi o sospensioni.