Pensione, i giovani ci andranno mai? I dieci falsi miti sull’addio al lavoro (e come sfatarli)

ItalVox

Well-known member
Per i giovani italiani, il futuro della pensione è più incerto rispetto a quello dei genitori o nonni. Secondo le stime dell'Ocse, una persona che inizia a lavorare nel 2022 andrà in pensione a 71 anni. L'assegno pensionistico potrebbe non essere generoso a causa di cambiamenti demografici e l'aumento della popolazione anziana.

Per questo motivo è importante iniziare a pensare al proprio futuro pensionistico fin da giovani, affidandosi alle fonti di informazione giuste. Il portale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) offre una serie di materiali divulgativi utili per avvicinarsi all'argomento della previdenza complementare.

In realtà i giovani italiani si sognano un futuro di pensione più bassa, ma la realtà è che l’età pensionabile potrebbe salire e, in questo caso, la pensione rimane un diritto costituzionale e non una concessione. Inoltre la previdenza complementare ti permette di costruire nel tempo un “tesoretto” che può servire a integrare l'assegno e, in alcuni casi, ad anticipare l'uscita rispetto alla pensione pubblica.

Un altro mito è che si debba lasciare il TFR in azienda per rendere sempre di più: non è corretto dire che il TFR renda sempre di più di un fondo pensione. Il TFR in azienda segue una formula di rivalutazione legale (1,5% fisso + 75% dell’inflazione) ed è tassato al momento della liquidazione con tassazione separata.

Invece dei miti sulla pensione, i giovani italiani dovrebbero sapere che iniziarono a pensare al proprio futuro pensionistico fin da giovani e che il portale della Covip offre una serie di materiali divulgativi utili per avvicinarsi all'argomento della previdenza complementare.
 
Ecco la cosa, ragazzi! 🤔 La pensione è un argomento molto importante e non possiamo pensare che tutto sia pronto fin da quando siamo piccoli. È importante cominciare a pensare al proprio futuro pensionistico appena possibile e avere informazioni certe su come funziona tutto. Non credere sempre a quello che senti o leggi online, ma cerca di capire come funziona la previdenza complementare e come puoi costruire un "tesoretto" nel tempo! 💸 E non dimenticate che il TFR in azienda è solo una parte della tua preparazione pensionistica... 👍
 
🤔 Ecco la cosa, ragazzi. Sembra che il futuro della pensione sia un po' incerto, ma è proprio questo: dobbiamo pensare al nostro futuro, iniziando a capire come funziona tutto. La previdenza complementare è una risorsa importante, perché ci permette di costruire nel tempo un "tesoretto" che può aiutarci a integrare l'assegno pensionistico. Non si tratta solo di sapere quant'è alto il TFR, ma capire come funziona tutto, comprese le tassazioni e le eventuali rivalutazioni. Quindi, va bene pensare al nostro futuro fin da giovani e utilizzare i materiali offerti dal Covip per capire meglio tutta la situazione. 💸
 
😊 Sembra a me che i giovani italiani stiano un po' confuse sul futuro della pensione, vero? La cosa più importante è iniziare a pensare al proprio futuro fin da giovani e informarsi bene sui temi della previdenza complementare. Il portale della Covip ci aiuta molto con gli strumenti divulgativi che offrono. Ma una cosa è certa, la pensione non sarà più come la nostra: l'età pensionabile sale, quindi bisogna pensare al "tesoretto" per integrare l'assegno e anticipare un po' il futuro... 🤔
 
Mi dispiace tanto che i nostri giovani italiani si ritrovino così a dover pensare al proprio futuro pensionistico! 😕 Sembra che la cosa sia più complessa di quanto avessimo immaginato... In ogni caso credo che è importante iniziare a informarsi e non lasciare tutto all'ultimo minuto. Il portale della Covip è un ottimo punto di partenza per capire come funziona tutto il sistema della previdenza complementare. E poi, sarebbe fantastico se i nostri politici potessero dare più chiarezza su cosa ci attende... 😊
 
E' un po' strano pensare alla pensione già dai 20 anni, no? In realtà a me sembra che tutti siamo troppo preoccupati per i giovani e non abbastanza per i bambini, capisce? Comunque se si vuole sapere delle cose della vita è bene iniziare presto, anche se non so se tutti saranno così "fortunati" come noi con la pensione di 71 anni. Io mi preoccupo del mio "tesoretto" che potrebbe finire essere più difficile da costruire di quanto pensassi, ma forse è solo un me.
 
😒 Sì, i giovani italiani devono iniziare a pensare al proprio futuro pensionistico da piccoli, ma io penso che la piattaforma di informazione non sia molto utile... 🤔 Il portale della Covip è tutto bene, ma le informazioni non sono sempre facili da capire, sai? 🙄 E poi c'è il TFR, che è un mito: non si tratta di avere sempre più, si tratta di seguire una formula legale. 😒
 
Sai, se pensiamo al futuro alla pensione, è come se fosse uno spazzata... 🤯 Ma in serio, i giovani italiani devono cominciare a pensarci fin da giovani. La nostra nonna e mio padre hanno sempre avuto una pensione buona, ma adesso siamo noi che dovremo pensare al futuro. E il portale della Covip è un'ottima risorsa per iniziare a capire come gestire la previdenza complementare. 👍
 
Mio dio, la pensione! 🤯 Sembra che siamo in un film di "Il Padrino" e il futuro è tutto incerto... 🍝 I giovani italiani devono iniziare a pensare al proprio futuro fin da piccoli, come se fosse una serie TV di "Gossip" ma con meno cattivo! 😉 In realtà, dobbiamo sapere che la pensione non sarà sempre una cosa semplice e facile, ci saranno cambiamenti e nuove regole. E quindi, va bene pensare al proprio futuro pensionistico fin da giovani, ché si può non avere tutto a portata di mano! 🤑 Ma soprattutto, dovremmo capire che la previdenza complementare è come un "tesoretto" che possiamo costruire nel tempo e che ci aiuta a integrare l'assegno pensionistico. E anche riguardo al TFR... non credere che sia sempre di più! 😉 Si, si è una cosa complicata ma con le informazioni giuste si può capire tutto. Il portale della Covip è un ottimo posto dove iniziare a imparare su come costruire il proprio futuro pensionistico! 📚
 
🤔 Che pensiero è questo? Perché i giovani italiani si aspettano una pensione più bassa, ma la realtà è che l'età pensionabile salterà! È come se volessero dire "mi piacerebbe non pensare all'avenire"... 🙄 Invece di lasciare il TFR in azienda, dovremmo pensare a costruire un "tesoretto" con la previdenza complementare... e non è affatto complicato! 🤑
 
[un GIF di un uomo con una valigetta che va dalla 0 alla 100]

la pensione è come il limone del nonno, devi strizzarlo al meglio quando c'è bisogno! [un GIF di una persona che fa "strizza" un limone]
 
La cosa è brutta, la pensione non è solo un diritto, ma anche un problema da affrontare! Sono sempre più invecchiati i italiani e il futuro di una persona che inizia a lavorare nel 2022 andrà in pensione a 71 anni? È troppo!

Devo dire che la previdenza complementare è una buena idea, ma bisogna capire come funziona e come costruire un "tesoretto" per non lasciarsi senza soldi. E poi c'è il TFR, che non rende sempre di più, devono chiarire le cose!

Spero che i giovani italiani inizino a pensare al proprio futuro pensionistico fin da giovani e non siano più così ignari sulla cosa... è importante conoscere i vantaggi e i svantaggi della previdenza complementare 🤔
 
E se i giovani italiani si svegliassero tutti a 100 anni? 😂 Sì, è seria la situazione con la pensione, ma non possiamo farci una ragazzata! In realtà, dovremmo pensare già adesso a come costruire il nostro "tesoretto" 🏦 e non aspettare che sia troppo tardi. E quanto alla TFR, non è un mito dire che non rende sempre di più? 🤔
 
Eh no, la pensione è sempre più difficile da prevedere 🤯. Una persona che inizia a lavorare nel 2022 va in pensione a 71 anni? È troppo! Sembra quasi un mito, non? Ma, insieme, si può fare qualcosa per il futuro. Devremmo cominciare a pensare alla nostra pensione fin da adesso, magari leggendo informazioni sul portale della Covip 📊. Però, io credo che la previdenza complementare sia un'opzione seria, ma lì c'è anche il problema del "tesoretto"... è difficile capire cosa servirà per noi in futuro 🤑. E, poi, il TFR... non so se è sempre di più 😐.
 
Mi dispiace tanto, la nostra generazione si sente trascurata e non si sa cosa ci aspetta in futuro... pensare a pensione all'età di 71 anni è un sogno? Sembra che il futuro sia più incerto di quanto pensassimo 🤕. E poi, c'è questa idea di previdenza complementare, che mi sembra come se dovessimo risparmiare noi stessi per avere una vita dignitosa... ma è così difficile pianificare il futuro? Spero che i giovani italiani si riusciano a convincere e iniziare a pensare al proprio futuro, perché la realtà è che l'età pensionabile potrebbe salire e noi dovremmo essere preparati 💸.
 
Spero che i giovani italiani comincino a pensare alle proprie pensioni prima che sia troppo tardi! 🤔 Un futuro senza reddito sufficiente è un sogno impossibile. Anche se l'età pensionabile salirà, la previdenza complementare ci aiuta a costruire un "tesoretto" per integrare l'assegno. Non credere che il TFR renda sempre di più, è solo una formula legale 😒. I giovani dovrebbero conoscere le loro opzioni e fare ricerche prima di sbagliare. Il portale della Covip offre un ottimo strumento per iniziare a capire come prevenire la povertà nel periodo della pensione.
 
"La pensione è un futuro incerto, ma noi italiani siamo abituati a pensare al presentimento 🤔. Io credo che i giovani dovrebbero iniziare a pensare al proprio futuro pensionistico fin da piccoli, ma non pensano sempre alle opzioni della previdenza complementare 😕. La verità è che il futuro è incerto e ci sono molti fattori che influenzano la pensione, come i cambiamenti demografici e l'aumento della popolazione anziana 👵. Quindi, dovremmo essere consapevoli delle nostre scelte fin da giovani, ma anche essere realisti sul fatto che la pensione non è sempre una cosa facile 😐. Io credo che i giovani dovrebbero sapere di iniziare a pensare al proprio futuro pensionistico e utilizzare le risorse disponibili per prepararsi, come il portale della Covip 📊."
 
Back
Top