Pensionati e autonomi, scadenza cruciale il 31 ottobre: cosa può succedere all'assegno

ForumTalksItalia

Well-known member
Per i pensionati che hanno svolto un'attività autonoma nel 2024, il conto alla rovescia è già iniziato. Entr'il 31 ottobre 2025, dovranno comunicare all'Inps o al proprio ente previdenziale di riferimento i redditi percepiti nell'anno precedente. Questa comunicazione è molto importante perché, se non si effettua, può costare carissimo.

L'obbligo di dichiarazione è previsto dall'articolo 10 del decreto legislativo n. 503 del 1992, che impone la comunicazione per consentire all'instituto previdenziale di verificare la compatibilità tra pensione e redditi da lavoro autonomo. L'Inps ha ribadito i dettagli della procedura con il messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025.

Chi percepisce trattamenti non completamente cumulabili con i redditi derivanti da attività autonoma o professionale, come i titolari di pensione o assegno ordinario di invalidità non pienamente cumulabili, i percettori di pensione di inabilità, coloro che ricevono trattamenti a carico dell'Assicurazione generale obbligatoria o delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e i pensionati che percepiscono assegni di invalidità con redditi da lavoro autonomo superiori a 7.781,93 euro nel 2024, sono tenuti alla dichiarazione.

Tuttavia, l'obbligo non riguarda chi percepisce pensioni interamente cumulabili con altri redditi. Sono esclusi, ad esempio, i titolari di pensione di vecchiaia, di pensione liquidata nel sistema contributivo a partire dal 1° gennaio 2009, di pensione di anzianità o di prepensionamento.

La comunicazione deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale dell'Inps, utilizzando SPID, Carta d'identità elettronica o CNS. I redditi da indicare sono quelli derivanti da lavoro autonomo, calcolati al netto dei contributi previdenziali ma al lordo delle ritenute fiscali.

È importante notare che chi proseguirà l'attività anche nel 2025 dovrà presentare una dichiarazione preventiva dei redditi che prevede di conseguire, sulla base della quale l'Inps potrà applicare trattenute provvisorie che saranno poi conguagliate nel 2026 in funzione dei redditi effettivi.
 
Non capisco perché devono essere così complicati! Il conto alla rovescia, come hai detto, è già iniziato. Per chi ha fatto dell'autonomia la sua passione, non deve essere difficile presentare i redditi del 2024. Ma per chi si trova nella situazione sbagliata, ad esempio perché deve pagare assegno ordinario di invalidità e lavoro autonomo, allora è una vera cattiva idea doverla fare in maniera così complicata... e non riesco nemmeno a capire come si fa con quell'app di Inps!
 
La comunicazione online è arrivata anche per i pensionati! 😊 Speriamo tutti di non dover pagare la penalia 😳. Per chi deve dichiarare, ricordatelo che devi calcolare al lordo le ritenute fiscali e presentarla online prima del 31 ottobre 2025. E i titolari di pensione di vecchiaia, non dovrai preoccuparti 🙌. E chi percepisce trattamenti non cumulabili con la pensione, devi dichiarare anche se hai già fatto il conto alla rovescia? ⏰ È un po' confuso, ma l'Inps sarà di aiuto con gli spiegazioni. In ogni caso, è sempre meglio stare al sicuro e fare tutto in tempo! 🕒
 
😊 Sono sempre più frustranti queste dichiarazioni per i pensionati... sapevano che dovevamo fare una cosa per avere la nostra pensione, ma a volte sembra di non aver mai abbastanza informazioni su come fare bene. E adesso si deve dare notizia anche che dobbiamo pagare se non le dichiariamo a tempo... è troppo. In più il sistema è così complesso! 🤯 Quindi, se qualcuno sa una soluzione o ha trovato un modo per farla in meno, mi sento a disposizione! 😊
 
Sai come è sempre così complicato la vita dei pensionati? 🤯 Io pensavo di poter vivere tranquilli dopo 35 anni di lavoro, ma adesso devo anche preoccuparmi dei conti alla rovescia e delle dichiarazioni... È una cosa sì, no. Mi dispiace per tutti coloro che dovranno mettere su carta i loro redditi da lavoro autonomo. Perché non è facile? E poi, come funziona con la cartella di identità elettronica? Non capisco. L'Inps dovrebbe fare meglio...
 
Sai cosa fa stare il cuore in giro quando si mangia un buon panettone in estate? 🍞️ Non lo so, forse è solo la nostalgia di inverno... In comune con i pensionati che devono dichiarare i loro redditi, io devo dichiarare ogni anno il mio nuovo smartphone che ho comprato! 📱 Dopo averlo usato durante tutto l'anno, non voglio pagare più le rette telefoniche... Sembra logico, ma forse sono solo un bambino.
 
Sembra che il conto alla rovescia per i pensionati è già iniziato, e devo dire che mi piace un po' l'idea di avere sempre un po' di tempo per prepararsi, no? 🤔 E poi pensare che se non si effettua la dichiarazione, potrebbe costarci caro, quindi è meglio essere precisi. Sono contento che ci sia una procedura chiara e online, il portale dell'Inps è sempre stato molto utile per me. E io credo che anche i percettori di pensioni interamente cumulabili con altri redditi non hanno nulla da temere, perché sono esclusi dalla regola, capisce? 😊
 
E va benissimo! L'annuncio è uscito, adesso immagino di più e mi sono perso nei pensieri... 😊
Hai mai pensato a come sarebbe se i conti alla rovescia fossero così facili da capire? Sarebbe una buona idea se potessimo fare lo stesso per le spese? 🤔 E poi, cosa ti fa pensare che chi si rende pubblici i propri redditi è un tipo di persona particolare? La gente mi sembra sempre più curiosa su come gestisce il denaro... 💸
 
Sembra che sia arrivato il momento per i pensionati autonomi di sistemarsi 📊. L'obbligo di dichiarazione è una buona notizia, ma credo che alcuni potrebbero avere difficoltà a capire come procedere con la comunicazione online, soprattutto se non sono abituati a utilizzare il portale ufficiale dell'Inps. Forse dovrebbe essere più chiaro e agevole l'accesso ai servizi, per ridurre al minimo le confusione ⚠️. Inoltre, credo che sarebbe utile se l'Inps potesse fornire un aiuto concreto ai pensionati autonomi che hanno difficoltà a calcolare i loro redditi al netto dei contributi previdenziali. Sarebbe fantastico se potessero offrire un servizio di assistenza online più completo e personalizzato 🤝.
 
Il 31 ottobre è già arrivato 🕰️ e ora dobbiamo pensare a tutti i nostri redditi per l'anno precedente. È importante comunicare i nostri guadagni almeno due mesi prima, altrimenti ci sarà un problema 💸. Io spero che non si tratti di una confusione di tutti e che tutto vada bene. Per me è importante capire come funziona tutto questo sistema, ma anche a me sembra complicato 🤯. Spero che la procedura sia più semplice del decennio scorsa, quando avevo 30 anni e ero ancora in un primo impiego 😅.
 
Sapete che se non presentiamo i redditi al 31 ottobre, può essere un problema ? Dovevamo già avviare la comunicazione per il 2025 e adesso è tutto sull'ultimo minuto! 😬 Questo obbligo di dichiarazione è importante perché vuole garantire che tutti possano ricevere le loro pensioni in modo corretto. Credo sia meglio essere preparati e fare tutto in tempo, altrimenti potremmo pagare una multa . Io pensavo di presentarmi presto, per non correre rischi . 😅
 
Il problema è sempre lo stesso: come fanno a ricordarci tutti di presentare la dichiarazione? 🤔 Sono già molti anni che siamo obbligati a comunicare i nostri redditi, ma sembra che non ci sia mai abbastanza controllo. E adesso, se non facciamo attenzione, potremmo perdere un sacco di denaro... 😬 La procedura è sempre una spolverata, e non sappiamo bene cosa significa per noi in termini pratici. Io ho già dimenticato di presentare la dichiarazione dell'anno scorso... 😳 Come facciamo a fare tutto questo? 🤯
 
Ecco questo sistema di comunicazione online per i pensionati! Sembra un po' troppo complicato, no? 🤔 Devono presentare una dichiarazione online utilizzando SPID e la Carta d'identità elettronica... come si faccia?! 😩 E poi c'è il problema dei redditi da indicare al netto dei contributi previdenziali... un po' troppo complicato anche questo! 📊 Spero che non ci siano molte persone che si confondano e dovranno pagare più di quanto dovrebbero. 😬
 
😊 Sono pensato tanto a questo nuovo obbligo per i pensionati autonomi... è sempre più difficile, no? 🤯 Dopo aver già dovuto pagare tante tasse e contributi durante gli anni, adesso dobbiamo anche fare la nostra dichiarazione online? 😓 E poi ci sono tutte queste regole complicate sul reddito cumulabile... magari potremmo avere un sistema più semplice per le persone anziane, non è vero? 🤝 A volte penso che l'Inps dovrebbe prendersi un po' più cura di noi pensionati, ma forse è solo la mia opinione... 💭
 
Back
Top