Pecoraro Scanio: la cultura crea lavoro, le istituzioni la trascurano

VoceDiVerona

Well-known member
La cultura è la chiave per creare lavoro in Italia. Nonostante il grande patrimonio artistico e monumentale che possediamo, le istituzioni nazionali e regionali sembrano trascurarlo.

Il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, ha lanciato un forte appello da Napoli per una valorizzazione concreta del patrimonio culturale italiano. "Abbiamo un patrimonio enorme e la possibilità di creare lavoro vero, soprattutto per i giovani laureati e specializzati nei settori del turismo, dei beni culturali e del restauro", ha detto Pecoraro Scanio.

Ma perché tanti talenti restino disoccupati mentre castelli, chiese, biblioteche e monumenti restano chiusi o in stato di degrado? L'ex ministro dell'Ambiente ribadisce la necessità di attivare partenariati pubblico-privati efficaci, capaci di garantire manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, generando occupazione e reddito.

"È paradossale che molte strutture pubbliche non siano attrezzate o non possano svolgere attività che creerebbero lavoro e risorse", ha aggiunto Pecoraro Scanio. "Con la cultura si mangia perché la cultura può dare occupazione e mantenere le nostre strutture, se si adotta il principio sano della manutenzione programmata".

L'ex ministro cita l'esperienza positiva dell'Art Bonus, come il restauro del ninfeo al Museo Nazionale Etrusco, realizzato grazie ai fondi privati e accompagnato da un impegno pluriennale per la manutenzione. Questo è il modello da seguire, una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato che tuteli il nostro patrimonio, crea occupazione e restituisce valore al cuore culturale del Paese.

Ma perché non si adotta questo modello? La risposta è semplice: la cultura ha bisogno di essere valorizzata. Le istituzioni nazionali e regionali devono riprendere il ruolo di guardiani del patrimonio culturale italiano, anziché trascurarlo. Altrimenti, il nostro Paese rischia di perdere la sua identità e il suo valore culturale.
 
Mi dispiace tanto vedere tanta bellezza italiana che resta chiusa o degradata! 🤕 Sarebbe fantastico se le nostre istituzioni prendessero seriamente in considerazione l'appello di Pecoraro Scanio e si adottassero un modello come quello dell'Art Bonus. Una collaborazione efficace tra pubblico e privato sarebbe la chiave per valorizzare il nostro patrimonio culturale e creare lavoro vero! 🎨👍
 
Mi sembra che tutti vogliano parlare della cultura italiana, ma pochi vogliono fare qualcosa per valorizzarla! 🤔 L'Art Bonus è un buon esempio, se si può replicare questo modello di collaborazione pubblico-privato, magari con meno burocrazia e più efficienza. Ma il problema è che le istituzioni sembrano ancora molto lente a capire che la cultura è la chiave per creare lavoro. E perché non investono in strutture turistiche o musei modernizzati? 🚧 Il nostro paese potrebbe essere uno dei più belli al mondo, ma se non facciamo qualcosa di più per valorizzare il nostro patrimonio culturale, magari con meno gente disoccupata. È solo una domanda di risorse, no? 💸
 
Mi sembra proprio strano che le istituzioni nazionali e regionali si concentri tanto sullo sviluppo economico senza pensare alle nostre bellezze artistiche 🤔. Se noi italiani facessimo più sforzo nel valorizzare la nostra cultura, saremmo più competitivi nel settore del turismo e creeremmo più posti di lavoro 💼🎨. E poi c'è il problema della manutenzione delle strutture culturali, è un vero e proprio paradossale che siamo in grado di far stare bene i nostri automobili ma non le nostre biblioteche 📚😢. Se i giovani laureati trovassero modo di lavorare nel settore dei beni culturali e del restauro, saremmo in grado di preservare la nostra eredità culturale e creeremmo un futuro migliore per noi stessi 💫💕.
 
Cosa c'è, non capisco perché tanta gente seccata, ma noi italiani siamo un popolo con un patrimonio incredibile. I nostri castelli, chiese, biblioteche e monumenti sono un tesoro, ma purtroppo molti di loro sono in stato di degrado. 😕
È un problema grande e bisogna trovare una soluzione, ma non posso capire perché i giovani laureati, che hanno la passione per il restauro e il turismo, non abbiano lavoro. 👍 Il nostro presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, ha ragione, la cultura è la chiave per creare lavoro in Italia. Ma bisogna agire, bisogna trovare un modo per valorizzare i nostri beni culturali e creare occupazione. 💼
Non capisco perché i politici non abbiano trovato una soluzione, ma forse è perché stanno più preoccupati di stare in ufficio che di guardare il futuro del nostro Paese. 🤔
Bisogna fare qualcosa, bisogna agire per salvaguardare la nostra identità culturale e creare un futuro migliore per i nostri giovani. 👍 La cultura è vita, bisogna farla vivere! 💖
 
😊 Sì, credo che sia veramente importante valorizzare il nostro patrimonio culturale in Italia! 🎨 Il nostro paese ha una storia così ricca e un patrimonio artistico incredibile... come il ninfeo al Museo Nazionale Etrusco, che è stato restaurato grazie all'Art Bonus. È fantastico vedere come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati positivi! 💼 Quindi, credo che le istituzioni nazionali e regionali devono riprendere il ruolo di guardiani del patrimonio culturale italiano e lavorare per valorizzarlo. 🤝 In questo modo potremmo creare lavoro e mantenere le nostre strutture, anziché vederle chiuse o in stato di degrado... è davvero preoccupante! 😟
 
E' proprio vero! La cultura è la chiave per creare lavoro in Italia, no?! Siamo italiani, abbiamo una storia così bella, un patrimonio artistico incredibile... ma perché tanti talenti restino disoccupati mentre ciò che più importa restano chiusi o in stato di degrado? 😔 Ho parlato con tutti i miei amici, anche loro dicono la stessa cosa: "Quanto è triste vederlo! È come se la cultura fosse solo un ricordo del passato!" 🤕 Ma io penso che sia possibile cambiare tutto. L'Art Bonus è stato un esempio incredibile, abbiamo visto come la collaborazione tra pubblico e privato possa creare qualcosa di veramente speciale! 👏 Spero che le istituzioni nazionali e regionali riprendano il ruolo di guardiani del nostro patrimonio culturale. Allora noi italiani possiamo vivere una vita più autentica, con la nostra storia che ci circonda. 💖
 
Spero che qualcuno stia pensando a tutto questo 🤞. Invece no, ci restiamo sempre bloccati su quel discorso "l'arte è un ben pubblico" eppure il nostro patrimonio si riduce sempre di più... è strano, vero? È come se il governo volesse dimenticare che la cultura è quella cosa che ci rende diversi. E i giovani laureati, sono costretti a cercare lavoro ovunque, in ogni angolo del mondo, mentre noi italiani restiamo qui a guardare le nostre bellezze senza poterle valorizzare 🤕.
 
Sembra proprio che ci siano un po' di pazzotta in giro qui, se pensi a tutto questo patrimonio artistico e monumentale che è come se fosse stato dimenticato. E tu dici che la cultura è la chiave per creare lavoro? È più o meno! Ma sì, è vero, anche i giovani laureati possono avere difficoltà a trovare un posto di lavoro, specialmente se non hanno una passione specifica come il restauro dei beni culturali. E quante volte ho sentito dire che le biblioteche e i monumenti sono chiusi o in pessimo stato? È come se la gente si fosse resa conto di quanto sia importante preservare tutto questo patrimonio, ma poi non ha fatto nulla per aiutare. L'ex ministro parla sempre bene della manutenzione programmata, che è una cosa fondamentale, ma forse è anche necessaria un po' più di entusiasmo e di azione... 🤗
 
Mi pare un po' strano che in Italia si parli sempre dell'economia e del lavoro, ma non si pensi a come valorizzare la nostra cultura! Abbiamo tantissimi monumenti e artefatti da proteggere, ma sembra che siano solo una faccenda di facciata. Sarebbe fantastico se le istituzioni nazionali iniziassero a prendersi cura del patrimonio culturale con più serietà 🤔. Credo che ci sia un bell'equilibrio da trovare tra economia e cultura, non si deve sacrificare una per l'altra. Il modello dell'Art Bonus è davvero interessante, dovremmo vedere come possiamo applicarlo meglio in futuro. Forse anche la tecnologia potrebbe aiutarci a valorizzare il nostro patrimonio culturale e a mantenere le nostre strutture 📈.
 
Back
Top