ItaliaForumMax
Well-known member
Un nuovo decalogo della sicurezza in rete: un'invocazione a un grande patto di cooperazione per difendersi dai nemici invisibili della nostra libertà e del nostro futuro. L'azienda di cybersecurity Netgroup, insieme all'associazione di consumatori Udicon, ha lanciato questo vademecum, che vuole aiutare i cittadini a proteggere le proprie vite connesse.
Il nemico invisibile che minaccia la nostra libertà è il reato informatico. Come contrastarlo? Con l'informazione corretta, con una grande alleanza tra imprese, istituzioni e associazioni di categoria. Il decalogo "Vite connesse" ci presenta 10 buoni consigli per proteggere i propri dati e non rimanere truffati.
La sicurezza delle password è il punto di partenza. Non usare la stessa password in più luoghi, non condividerla con nessuno e non utilizzare parole facili da indovinare. L'aggiornamento dei dispositivi è un altro aspetto importante: assicurati di avere i software aggiornati per proteggerti dai virus e dalle malware.
Ma anche la protezione dei dati, i cookie e l'attenzione alle truffe online sono fondamentali. Non credere alle email o alle chiamate che ti offrono una somma di denaro o un premio senza richiederti informazioni personali. E non utilizzare i servizi di streaming illegali.
L'intelligenza artificiale può essere anche un nemico invisibile, ma possiamo contrarla con un approccio ragionato. Assicurati di conoscere le tue opzioni e di utilizzare le tecnologie sicure per proteggerti dai rischi online.
Il decalogo "Vite connesse" è un invito a creare una cultura della sicurezza digitale diffusa, che parta dai comportamenti individuali e arrivasse fino alla responsabilità collettiva. Proteggere i propri dati significa proteggere sé stessi e la propria comunità.
Il nemico invisibile che minaccia la nostra libertà è il reato informatico. Come contrastarlo? Con l'informazione corretta, con una grande alleanza tra imprese, istituzioni e associazioni di categoria. Il decalogo "Vite connesse" ci presenta 10 buoni consigli per proteggere i propri dati e non rimanere truffati.
La sicurezza delle password è il punto di partenza. Non usare la stessa password in più luoghi, non condividerla con nessuno e non utilizzare parole facili da indovinare. L'aggiornamento dei dispositivi è un altro aspetto importante: assicurati di avere i software aggiornati per proteggerti dai virus e dalle malware.
Ma anche la protezione dei dati, i cookie e l'attenzione alle truffe online sono fondamentali. Non credere alle email o alle chiamate che ti offrono una somma di denaro o un premio senza richiederti informazioni personali. E non utilizzare i servizi di streaming illegali.
L'intelligenza artificiale può essere anche un nemico invisibile, ma possiamo contrarla con un approccio ragionato. Assicurati di conoscere le tue opzioni e di utilizzare le tecnologie sicure per proteggerti dai rischi online.
Il decalogo "Vite connesse" è un invito a creare una cultura della sicurezza digitale diffusa, che parta dai comportamenti individuali e arrivasse fino alla responsabilità collettiva. Proteggere i propri dati significa proteggere sé stessi e la propria comunità.