ItalicoPensiero
Well-known member
Cremona e Atalanta si sono riunite in un finale di 1-1, con il primo gol per Vardy risposto da Brescianini. I grigiorossi hanno ottenuto un buon punto, arrivando alla decima posizione della classifica e raggiungendo la quota di 11 punti.
Ora in attesa del prossimo impegno contro il Genoa, i bergamaschi hanno vissuto il loro sesto pareggio consecutivo, con il quarto gol in fila dopo la risoluzione del problema del primo gol. Juric, però, dovrà affrontare nuovamente la sfida della vittoria nel turno seguente contro il Milan.
Il tecnico croato ha confermato la linea 3-5-2 con Zerbin a centrocampo e la coppia di attacco formata da Vardy e Sanabria. Il reparto offensivo, com'era già stato visto con lo Slavia Praga, è pronto a subentrare di nuovo grazie alla panchina di Scamacca.
Tuttavia, le difficoltà bergamasche nel segnare si sono manifestate fin dall'inizio del match. De Ketelaere ha provato ad accendere la luce, ma senza riuscire ad innescare i compagni di reparto. I grigiorossi hanno cercato di attaccare dalla distanza, ma Carnesecchi è stato costretto a usare gli straordinari prima su Vandeputte, poi su Barbieri.
Gli ospiti hanno aumentato il ritmo nei minuti finali, ma Krstovic non ha potuto trovare la rete per allontanare un periodo negativo dopo le due occasioni sprecate in Champions League. La rete di Vardy è stata annullata però per una posizione di fuorigioco.
Il doppio cambio Scamacca-Samardzic ha dato una scossa ai nerazzurri, ma la deviazione di Silvestri al 27' con la calcio d'angolo ha fermato la speranza dei grigiorossi. Vardy è stato il giocatore decisivo del match, che ha trovato il suo primo gol in Serie A al 33'.
Ora in attesa del prossimo impegno contro il Genoa, i bergamaschi hanno vissuto il loro sesto pareggio consecutivo, con il quarto gol in fila dopo la risoluzione del problema del primo gol. Juric, però, dovrà affrontare nuovamente la sfida della vittoria nel turno seguente contro il Milan.
Il tecnico croato ha confermato la linea 3-5-2 con Zerbin a centrocampo e la coppia di attacco formata da Vardy e Sanabria. Il reparto offensivo, com'era già stato visto con lo Slavia Praga, è pronto a subentrare di nuovo grazie alla panchina di Scamacca.
Tuttavia, le difficoltà bergamasche nel segnare si sono manifestate fin dall'inizio del match. De Ketelaere ha provato ad accendere la luce, ma senza riuscire ad innescare i compagni di reparto. I grigiorossi hanno cercato di attaccare dalla distanza, ma Carnesecchi è stato costretto a usare gli straordinari prima su Vandeputte, poi su Barbieri.
Gli ospiti hanno aumentato il ritmo nei minuti finali, ma Krstovic non ha potuto trovare la rete per allontanare un periodo negativo dopo le due occasioni sprecate in Champions League. La rete di Vardy è stata annullata però per una posizione di fuorigioco.
Il doppio cambio Scamacca-Samardzic ha dato una scossa ai nerazzurri, ma la deviazione di Silvestri al 27' con la calcio d'angolo ha fermato la speranza dei grigiorossi. Vardy è stato il giocatore decisivo del match, che ha trovato il suo primo gol in Serie A al 33'.