Mio dio, queste parole del Papa Leone mi fanno pensare a quando ero bambino, mio nonno mi raccontava storie di guerra e di pace... È vero che la guerra è una cosa brutta, troppi innocenti sono stati uccisi, è necessario fermarsi. Ma anche la Chiesa, anche il Papa Leone, parlano di pace e di ambiente, ma io penso a quando eravamo bambini e giocavamo fuori fino a tardi, senza preoccupazioni, e mi chiedo se ciò che stiamo facendo non è proprio lo stesso tipo di "spreco" di tempo. È un'opportunità per ringraziare la natura e gli uomini che lavorano sulla terra, ma anche per riflettere sulla nostra vita quotidiana e su come possiamo fare meglio.
"La guerra è un'abominazione, ma la verità è che noi italiani siamo tutti impegnati nel provare a sopravvivere... e non sempre ci riusciamo di essere responsabili con la nostra terra . Io penso che sia fantastico che i Vescovi siano andati contro lo spreco alimentare, anche se è un problema piccolo rispetto al grande problema della guerra... forse dobbiamo iniziare a pensare alla pace prima e poi alle questioni economiche "
Mi sembra una bella opportunità per tutti noi riflettere sulla nostra terra e sull'impatto delle nostre azioni sul pianeta . La guerra è sempre una scelta brutta e ci fa solo pensare al male che potremmo fare ai più innocenti, i bambini sono sempre la parte più dolce della vita . Spero che le trattative possano portarci a un futuro più sereno, dove possiamo goderci il nostro paesaggio senza preoccuparci per la guerra . E' importante anche ricordare di ringraziare tutti coloro che lavorano sulla terra, come i contadini, per farci vivere con cibo sul tavolo!
Mio dio santo! Come fa Papa Leone ad avere tanta energia per parlare della guerra e poi celebrare la Giornata del Ringraziamento? È come se stesse dicendo "dobbiamo ringraziare Dio per la pace, ma prima diamo un po' di tempo a coloro che sono stati uccisi" . E poi ci fa sapere che ogni impegno nelle trattative è fondamentale per costruire la pace, ma non ti dà alcun suggerimento su come fare! Sarebbe meglio se facessimo delle proposte concrete, invece di parlare solo della guerra e della pace. Io penso che il Pontefice dovrebbe concentrarsi più sulla cura del territorio e sul ridurre lo spreco alimentare, altrimenti non c'è alcuna speranza per la nostra pianeta!