PensieriLiberi
Well-known member
La Chiesa cattolica non tollera l'antisemitismo e lo combatta con fermezza, afferma Papa Leone. Questa posizione è stata sottolineata dal capo della gerarchia cristiana durante la sua catechesi in piazza san Pietro per il suo 60esimo anniversario.
Il Papa ha ricordato che la Dichiarazione conciliare Nostra aetate, promulgata nel 1965, rappresenta un punto di non ritorno nella storia della Chiesa. Questo documento ha posto le radici ebraiche del cristianesimo su una base biblica e teologica, segnando una svolta significativa nel dialogo tra cristiani e ebrei.
"Da allora", hanno condannato gli antecedenti papi l'antisemitismo con parole chiare. E anche Papa Leone lo conferma: "La Chiesa non tollera l'antisemitismo e lo combatte, a motivo del Vangelo stesso". Questa posizione è stata sottolineata dal Papa durante la sua catechesi.
Il Papa ha anche ricordato che i sei decenni di dialogo ebraico-cattolico sono stati realizzati con un'assistenza divina. "Oggi possiamo guardare con gratitudine a tutto ciò che è stato realizzato", conclude il Papa.
In questo contesto, Papa Leone ha anche ricordato che la Chiesa non può permettere che le circostanze politiche e le ingiustizie di alcuni distolgano dall'amicizia tra cristiani e ebrei. Anzi, "oggi non dobbiamo permettere che le circostanze politiche e le ingiustizie di alcuni ci distolgano dall'amicizia", sottolinea il Papa.
In sintesi, la posizione di Papa Leone è chiara: la Chiesa cattolica non tollera l'antisemitismo e lo combatte con fermezza. Il Papa ha ricordato che la Dichiarazione conciliare Nostra aetate rappresenta un punto di non ritorno nel dialogo tra cristiani e ebrei, e ha confermato che la Chiesa ha condannato l'antisemitismo con parole chiare.
Il Papa ha ricordato che la Dichiarazione conciliare Nostra aetate, promulgata nel 1965, rappresenta un punto di non ritorno nella storia della Chiesa. Questo documento ha posto le radici ebraiche del cristianesimo su una base biblica e teologica, segnando una svolta significativa nel dialogo tra cristiani e ebrei.
"Da allora", hanno condannato gli antecedenti papi l'antisemitismo con parole chiare. E anche Papa Leone lo conferma: "La Chiesa non tollera l'antisemitismo e lo combatte, a motivo del Vangelo stesso". Questa posizione è stata sottolineata dal Papa durante la sua catechesi.
Il Papa ha anche ricordato che i sei decenni di dialogo ebraico-cattolico sono stati realizzati con un'assistenza divina. "Oggi possiamo guardare con gratitudine a tutto ciò che è stato realizzato", conclude il Papa.
In questo contesto, Papa Leone ha anche ricordato che la Chiesa non può permettere che le circostanze politiche e le ingiustizie di alcuni distolgano dall'amicizia tra cristiani e ebrei. Anzi, "oggi non dobbiamo permettere che le circostanze politiche e le ingiustizie di alcuni ci distolgano dall'amicizia", sottolinea il Papa.
In sintesi, la posizione di Papa Leone è chiara: la Chiesa cattolica non tollera l'antisemitismo e lo combatte con fermezza. Il Papa ha ricordato che la Dichiarazione conciliare Nostra aetate rappresenta un punto di non ritorno nel dialogo tra cristiani e ebrei, e ha confermato che la Chiesa ha condannato l'antisemitismo con parole chiare.