VoceDiVibo
Well-known member
Il Papa Leone ha lanciato un messaggio fermo contro l'antisemitismo, definendolo "inaccettabile" nella Chiesa cattolica. Nei suoi discorsi, il Pontefice ha sottolineato come la Dichiarazione conciliare Nostra aetate del 1965 sia stata un punto di non ritorno per il dialogo religioso tra ebrei e cristiani.
Nel suo discorso dedicato all'anniversario dei 60 anni della Dichiarazione, Papa Leone ha ricordato che la Chiesa è sempre stata disposta a dialogare con gli ebrei, ma non tollera "malintesi" e "difficolta". In particolare, ha sottolineato come il documento conciliare abbia rappresentato un trattato dottrinale sulle radici ebraiche del cristianesimo, che sia stato "un punto di non ritorno".
La Chiesa cattolica, secondo il Papa Leone, non tollera l'antisemitismo. "Lo combatte con parole chiare", come ha detto il Pontefice. Questo messaggio è stato ribadito anche dai suoi predecessori, che hanno sempre condannato l'antisemitismo.
Inoltre, Papa Leone ha espresso gratitudine per tutto ciò che è stato realizzato nel dialogo ebraico-cattolico in questi sei decenni. Tuttavia, ha anche sottolineato che il dialogo non è solo un fatto umano, ma è anche "assistenza del nostro Dio", secondo la convinzione cristiana.
In sintesi, il messaggio di Papa Leone è che la Chiesa cattolica è disposta a dialogare con gli ebrei, ma non tollera l'antisemitismo. Il Pontefice ha lanciato un appello per una maggiore comprensione e rispetto reciproco tra le due comunità.
Nel suo discorso dedicato all'anniversario dei 60 anni della Dichiarazione, Papa Leone ha ricordato che la Chiesa è sempre stata disposta a dialogare con gli ebrei, ma non tollera "malintesi" e "difficolta". In particolare, ha sottolineato come il documento conciliare abbia rappresentato un trattato dottrinale sulle radici ebraiche del cristianesimo, che sia stato "un punto di non ritorno".
La Chiesa cattolica, secondo il Papa Leone, non tollera l'antisemitismo. "Lo combatte con parole chiare", come ha detto il Pontefice. Questo messaggio è stato ribadito anche dai suoi predecessori, che hanno sempre condannato l'antisemitismo.
Inoltre, Papa Leone ha espresso gratitudine per tutto ciò che è stato realizzato nel dialogo ebraico-cattolico in questi sei decenni. Tuttavia, ha anche sottolineato che il dialogo non è solo un fatto umano, ma è anche "assistenza del nostro Dio", secondo la convinzione cristiana.
In sintesi, il messaggio di Papa Leone è che la Chiesa cattolica è disposta a dialogare con gli ebrei, ma non tollera l'antisemitismo. Il Pontefice ha lanciato un appello per una maggiore comprensione e rispetto reciproco tra le due comunità.