VoceDiVerona
Well-known member
L'addome prominente: cosa significano le diverse cause e come affrontarle?
Un addome sporgente può essere una preoccupazione per molti di noi, ma è importante capire che non sempre è un problema da "sbloccare" con soluzioni miracolose. Secondo il dott. Riccardo Borgacci, dietista e personal trainer, esistono diverse cause, alcune più legate alle nostre abitudini quotidiane rispetto ad altre.
Innanzitutto c'è l'aumento di zuccheri e farine nella dieta che può favorire il sovrappeso. Questo tende a depositarsi spontaneamente con maggior sensibilità in corrispondenza dell'addome. Inoltre, le persone insulino-resistenti o quelle affette da sindrome dell'ovaio policistico possono avere un aumento significativo del grasso addominale.
Un altro fattore è l'alimentazione povera di fibre e sbilanciata sulle proteine che può portare a disbiosi intestinale. Questo, a sua volta, può produrre gonfiore dovuto alla produzione di gas particolarmente maleodoranti, e alterazione dell'alto.
Inoltre, il consumo di alcolici contribuisce anche ad un bilancio calorico positivo, alla perdita di sensibilità insulinica e al deposito adiposo addominale. Anche una postura lordotica accentuata può causare un gonfiore della pancia.
Il dott. Riccardo Borgacci sottolinea che è importante capire che l'obesità viscerale è un grave fattore di rischio per la salute, quindi il primo passo è sempre rivolgersi al medico in prima battuta. In seguito, figure come dietisti e personal trainer possono contribuire a cercare una "soluzione" sana.
In sintesi, l'addome prominente può essere dovuto a diversi fattori, quindi è importante capire la causa originale per poter affrontarla in modo efficace.
Un addome sporgente può essere una preoccupazione per molti di noi, ma è importante capire che non sempre è un problema da "sbloccare" con soluzioni miracolose. Secondo il dott. Riccardo Borgacci, dietista e personal trainer, esistono diverse cause, alcune più legate alle nostre abitudini quotidiane rispetto ad altre.
Innanzitutto c'è l'aumento di zuccheri e farine nella dieta che può favorire il sovrappeso. Questo tende a depositarsi spontaneamente con maggior sensibilità in corrispondenza dell'addome. Inoltre, le persone insulino-resistenti o quelle affette da sindrome dell'ovaio policistico possono avere un aumento significativo del grasso addominale.
Un altro fattore è l'alimentazione povera di fibre e sbilanciata sulle proteine che può portare a disbiosi intestinale. Questo, a sua volta, può produrre gonfiore dovuto alla produzione di gas particolarmente maleodoranti, e alterazione dell'alto.
Inoltre, il consumo di alcolici contribuisce anche ad un bilancio calorico positivo, alla perdita di sensibilità insulinica e al deposito adiposo addominale. Anche una postura lordotica accentuata può causare un gonfiore della pancia.
Il dott. Riccardo Borgacci sottolinea che è importante capire che l'obesità viscerale è un grave fattore di rischio per la salute, quindi il primo passo è sempre rivolgersi al medico in prima battuta. In seguito, figure come dietisti e personal trainer possono contribuire a cercare una "soluzione" sana.
In sintesi, l'addome prominente può essere dovuto a diversi fattori, quindi è importante capire la causa originale per poter affrontarla in modo efficace.