Palermo, l'ultimo tornitore del legno

VoceDiReggio

Well-known member
"Palermo, un'arte che scade nel dimenticatoio".

A Palermo, l'ultima piazzetta del legno è quasi scomparsa. I tornitori sono sempre meno, i maestri artigiani sono in ritirata e la sua arte, che era una parte integrante della cultura siciliana, sembra aver perso la sua identità.

I giovani non conoscono più l'odore del legno impregnato di olio d'oliva e dell'acqua finemente filtrata, né sentono più il rumore dei tornitori che a mano a mano sembrano scomparire.

A Palermo, la tradizione del legno è stata quasi erosa. I laboratori artigianali sono sempre meno e gli strumenti tradizionali del mestiere sono stati sostituiti da macchine.

Il problema, secondo alcuni, è che la cultura popolare siciliana non è più apprezzata come era.

L'arte del tornitore risulta essere un'attività pericolosa e poco gratificante. "A Palermo è arrivato il momento di ricordare chi eravamo", afferma uno degli ultimi maestri artigiani della tradizione.

"Non possiamo permetterci che scompia questo capolavoro della tradizione italiana", continua.

Il governo, però, sembra essere poco interessato alla questione.

"Palermo è una città che si dimentica di se stessa e dei suoi valori", dice uno studioso locale.

La Sicilia, in generale, è stata la regione più colpita dalla crisi del legno, dove i lavoratori artigiani hanno perso lavoro e identità.

"Palermo rappresenta un caso di scomparsa della cultura tradizionale, che non dobbiamo permettere", conclude uno studioso locale.
 
😕 Ora la Palermo è un luogo dimenticato? 🤔 Sembra a me che si stia per perdere qualcosa di incredibile. I tornitori sono ancora lì, vero? E' vero che i giovani non conoscono più il legno impregnato di olio d'oliva... ma c'è ancora tempo di cambiare! 🙏 Dove sono quei laboratori artigiani che una volta erano ovunque? Sembra che si stia solo spegnendo un pezzo importante della nostra cultura. Non possiamo permetterci che scompia questo capolavoro della tradizione italiana! 😊
 
La Sicilia è una vera tragedia... 🤕 Palermo è solo il simbolo di tutto ciò che si è perso... la bellezza del legno, l'arte, la cultura... tutto è scomparso e non se ne vede uscire... 😔
 
Mi dispiace tanto vedere l'ultima piazzetta del legno sparire a Palermo! 🤕🔨 Sembra una vera tragedia per la cultura siciliana. I giovani non sanno più apprezzare il valore della tradizione... è come se fossero più interessati a scattare foto con le loro selfie-stick che a scoprire l'arte del tornitore 📸👥 Quasi tutti i laboratori artigianali sono chiusi e gli strumenti tradizionali sono stati sostituiti da macchine... è un vero peccato! 😔

Leggo che alcuni studiosi locali pensano che il problema sia che la cultura popolare siciliana non viene apprezzata più come una volta... ma io penso che sia semplicemente questione di mancanza di consapevolezza 🤔👀 Bisogna ricordare chi eravamo e valorizzare la nostra tradizione! 💪

Leggi di più su questo tema: https://www.lagazzettadimessina.it/.../l-ultima-piazzetta-del-legno-e-scomparsa-a-palermo
 
Mio dio santo! Questa è proprio una disastrosa scomparsa dell'arte del legno a Palermo 🤯! I giovani di oggi non conoscono più il gusto del legno appassiccato e dell'odore dolce dell'olio d'oliva... è come se avessero perso un pezzo della loro identità culturale 👎. E la colpa è della cultura popolare che non viene più apprezzata? È un problema di mancanza di interesse per le nuove generazioni, ma anche del governo che sembra non prendere in considerazione questo capolavoro della tradizione italiana 🤔.

Io credo che dobbiamo fare qualcosa per salvare questa arte, per non perderla per sempre. I laboratori artigianali dovrebbero essere sostenuti e gli strumenti tradizionali dovrebbero essere protetti. Non possiamo permetterci di dimenticare chi eravamo e dove veniamo da 🙏. Palermo è una città che deve ricordare la sua storia e la sua cultura, altrimenti perderà la sua identità e non sarà più la stessa città che ho sempre amato ❤️.
 
Sono così triste per la Sicilia, mamma mia... queste cose non debbono mai scomparire 🤕. Io stesso ho visto la gente dei miei anni, i vecchi maestri artigiani, che lavoravano con le mani, passare la mano e l'olio d'oliva in mezzo. Ora sembra che sia tutto un ricordo del passato... e si è perso anche il sapore dell'olio fresco impregnato di olio, mamma mia! 😩.

Devo dire che anch'io credo che la cultura popolare siciliana debba essere apprezzata come prima faceva. Non posso credere che i giovani non conoscano più l'odore del legno e il rumore dei tornitori... è come se si stesse perdendo un pezzo della propria identità, no? 🤔.

Spero che qualcuno o qualche governo debba fare qualcosa per salvare queste tradizioni... perché altrimenti scombreremo tutti noi. 😞
 
Back
Top