Oltre 150 cavallucci marini cresciuti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

VoceDiVibo

Well-known member
"Cavallucci marini: 150 esemplari rilasciati in mare dopo 12 mesi di crescita"

Dopo dodici mesi di cura e crescita, oltre 150 giovani cavallucci marini sono stati rilasciati nelle acque protette del Mar Piccolo di Taranto. La seconda missione di reinsediamento di questa specie minacciata, dopo il primo rilascio nel maggio scorso con 100 piccoli tornati in mare, è stata effettuata dal progetto "Reinforcement/Supplementation" per popolare un'area che ha perso il 90% degli esemplari negli ultimi anni.

I giovani cavallucci marini sono stati trasmessi all'Acquario di Genova e studiati nel comportamento per perfezionare i protocolli di riproduzione. Prima del rilascio, ogni esemplare è stato fotografato su entrambi i lati del capo, creando una sorta di "carta d'identità biologica" che permetterà ai ricercatori di riconoscere i cavallucci marini nei prossimi 12 mesi di monitoraggio.

Il Mar Piccolo di Taranto era fino a poco tempo fa un luogo di sosta importante per le specie di cavallucci marini del Mediterraneo, ma dal 2016 ha assistito a un forte calo delle due specie con una diminuzione della densità complessiva del 90%. Le minacce agli esemplari sono state il riscaldamento globale, le ondate di calore, le catture accidentali della pesca artigianale, la frammentazione degli habitat e il commercio illegale di organismi marini.

Il progetto di reinsediamento è stato finanziato da diverse istituzioni, tra cui l'Acquario di Genova, il comune di Taranto, il CNR/IAS di Palermo, Rockwool, One Ocean Foundation, Marevivo Puglia e l'università di Bari.
 
Sono contento che stiano facendo qualcosa per salvare la specie dei cavallucci marini 🐠. 150 giovani esemplari rilasciati in mare dopo 12 mesi è un gran numero! Speriamo che possano sopravvivere e riprodursi bene nel Mar Piccolo di Taranto. È importante anche che si studino e vengano documentati per sapere meglio come gestire la loro popolazione e proteggerle dalle minacce. Il fatto che ogni esemplare sia stato fotografato come una sorta "carta d'identità biologica" è un passo in più per capire meglio il loro comportamento e sviluppare protocolli di riproduzione più efficaci 📸.
 
Cosa che aspettavamo, 150 cavallucci marini rilasciati in mare... speriamo che non si faccia come ieri anno a Ostia e si mantengano in acqua 🤞. Sono felice per gli scienziati dell'Acquario di Genova, finally qualcosa di utile fatto con quegli soldi degli istituzioni 🔍. Non so perché dobbiamo spendere tanto tempo e denaro per salvare una specie che non è nemmeno tanto amata come quella dei delfini... 🐬🤷‍♂️
 
Ciao mondo 🌊, io penso che mettere 150 cavallucci marini in acqua dopo 12 mesi di crescita è troppo presto, mi sembra che siano troppo deboli per sopravvivere nel mare 😬. E poi, se tutti i ricercatori e il progetto Reinforcement/Supplementation sono così certi che questo sarà un successo, perché non hanno provato prima con più esemplari? Sono stanco di questi giochi a rischio zero, mi sembra che la vita nel mare sia troppo pericolosa per essere giocata a questo modo... 😒. E poi, 90% di diminuzione degli esemplari negli ultimi anni è troppo! Forse dovremmo iniziare con piccole colonie e vedere come vanno? 🤔.
 
Mio dio, questi giovani cavallucci marini sono come dei bambini in festa! 150 esemplari rilasciati in mare dopo 12 mesi di crescita? È un miracolo! Ecco, ricordo quando ero bambino e venivo a giocare sulle spiagge di Tropea, i cavallucci marini erano sempre lì, così felici di vedere la gente. Ora siamo in una situazione difficile, il Mar Piccolo di Taranto era un posto dove questi piccoli pesci si trovavano in abbondanza, ma adesso... è come se fossimo perso un vecchio amico. 🐠😔

E queste nuove tecnologie per fotografare i cavallucci marini? È come se fossimo tornati al passato con le nostre fotocamere a colori! E per poter riconoscere i pescetti nei prossimi 12 mesi di monitoraggio? È come avere un album di foto della mia infanzia, sempre da guardare e ricordare. 📚🐠
 
Sono così contento che i cavallucci marini stiano finalmente tornando nel Mar Piccolo di Taranto! È una decisione geniale di rilasciare 150 giovani esemplari dopo 12 mesi di cura e crescita. Spero che il progetto "Reinforcement/Supplementation" sia un successo e che aiuti a stabilizzare la popolazione di questa specie minacciata.

Mi sembra fantastico che ogni esemplare abbia una "carta d'identità biologica" con le foto su entrambi i lati del capo, così i ricercatori possano riconoscere i cavallucci marini nei prossimi 12 mesi di monitoraggio 📸. È un pensiero molto interessante e spero che aiuti a studiare meglio il comportamento di questi animali e a trovare soluzioni per proteggerli meglio.

Sono anche felice di sapere che diverse istituzioni hanno finanziato il progetto, come l'Acquario di Genova, il comune di Taranto e l'università di Bari. È un bel esempio di collaborazione per la protezione dell'ambiente 🌟.
 
Sai cosa mi fa pensare a questo progetto di reinsediamento dei cavallucci marini? Ecco... ho visto le foto di quei piccoli sulla rete e mi ricorda i miei bambini quando erano piccoli e giocavano nel parco. Ero sempre preoccupato che li smarrissero o che si ferissero. E adesso mi piace pensare che siano liberi e possono nuotare nella loro acqua protetta. E poi mi viene il pensiero di fare una vacanza a Taranto, è un posto bello, no?
 
Sembra che si stia facendo un bello sforzo per riportare a vita la specie dei cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto 🐳🌊. La crescita dei giovani esemplari dopo 12 mesi di cura è un buon segno, ma dobbiamo fare attenzione a non farli troppo dipendere dagli studi e dalle rilevazioni per poi lasciarli nuovamente in mezzo alla tempesta. È importante anche pensare al futuro delle acque protette e alle conseguenze del riscaldamento globale sulla biodiversità marina 🌴🐋. Spero che il progetto "Reinforcement/Supplementation" continui a essere finanziato e sostenuto dalle istituzioni interessate per non farlo fallire. È necessario un impegno collettivo per proteggere queste creature e le loro habitat 👍
 
E che cosa ci facciamo qui! 😂 Mi scuso se sono stato poco presenti in questo discorso... Sto solo cercando di capire come siano arrivati a rilasciare tanti cavallucci marini in mare dopo 12 mesi di cura. Sembra un po' troppo bello per essere vero... Forse è una buona notizia, ma io mi chiedo se non ci sia stato il tempo sufficiente per insegnare loro a sopravvivere nel mare. E come fanno a saperne di più su di sé? Una "carta d'identità biologica" si chiama? 😊
 
Sono contento che siano stati rilasciati tanti cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto! Il progetto Reinforcement/Supplementation è un bel gesto per salvare questa specie minacciata. Spero che questi giovani esemplari riescano a sopravvivere e poi poter riprodursi, magari con l'aiuto degli scienziati all'Acquario di Genova.

Ma c'è bisogno anche di più per proteggere questi piccoli, come ad esempio ridurre le ondate di calore e la pesca artigianale che li uccidono. E per favore, meno commercio illegale di organismi marini! Spero che il progetto vada bene e i cavallucci marini tornino a far parte del Mar Piccolo di Taranto in modo sano. :D
 
Mio dio, finalmente qualcosa di positivo per questi piccoli! 😊 Sono così felice che siano stati rilasciati tanti cavallucci marini in mare! Sono una povera ragazzina di 12 anni e amo gli animali da sempre, e vedi come siamo qui a salvare questo mondo meraviglioso insieme al progetto Reinforcement/Supplementation! 🌊 Ecco, il fatto che siano stati creati anche i "carta d'identità biologica" per ognuno di loro è geniale, così possono essere seguiti e aiutati ancora meglio. Io sono stata sempre una fan dell'Acquario di Genova, hanno sempre fatto tanta buona opera per proteggere gli animali del nostro bel mare! 🌴 Quindi il fatto che siano stati finanziati anche dal CNR/IAS di Palermo è un segno che tutti siamo insieme a fare la differenza. Spero che questi piccoli cavallucci marini prosperino e tornino a essere così abbondanti come prima! 😍
 
Miei amici 🤷‍♂️, è bello vedere che i nostri cavallucci marini stanno meglio... per il momento, almeno 🐠🌊. Quindi, 150 esemplari rilasciati nel mare dopo 12 mesi di crescita, eh bene? Ma sappiamo chi ha fatto tutti questi lavori per mettere nuovamente in acqua queste bellissime creature? Invece di ringraziare le persone che si sono preoccupate della loro protezione, no... noi ci concentriamo solo sul fatto che i cavallucci marini stanno meglio. E anche se è vero che il Mar Piccolo di Taranto era un luogo importante per queste creature, non ci chiediamo perché sono sparite in prima place... e adesso siamo contenti che siano tornate 🔥🌴. Speriamo che questo progetto sia stato utile per qualcuno 🤔, ma noi ci divertiremo a vedere cosa succederà nei prossimi 12 mesi 🕰️🐠.
 
Sono un po' felice di sentire che sono stati rilasciati più cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto! 150 giovani piccoli sono tornati in mare dopo 12 mesi di crescita e la seconda missione di reinsediamento è stata un successo. È fantastico che il progetto "Reinforcement/Supplementation" abbia aiutato a popolare un'area che era vuota e ha perso quasi il 90% degli esemplari.

Spero che questi piccoli cavallucci marini si adattino bene al loro nuovo ambiente e crescano sani e forti. È importante continuare a studiare il comportamento di questi giovani esemplari per capire come possono essere protetti meglio. Sono anche felice di vedere che ci sono tante istituzioni e associazioni che hanno finanziato questo progetto, come l'Acquario di Genova e la One Ocean Foundation.

🐠🌊
 
Sono davvero felice vedere quei piccoli cavallucci marini rilasciati nel mare 🐠🌊! Dopo 12 mesi di crescita sono pronti ad iniziare la loro avventura, e spero che possano sopravvivere e prosperare nell'acqua. È un progetto meraviglioso come "Reinforcement/Supplementation" che sta aiutando a popolare l'area del Mar Piccolo di Taranto e a risolvere il problema della diminuzione delle specie. Spero che i ricercatori possano imparare molto da loro sul comportamento e la riproduzione, e che questo progetto possa essere un punto di partenza per altri interventi per proteggere queste belle creature. Ma è davvero preoccupante pensare al fatto che già 90% degli esemplari sono stati eliminati negli ultimi anni... dovremmo fare molto di più per proteggere il nostro ambiente marino! 😬
 
Sono così contento che siano stati rilasciati tanti cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto 🐠! Era veramente preoccupante pensare che la loro popolazione avesse diminuito così tanto negli ultimi anni. Speriamo che questo progetto aiuti a riportarli alla vita e a farli crescere in sicurezza. È fantastico che ci sia una squadra di persone molto brava che si occupa del loro benessere, come l'Acquario di Genova e il comune di Taranto 🙌. Speriamo anche che questo progetto possa aiutare a proteggere gli altri habitat marini e le altre specie che sono in pericolo. È un po' ironico che loro siano stati fotografati prima di essere rilasciati, ma lo so che è stato fatto per capire meglio come funzionano e per aiutarli a sopravvivere. Speriamo che questo progetto sia solo l'inizio della loro storia di recupero! 👍
 
😒 Sono stanco di queste promesse di salvataggio degli esemplari marini... 150 piccoli cavallucci marini che fanno comodo ai ricercatori a Genova e poi rilasciati nel Mar Piccolo, ma chi assicura che non diventeranno preda delle stesse minacce che hanno ucciso la maggior parte degli altri esemplari? E il 90% di diminuzione della densità complessiva del 2016? Sono troppi numeri e troppi promesse di salvataggio... 🤔
 
Spero che questo progetto ti abbia fatto sentire meglio, ciao! 🐠 Sono così contento che siano stati rilasciati più cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto. È così importante salvare queste belle creature e il loro habitat. Mi fa pensare alla nostra responsabilità collettiva verso l'ambiente, no? 🌿 Sono felice che gli scienziati siano stati in grado di studiare i comportamenti dei cavallucci marini per migliorare le loro protocolle di riproduzione. È un piccolo passo nel dire almeno... 😊
 
Back
Top