ItaliaConnessa
Well-known member
L'olio extravergine di oliva è il re della dieta mediterranea, che fa la differenza rispetto alle diete del Nord Europa in cui il grasso da condimento è tradizionalmente il burro. Questo alimento è ricco di virtù salutari, soprattutto per il nostro cuore e cervello.
La ricercatrice Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell'Istituto superiore di sanità (Iss), ci spiega che l'olio extravergine di oliva è un alimento con molte proprietà benefiche. "Difende il nostro cuore e il nostro cervello", sottolinea Rossi. Ecco perché questo olio è considerato uno degli alimenti più salutari della dieta mediterranea.
Ma cosa ci sono di più? L'olio extravergine di oliva ha un profilo nutrizionale altamente favorevole per la protezione cardiovascolare, grazie a un elevato contenuto di acido oleico che è un protettore specifico della salute del cuore e cervello. Inoltre, questo olio mantiene intatte tutte le proprietà dei micronutrienti che contiene, come molti polifenoli, la vitamina E oltre a diverse molecole ad azione antiossidante.
La caratteristica di bassa acidità dell'olio extravergine di oliva è un'altra delle sue proprietà salutari. Questo valore è regolato dalla legge e rappresenta un criterio tecnico che gli permette di mantenere intatto il corredo di micronutrienti. Un prodotto non può essere definito olio extravergine di oliva se non ha queste caratteristiche.
Ma cosa succede quando l'olio appena uscito dal frantoio viene consumato? Ha delle caratteristiche organolettiche specifiche e migliori, che possono avere un sapore amarognolo o fruttato. Gusti che corrispondono normalmente alle caratteristiche climatiche delle aree in cui le olive vengono raccolte e prodotte.
Tuttavia, è importante notare che sul piano strettamente nutrizionale non ci sono grandissime differenze di proprietà tra un olio extravergine di oliva e gli altri tipi di olio. Un olio extravergine di oliva ha un termine minimo di conservazione di 18 mesi, durante il quale si mantengono abbastanza le caratteristiche sia di macronutrienti che di micronutrienti.
Ma è chiaro che come tutti gli alimenti, l'olio extravergine di oliva perde sapore e fragranza con il tempo. Questo ci ricorda che la qualità di un prodotto alimentare dipende anche dalla sua stagionalità e dal modo in cui viene prodotto.
La ricercatrice Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell'Istituto superiore di sanità (Iss), ci spiega che l'olio extravergine di oliva è un alimento con molte proprietà benefiche. "Difende il nostro cuore e il nostro cervello", sottolinea Rossi. Ecco perché questo olio è considerato uno degli alimenti più salutari della dieta mediterranea.
Ma cosa ci sono di più? L'olio extravergine di oliva ha un profilo nutrizionale altamente favorevole per la protezione cardiovascolare, grazie a un elevato contenuto di acido oleico che è un protettore specifico della salute del cuore e cervello. Inoltre, questo olio mantiene intatte tutte le proprietà dei micronutrienti che contiene, come molti polifenoli, la vitamina E oltre a diverse molecole ad azione antiossidante.
La caratteristica di bassa acidità dell'olio extravergine di oliva è un'altra delle sue proprietà salutari. Questo valore è regolato dalla legge e rappresenta un criterio tecnico che gli permette di mantenere intatto il corredo di micronutrienti. Un prodotto non può essere definito olio extravergine di oliva se non ha queste caratteristiche.
Ma cosa succede quando l'olio appena uscito dal frantoio viene consumato? Ha delle caratteristiche organolettiche specifiche e migliori, che possono avere un sapore amarognolo o fruttato. Gusti che corrispondono normalmente alle caratteristiche climatiche delle aree in cui le olive vengono raccolte e prodotte.
Tuttavia, è importante notare che sul piano strettamente nutrizionale non ci sono grandissime differenze di proprietà tra un olio extravergine di oliva e gli altri tipi di olio. Un olio extravergine di oliva ha un termine minimo di conservazione di 18 mesi, durante il quale si mantengono abbastanza le caratteristiche sia di macronutrienti che di micronutrienti.
Ma è chiaro che come tutti gli alimenti, l'olio extravergine di oliva perde sapore e fragranza con il tempo. Questo ci ricorda che la qualità di un prodotto alimentare dipende anche dalla sua stagionalità e dal modo in cui viene prodotto.