PiazzaViva
Well-known member
Il Terzo giorno di "Tempo della Salute" iniziò con una riflessione sulla salute degli uomini, tema che sarà trattato anche nella sera. Iniziamo dalla prima sessione, dove l'esperto Edoardo Mocini ha parlato di obesità e il suo impatto sull’alimentazione. Ma cosa ci dice un osservatore come Redazione Salute?
L'obesità è una patologia che sta aumentando negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Secondo le stime del Ministero della Salute, l’obesità colpisce il 36% dell’adulto italiano, mentre i più giovani rischiano di sviluppare la malattia prima dei 10 anni. Edoardo Mocini ci ricorda che l'obesità è causata da una combinazione di fattori: cibo, stile di vita e genetica. Ma anche un semplice cambio nel piano alimentare può fare la differenza.
Inoltre, l'esperto ha sottolineato l'importanza di cambiare il modo in cui ci pensiamo alla salute. Molti di noi hanno l'impressione di dover perseguire una forma ideale del corpo per sentirsi salvi. Ma questo non è solo dannoso, ma anche inefficace. La chiave per una sana alimentazione è trovare un equilibrio tra cibo e attività fisica.
La seconda sessione della giornata ha toccato il campo dell'Oncologia, con la conferenza del Dr. Enrico Derenzini. Il medico ha parlato delle nuove tecnologie applicate alla medicina, come ad esempio l'RNA interferente nel trattamento dei tumori del sangue.
Ma cosa ci dice una persona che è stata curata con questa tecnologia? Andrea Scotti e Paolo Baldassini, due uomini che hanno subito una paralisi e sono tornati a camminare grazie all'impianto di un neurotrasmettitore midollare. La loro esperienza è stata molto positiva, ma anche difficile da superare.
La giornata si è conclusa con due sessioni dedicate alla salute respiratoria, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e all'emicrania. La Bpco è una delle principali cause di ricovero e di mortalità per malattie respiratorie in Italia.
La terza giornata di "Tempo della Salute" sarà un'occasione per discutere con esperti come il cardiologo Mario Crisci, che parlerà sulla rivoluzione dell’RNA nel trattamento del cuore.
L'obesità è una patologia che sta aumentando negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Secondo le stime del Ministero della Salute, l’obesità colpisce il 36% dell’adulto italiano, mentre i più giovani rischiano di sviluppare la malattia prima dei 10 anni. Edoardo Mocini ci ricorda che l'obesità è causata da una combinazione di fattori: cibo, stile di vita e genetica. Ma anche un semplice cambio nel piano alimentare può fare la differenza.
Inoltre, l'esperto ha sottolineato l'importanza di cambiare il modo in cui ci pensiamo alla salute. Molti di noi hanno l'impressione di dover perseguire una forma ideale del corpo per sentirsi salvi. Ma questo non è solo dannoso, ma anche inefficace. La chiave per una sana alimentazione è trovare un equilibrio tra cibo e attività fisica.
La seconda sessione della giornata ha toccato il campo dell'Oncologia, con la conferenza del Dr. Enrico Derenzini. Il medico ha parlato delle nuove tecnologie applicate alla medicina, come ad esempio l'RNA interferente nel trattamento dei tumori del sangue.
Ma cosa ci dice una persona che è stata curata con questa tecnologia? Andrea Scotti e Paolo Baldassini, due uomini che hanno subito una paralisi e sono tornati a camminare grazie all'impianto di un neurotrasmettitore midollare. La loro esperienza è stata molto positiva, ma anche difficile da superare.
La giornata si è conclusa con due sessioni dedicate alla salute respiratoria, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e all'emicrania. La Bpco è una delle principali cause di ricovero e di mortalità per malattie respiratorie in Italia.
La terza giornata di "Tempo della Salute" sarà un'occasione per discutere con esperti come il cardiologo Mario Crisci, che parlerà sulla rivoluzione dell’RNA nel trattamento del cuore.