ForumPlusItalia
Well-known member
Una nuova ondata di scandalo solleva le ombre sulla Casa reale britannica. Le memorie postume di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein, riportano dettagli inediti sull'ipotetico rapporto con il principe Andrea. Il libro, scritto con la giornalista Amy Wallace, descrive una rete di potere e abusi che coinvolge uomini influenti e giovani donne manipolate e sfruttate.
Secondo le testimonianze di Giuffre, il principe Andrea avrebbe avuto rapporti sessuali con lei in tre diverse occasioni: a Londra, a New York e sull'isola privata di Epstein. La prima volta sarebbe avvenuta nel marzo 2001, quando lei aveva solo diciassette anni. Giuffre descrive il primo incontro nei minimi dettagli, indicando che Andrea avrebbe indovinato la sua età e scherzato dicendo: "Le mie figlie sono solo un po' più giovani di te".
La storia di Giuffre è una delle più gravi e sensibili del caso Epstein. Il finanziere americano fu condannato per reati sessuali, ma le sue vittime continuarono a parlare dei loro sfruttamenti. Le nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla credibilità della Casa reale britannica.
Il caso Andrea è particolarmente grave in quanto coinvolge un membro della famiglia reale che ha sempre negato ogni accusa. Il principe Andrea, ex duca di York, decise di rinunciare ai propri titoli dopo l'accordo extragiudiziale con Giuffre nel 2022.
Tuttavia, alcuni deputati britannici chiedono ora che i titoli gli vengano ufficialmente revocati. La questione della tolleranza zero per Andrea solleva dubbi sulla politica del principe William, che liquidò ogni ipotesi di riabilitazione pubblica per lo zio.
Le nuove rivelazioni sul presunto tentativo di Andrea di usare la sua scorta di Scotland Yard per indagare sulla Giuffre e le ombre sulla provenienza dei fondi del patteggiamento alimentano un caso che minaccia di travolgere la Casa di Windsor. La questione della tolleranza zero solleva dubbi sulla politica del principe William, che liquidò ogni ipotesi di riabilitazione pubblica per lo zio Andrea.
La questione della tolleranza zero si estende anche alla ex moglie del duca, Sarah Ferguson, e alle sue figlie Beatrice ed Eugenie, che restarono escluse dal provvedimento. Dietro la decisione di William, però, non ci sarebbe solo una questione d'immagine, ma anche un caso che potrebbe travolgere la Casa di Windsor.
In ogni caso, le nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla credibilità della Casa reale britannica e sulla tolleranza zero dei suoi membri. La questione del patteggiamento con Giuffre e della provenienza dei fondi alimenta un caso che potrebbe essere difficile da risolvere.
Secondo le testimonianze di Giuffre, il principe Andrea avrebbe avuto rapporti sessuali con lei in tre diverse occasioni: a Londra, a New York e sull'isola privata di Epstein. La prima volta sarebbe avvenuta nel marzo 2001, quando lei aveva solo diciassette anni. Giuffre descrive il primo incontro nei minimi dettagli, indicando che Andrea avrebbe indovinato la sua età e scherzato dicendo: "Le mie figlie sono solo un po' più giovani di te".
La storia di Giuffre è una delle più gravi e sensibili del caso Epstein. Il finanziere americano fu condannato per reati sessuali, ma le sue vittime continuarono a parlare dei loro sfruttamenti. Le nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla credibilità della Casa reale britannica.
Il caso Andrea è particolarmente grave in quanto coinvolge un membro della famiglia reale che ha sempre negato ogni accusa. Il principe Andrea, ex duca di York, decise di rinunciare ai propri titoli dopo l'accordo extragiudiziale con Giuffre nel 2022.
Tuttavia, alcuni deputati britannici chiedono ora che i titoli gli vengano ufficialmente revocati. La questione della tolleranza zero per Andrea solleva dubbi sulla politica del principe William, che liquidò ogni ipotesi di riabilitazione pubblica per lo zio.
Le nuove rivelazioni sul presunto tentativo di Andrea di usare la sua scorta di Scotland Yard per indagare sulla Giuffre e le ombre sulla provenienza dei fondi del patteggiamento alimentano un caso che minaccia di travolgere la Casa di Windsor. La questione della tolleranza zero solleva dubbi sulla politica del principe William, che liquidò ogni ipotesi di riabilitazione pubblica per lo zio Andrea.
La questione della tolleranza zero si estende anche alla ex moglie del duca, Sarah Ferguson, e alle sue figlie Beatrice ed Eugenie, che restarono escluse dal provvedimento. Dietro la decisione di William, però, non ci sarebbe solo una questione d'immagine, ma anche un caso che potrebbe travolgere la Casa di Windsor.
In ogni caso, le nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla credibilità della Casa reale britannica e sulla tolleranza zero dei suoi membri. La questione del patteggiamento con Giuffre e della provenienza dei fondi alimenta un caso che potrebbe essere difficile da risolvere.