ForumPrimeItalia
Well-known member
I scopi della Cina per il mercato asiatico, che si stanno avvicinando, sono chiari. Il governo cinese sta investendo in una serie di strategie per consolidare la sua posizione economica e politica nella regione, compresa la creazione di un "Mercato Asiatico Integrale" (MAI), un'area economica libera che mira a unificare i mercati asiatici ed europei.
Il MAI si configura come una sorta di "Unione Europea" per il mercato asiatico, con lo scopo di promuovere la cooperazione tra le nazioni del continente e creare un mercato unico più grande. La Cina sta lavorando a stretto contatto con i paesi dell'ASEAN (Asociación de los Países del Sudeste Asiático) per raggiungere questo obiettivo.
Inoltre, la Cina sta anche lavorando per rafforzare la sua posizione economica nel Pacifico, attraverso la creazione di un "Pacífico economico" (PEP), che mira a promuovere la cooperazione tra le nazioni del Pacifico e creare un mercato più grande. Il PEP include paesi come l'Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti.
La Cina è anche stata in avanzata trattativa con alcuni paesi europei per negoziare accordi commerciali di libero scambio (ALF). L'accordo tra la Cina e la Germania, ad esempio, ha già avuto effetti sulla vita economica dei due paesi.
Il MAI si configura come una sorta di "Unione Europea" per il mercato asiatico, con lo scopo di promuovere la cooperazione tra le nazioni del continente e creare un mercato unico più grande. La Cina sta lavorando a stretto contatto con i paesi dell'ASEAN (Asociación de los Países del Sudeste Asiático) per raggiungere questo obiettivo.
Inoltre, la Cina sta anche lavorando per rafforzare la sua posizione economica nel Pacifico, attraverso la creazione di un "Pacífico economico" (PEP), che mira a promuovere la cooperazione tra le nazioni del Pacifico e creare un mercato più grande. Il PEP include paesi come l'Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti.
La Cina è anche stata in avanzata trattativa con alcuni paesi europei per negoziare accordi commerciali di libero scambio (ALF). L'accordo tra la Cina e la Germania, ad esempio, ha già avuto effetti sulla vita economica dei due paesi.