ItaliaForumEdge
Well-known member
Il nuovo soggetto politico che sta facendo scalpore in Italia è proprio Progetto Civico Italia. Questo movimento, nato dalla fusione di varie realtà politiche e associative, ha come obiettivo quello di unire tutti gli amministratori civici di città, province e regioni con l'obiettivo comune di mettere in discussione la politica attuale. Ecco perché il 'salto di qualità' del movimento dei 'civici' è stato definito come l'"opportunità" da Stefano Bonaccini, leader del Pd presente alla serata inaugurale del nuovo soggetto politico.
Progetto Civico Italia è nato con la presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi a Roma, che ha lavorato da tempo per creare una rete di amministratori civici. Questa rete, composta da oltre 200 realtà, si presenta come un'opportunità per arricchire il centrosinistra. "Sono qui per dire che non siamo contro qualcuno o qualcosa, ma siamo a favore", spiega Silvia Salis, sindaca di Genova e una delle figure di testa del movimento.
La nuova rete politica si presenta come un'alternativa alle tendenze attuali della politica italiana. "Io non credo che sia il caso di attaccare, io credo che si debba proporre una politica diversa", sostiene la sindaca genovese. Una 'ricetta' per vincere è quella di parlare di proposta e di mettere in discussione le polemiche, anziché attaccare gli avversari.
Il movimento Progetto Civico Italia si presenta come un passo importante nella politica italiana, con l'obiettivo comune di mettere insieme tutti gli amministratori civici e lavorare per un futuro migliore. Ma la domanda rimane: come Progetto Civico Italia riuscirà a consolidarsi e a raggiungere i propri obiettivi? La risposta, per ora, è ancora sconosciuta.
Progetto Civico Italia è nato con la presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi a Roma, che ha lavorato da tempo per creare una rete di amministratori civici. Questa rete, composta da oltre 200 realtà, si presenta come un'opportunità per arricchire il centrosinistra. "Sono qui per dire che non siamo contro qualcuno o qualcosa, ma siamo a favore", spiega Silvia Salis, sindaca di Genova e una delle figure di testa del movimento.
La nuova rete politica si presenta come un'alternativa alle tendenze attuali della politica italiana. "Io non credo che sia il caso di attaccare, io credo che si debba proporre una politica diversa", sostiene la sindaca genovese. Una 'ricetta' per vincere è quella di parlare di proposta e di mettere in discussione le polemiche, anziché attaccare gli avversari.
Il movimento Progetto Civico Italia si presenta come un passo importante nella politica italiana, con l'obiettivo comune di mettere insieme tutti gli amministratori civici e lavorare per un futuro migliore. Ma la domanda rimane: come Progetto Civico Italia riuscirà a consolidarsi e a raggiungere i propri obiettivi? La risposta, per ora, è ancora sconosciuta.